Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 20
bendarono 1
bende 1
bene 158
benedetta 8
benedette 2
benedetti 3
Frequenza    [«  »]
164 cuore
162 tutto
159 sono
158 bene
158 mai
158 qui
158 tutti
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

bene

    Cap.
1 1 | fantesca, la quale non sapeva bene da quanti anni fosse al 2 1 | Costanza nevvero? Hai fatto bene a innamorarti d'un'orfana! 3 1 | diventato marito: - E sta bene, - continuò poi, - ma come 4 1 | Che la vita sia corta è un bene: - mormorò allora avvicinandosi 5 1 | che la vita sia corta è un bene, e chi se ne lagna ha torto; 6 II | vestiva lindo e con panni bene attagliati alla persona, 7 II | a capire, di non sapere bene se i preti gli avesse a 8 II | dato guari segni di voler bene a questa sua sorella, nei 9 II | signor pievano, da vecchia bene anche troppo!~«Oh! vecchi 10 II | pasqua per santificarla, sta bene..... ma.... e la pasqua 11 II | pievano vuole il vostro bene. E che credete di farne 12 II | concedendo il poco pel molto:~«Bene....! ma il pievano, la pasqua 13 II | Dio caldamente, che pel bene della signora Maddalena 14 II | per la campagna a far il bene, ispirato dal desiderio 15 III | se ne hanno, li tengono bene nascosti: aveva pensato 16 III | lavoravano di cucito per bene, e in casa facevano tutto 17 III | mansueta buona a fare ogni bene, quantunque fosse cieca 18 III | le aveva descritto così bene, che neanco cieca avrebbe 19 III | agguantare - «Dunque ella sta bene, proseguiva, ed anche suo 20 III | confusione.~«Eh......! Bisognerà bene che qualche giorno venga 21 III | che poteva pagare assai bene.~«A dire il vero - continuò 22 III | correndo a chiudere per bene l'uscio pel quale era venuto; - 23 III | e vedrai che ti vogliamo bene...»~Da quella soglia, la 24 III | Marco - dunque se ho capito bene...?~«Sì, - interruppe la 25 III | figlio, e ridisse che voleva bene a lui, e che sarebbe morta 26 III | gli veniva quel po' di bene che faceva a metà coi poveri, 27 IV | quel discorso, e fissandola bene tra ciglio e ciglio, le 28 IV | si stà al paese del Re?~«Bene - rispose il giovane; - 29 IV | la storia; ho pensato al bene che voi preti avreste potuto 30 IV | terribile in vista non si capiva bene se per minaccia che gli 31 IV | un giovane che gli voglio bene, e che ne vuole a me tanto... 32 IV | basta! se tu ti condurrai bene...~«Oh! per me..., mi dicano 33 IV | retta a chi ti vuol bene; prima di tutto fa di essere 34 V | offese, si ricattavano assai bene dei danni patiti l'anno 35 V | se gli era tenuti sempre bene edificati, e si dava attorno 36 V | rifiuti di Bianca, seppe così bene non farsi scorgere, che 37 V | me la possa appiccicare bene qui, all'orecchio...! Dunque 38 V | orecchio...! Dunque voi volete bene a qualcuno? Forse io so 39 V | a pigliarle. Chiuse per bene le porte di casa, uscirono 40 V | d'altro; e badassero bene a non farsi vedere con damigella 41 VI | delle foresi cui volevano bene. E anch'essa cadeva in quell' 42 VI | Settapani, che si vedevano assai bene, ammantati dal verde primaverile) 43 VI | archibugio l'avesse posta bene più d'una volta; ma le erano 44 VI | seppelliti mezzi, e ho fatto gran bene all'anima mia. Nevvero, 45 VI | Nevvero, signor pievano?~«Sta bene, sì, sì...» - disse don 46 VI | la notte, s'avvolse per bene nel ferraiuolo, non senza 47 VII | cosa v'era tornata a star bene. I terrieri dissero che 48 VII | vi si accomodavano assai bene, e se ne andavano a malincuore. 49 VII | e fa segno di non saper bene dove si abbia a coricare, 50 VII | soggiungeva:~«Hanno fatto bene! L'intenzione è santa..., 51 VII | colazione alle signore, badassi bene a non parlare con esse, 52 VII | quassù cui tua figlia voglia bene?