Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
borghi 13
borghigiani 9
borghigiano 1
borgo 145
bormida 39
borri 1
borro 4
Frequenza    [«  »]
148 senza
147 sulla
146 vedere
145 borgo
145 fare
145 prima
144 me
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

borgo

    Cap.
1 1 | latinità da un buon prete del borgo di C..... grande amico del 2 1 | notte era fatta, il suo borgo nativo gli stava dinanzi, 3 1 | e signore....! mezzo il borgo faceva le feste a quegli 4 II | quella pievania, la gente del borgo gli era nata più che mezza 5 II | sette od otto preti del borgo, che venivano a pigliarlo 6 II | che anco i più ricchi del borgo non avevano ancora; e se 7 II | pensoso; i notabili del borgo gli si raccoglievano intorno 8 II | terra, e forse anche il borgo di D.... A rimettergli il 9 II | porre a campo vicino a C.... borgo tenuto in conto di capitale 10 II | donicciuole più divote del borgo, tra le quali Marta non 11 II | giacobini che appestano quel borgo? Ah l'ha fatta pur grossa 12 II | volta a povere fanciulle del borgo, andate a marito; e dopo 13 II | di R.... alla volta del borgo di C.... Il quale a chi 14 II | Sulla rupe che soggioga il borgo, sorse un castello che fu 15 II | volpi, alla gente del borgo niuna noia, salvo che quella 16 II | il castello, le case del borgo, i bucati distesi sulle 17 III | legge molto reputato nel borgo. Costui era di quella maniera 18 III | conduceva al teatrino del borgo, a vedervi la passione di 19 III | vita la passavano parte in borgo, parte in villa; il governo 20 III | contorni, e coi preti del borgo, allora così numerosi, che 21 III | che l'avesse presa. Nel borgo non la si vedeva, salvo 22 III | guardate dalla gioventù del borgo: ma con quel suo viso calmo 23 III | giungeva a scoprire ii borgo di C....; e Anselmo ne faceva 24 III | che allora cingevano il borgo, il castello in rovina, 25 III | correva tra le ortaglie del borgo, quasi in ripa ad una gora, 26 III | passi s'era alla porta del borgo, ampia d'arco, munita ancora 27 III | caldamente, mezzo il clero del borgo e mezzi i frati di un convento 28 III | diritto per la via maestra del borgo. Gli artigiani si affacciavano 29 III | sebbene tra le più belle del borgo, fosse arredata con fasto, 30 III | allontanarsi da quella casa e dal borgo. Ma a un tratto diede di 31 III | mano a Marceau; nel suo borgo oscuro, era un povero prete, 32 IV | farò conoscere a tutto il borgo..., ma pregherò il Signore 33 V | proprio in sulla piazzetta del borgo. Egli se gli era tenuti 34 V | dacchè gli Alemanni erano nel borgo, aveva messo in serbo di 35 V | Sardegna, stati a presidio nel borgo, per far la guardia alla 36 V | madre d'una signora del borgo, che viveva ancora; quello 37 V | fede dai signorelli del borgo, i quali venivano a giuocare 38 V | delle migliori case del borgo. I signori che l'albergavano, 39 V | proprii padri e tutto il borgo, piangere nell'anno 1737, 40 V | da tutte le signore del borgo; sposa d'un uomo, il quale, 41 V | casa, uscirono fuori del borgo, per quel vicolo dov'era 42 V | chi potesse dar voce nel borgo di quell'andata notturna 43 V | campo. I signorelli del borgo si tenevano in mezzo gli 44 V | a qualche ora tutto nel borgo era quiete; e la sera s' 45 VI | non andava neanche più al borgo, per non udirne parlare; 46 VI | oltre a non recarsi più al borgo, quasi non usciva più dalla 47 VI | Re per la giustizia; il borgo era come la capitale delle 48 VI | d'accordo coi seniori del borgo, i quali