~«Questo - rispose l'altro, 53 VII | sventura, se tua figlia volesse bene a quell'empio!»~«Oh Dio! 54 VII | Oh padre, come ha fatto bene a venire quassù! Non l'ho 55 VII | tutto, se volesse farmi il bene che io le chiederei...!»~« 56 VII | silenzio, disse:~«E sta bene! Fanciulla che si manifesta 57 VII | Vedi? Oh, io lo so molto bene come sono fatti i vostri 58 VII | meglio...; dimmelo, tu vuoi bene a qualcuno...»~Il fiore 59 VII | anzi dirò che il voler bene, come comanda Dio, viene 60 VII | sempre e si dice in fin di bene, e se tu vuoi che io ne 61 VII | se sapesse che io voglio bene a qualcuno, egli sarebbe 62 VII | come fanno i frati: dico bene padre?~«Ad uno ad uno, a 63 VII | opera, a quel che pareva, bene intrapresa dal frate.~Intanto, 64 VII | testa pennelleggiata assai bene; una spalla coperta di un 65 VII | fatto in quel giorno molto bene il debito suo. E si ringalluzzava 66 VIII | calare dove loro fosse venuta bene la preda, per portarsela 67 VIII | sapevano intrecciare assai bene, i boscaiuoli avevano fatto 68 VIII | di vendetta. Non sapevano bene, ma tutti accozzavano nelle 69 VIII | accostumavano a quella vita assai bene.~Ma a don Apollinare, e 70 VIII | deve aver pensato prima e bene. A trovare il tesoro, gli 71 VIII | giumenta se fosse legata per bene, arzillo e gaio, disse al 72 VIII | d'allora: - ha fatto pur bene a venire quassù un poco, 73 IX | aspetti: visi robusti da star bene nei quadri di Salvator Rosa; 74 IX | e che adesso io so assai bene...; e ti debbo dire che, 75 IX | vedevano dalla sala assai bene.~«Che guarda, signor padre? 76 IX | famigliuola, di cui niuno sapeva bene come vi fosse venuta. Io 77 IX | C... aveva preso a voler bene ad un poveraccio, il quale 78 IX | poveri frati facciamo il bene, poi ci tiriamo in disparte: 79 IX | pareva d'aver trovato così bene il filo di cui aveva mestieri: 80 IX | feriti. Pensando al gran bene che avrebbe potuto fare, 81 IX | Gli dirò che non gli sta bene lasciare memoria di come 82 IX | si commoverà, vedrà il bene che può fare; pregherò tanto 83 X | cui fogli parevano assai bene agitati dal vento. Due lagrime 84 X | venisse a sapere che io volli bene a quell'altro....~«E chi 85 X | acciuffarlo e guardandogli bene in viso, dirgli: «ma chi 86 X | tutta la vita. Non sapeva bene il perchè, ma si sentiva 87 X | Che io poi sia qui pel bene di quel giovane, è la verità....~« 88 XI | buon giovane, ti vorrà più bene. E allora ti ricorderai 89 XI | della sua salute.~«Io sto bene! - rispose il pievano: - 90 XI | vanno in rabbia....~«Dice bene il signor pievano; salva 91 XI | e il popolo che le vuol bene, la piangerà come una madre 92 XI | quel che le pare, ma sta bene a un prete giocar di vendette? 93 XI | giocar di vendette? Sta bene a noi essere i primi, a 94 XI | fatto insieme un po' di bene....»~Ciò detto, e strettagli 95 XI | fu di immischiarsene pel bene di tutti, ma gli parve di 96 XII | poteva dirle che badasse bene. Perchè don Marco l'aveva 97 XII | a mensa con essi, assai bene composta; capì con dolore, 98 XII | la posta correva; e tra bene e male veniva anche per 99 XII | giubboncello di seta, ornati assai bene di sopragitti lungo le occhiellature, 100 XII | sottili e fredde; lo guardò bene, quasi per accertarsi se 101 XII | era messo in tavola gran bene di Dio, per poca moneta. 102 XIII | crede al diavolo, non crede bene neanche a Dio, dice il signor 103 XIII | leggere a scrivere, a parlar bene; ecco, diceva tra me, una 104 XIII | Tecla, Tecla... vuol bene al signorino!»~Fu come se 105 XIII | C... si marita...: se il bene che Tecla gli vuole, servisse 106 XIII | le disse - tu mi vuoi bene nevvero? Dimmi una cosa; 107 XIII | obbedendo pronto, faceva un gran bene alla signora, a Tecla, a 108 XIII | signora Maddalena, si guardò bene dall'appiccar discorso con 109 XIV | mezzo con quell'idea; badava bene a non capitarle tra' piedi; 110 XIV | fosse mandata innanzi per bene. Le signore del borgo, anco 111 XIV | quattro, come loro verrà bene; e vadano a godersi il fresco 112 XIV | zolfino.... oh! ora sta bene!»~Con questa sorta di discorso, 113 XIV | altre si discerneva assai bene quella di D... a certo squillo, 114 XV | hanno accolto Tecla assai bene, e mandano questo presente.~« 115 XV | vedrai, come vi staremo bene...: accontenta tua madre, 116 XV | pulpito, che bisogna fare il bene al prossimo? Ora la carità 117 XVI | nostri da una famiglia per bene, sorge a piè della roccia, 118 XVI | di panni, che per istarvi bene avrebbe proprio mestieri 119 XVI | invitare quanta gente per bene viveva nel borgo e nei dintorni. 120 XVI | santo che ha fatto tanto bene alla mia Tecla.~«A Tecla? - 121 XVI | madre; e voi se mi volete bene, andate a Santa G...: riconducete 122 XVI | G.... e non gli tornando bene al ventre alle gambe, 123 XVI | che le teste. Ma badavano bene ad essa due giovani signori 124 XVI | a Santa G...; hai fatto bene a tornare, Marta ci darà 125 XVII | un piè sul vangile.~«Sta bene! - disse Giuliano... E la 126 XVII | di gran conto, non istava bene della salute. Ma di questa 127 XVII | a , aggiungeva di star bene, e che si svagava ogni giorno, 128 XVII | hanno mai potuto domare per bene!~«Lo sappiamo! - entrò a 129 XVII | e ve lo darà.~«Ma se ho bene inteso, - tornava a dire 130 XVII | utile, ed io lo farò.~«Sta bene! Voi sarete scritto tra 131 XVII | colui che mi ha parlato così bene la mia lingua?~«Quello - 132 XVII | Tecla.... ah....! sta bene.~«E che se le occorre qualcosa, 133 XVIII| signora Maddalena; come stava bene a quella fanciulla! E l' 134 XVIII| fece spalmare la faccia per bene, proprio da lui, prima di 135 XVIII| sacco, ve lo legò dentro per bene, e se lo recò sulle spalle; 136 XVIII| la darai?~«Mangereste il bene di sette chiese voi!~«Ah! - 137 XVIII| Vedi - le disse - vedi il bene delle mie sette chiese quant' 138 XIX | accettare dal Signore il bene e il male, e benedire la 139 XIX | questo, che Bianca si voleva bene con un giovinetto quaggiù 140 XIX | anche voi, che mi stanno bene! A che ne siamo via, dite?...~« 141 XIX | pezzo! L'ho voluta e mi sta bene. E qual dritto ho io di 142 XIX | colà si sta nulla nulla bene, non ci verrà in mente di 143 XIX | Signore vi vuol proprio bene! Pregate per la padrona 144 XIX | veniva non si poteva dir bene da qual parte; e quasi non 145 XX | dei giacobini finivano a bene... Questo pensiero gli faceva 146 XX | questa mia figliuola voleva bene ad uno quaggiù di D...~« 147 XX | persone che s'abbiano voluto bene... Insomma... signor pievano, 148 XX | voi? Vi paiono morti per bene?~«Sì..... - ma..... e quello 149 XX | sapere che sua madre stava bene, e che Mattia non era venuto 150 XX | da don Marco: - lodare è bene, ma se non fosse stato colui, 151 XX | tromboni: e se ne ricordino bene, la repubblica Francese 152 XX | repubblica Francese vuol bene a tutti, ma guai a chi le 153 XXI | che pur reggendosi assai bene, facevano le viste d'essere 154 XXI | cavalieri faceva per molto bene la bisogna di menare e parare 155 XXI | disse: «lo faccio a fin di bene.... laggiù vi è don Marco, 156 XXII | con alcuni di essi assai bene, mise a segno meglio che 157 XXII | Marco, se vuol farmi un gran bene, stia con queste due creature, 158 XXII | si vedeva di lassù assai bene. Quando essi si volsero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License