pur non volendo, 49 VI | dire tutt'una cosa col loro borgo, tanto erano vicini; ma 50 VI | il sole era già alto. Il borgo pareva un formicaio. Vi 51 VII | patronato dai maggiorenti del borgo di C..., larghi donatori 52 VIII | meglio parte delle donne del borgo, e la signora Maddalena 53 IX | doveva essere nelle vie del borgo, si ridusse a casa per il 54 IX | traeva fuori le mura del borgo ad incontrarli, recando 55 IX | campicello a ridosso del borgo, cinque o sei marrani lavoravano 56 IX | compagni alcuni preti del borgo, e cinque o sei frati del 57 IX | perchè della sua andata al borgo; rimasero che questi sarebbe 58 IX | i baroni, il popolo del borgo e tutte le cose, com'erano, 59 IX | d'averne nuove?~«Non è in borgo» disse Don Marco, mettendosi 60 IX | dirlo che, forse non era nel borgo. Don Marco, m'usi questa 61 IX | correre costui dalla villa al borgo, più presto che il barone 62 X | signor Fedele s'era recato al borgo per sue faccende: damigella 63 X | sarai la prima dama del borgo; avrai fanciulle che ti 64 XI | gora guidava al molino del borgo, donde in pochi passi, si 65 XI | con essi per tornare al borgo.~Vi giunsero che il ponte 66 XII | Fu soltanto in un piccolo borgo, che si udì gridar dietro: « 67 XII | ne fosse qualcuno del suo borgo, o delle terre vicine, per 68 XII | volta, per correre al suo borgo nativo. E la marchesa di 69 XIII | benignamente. Nessuno del borgo, neanche lo stesso pievano, 70 XIII | allora lasciò vivi, in quel borgo di tremila anime. Eh! se 71 XIII | la domenica all'alba nel borgo, unsero le porte delle case 72 XIII | cervelli, s'allontanavano dal borgo, a seconda dell'acqua.~Gli 73 XIII | che oramai avendo il suo borgo dinanzi, ondeggiava tra 74 XIII | regnava in quella parte del borgo, mentre in castello si vedevano 75 XIII | misura che la veduta del borgo si faceva più bassa, e le 76 XIV | Anacleto che veniva nel borgo a visitarla; se ne stava 77 XIV | se egli fosse stato nel borgo, le avrebbe qualche volta 78 XIV | motti delle zitelle del borgo; motti e dicerie, che raccolti 79 XIV | per bene. Le signore del borgo, anco quelle che del matrimonio 80 XIV | avevano veduti celebrarsi nel borgo. Bianca, messasi a sedere, 81 XIV | composti dall'organista del borgo, parevano insieme simboli 82 XIV | uguale; ma i convitati del borgo non avevano visto nulla 83 XIV | di tutti i campanili del borgo, s'accoppiarono a quel suono 84 XIV | sagra del Santo patrono del borgo.~Al primo passo che mosse 85 XIV | sposalizio. E sebbene i preti del borgo glie lo avessero conteso, 86 XIV | davvero la castellana del suo borgo natale! Che più? Un coro 87 XIV | matrimonio spandeva nel borgo, l'avevano fatta portar 88 XIV | Signore. Di che l'aspetto del borgo, pigliava dalla chiesa alla 89 XIV | convitati capitarono i preti del borgo, col padre Anacleto, inchinato, 90 XIV | andando a zonzo fuori del borgo, s'acconciarono di buon 91 XV | padroni, la più discosta dal borgo, di segreto quanto potesse. 92 XV | Giuliano, fermandosi a mezzo il borgo, in capo a un vicolo, dal 93 XVI | repubblica di Genova; e però il borgo fioriva pel molto spendere 94 XVI | gente per bene viveva nel borgo e nei dintorni. E già alla 95 XVI | fattura d'un pittore del borgo, che gli aveva dipinti dal 96 XVI | avviasse per uscire dal borgo, ma stupì vedendolo pigliare 97 XVI | questa volta uscì davvero dal borgo, e sarebbe andato innanzi 98 XVI | queste cose, traversando il borgo, e di dal ponte trovò 99 XVI | e stavano a guarirsi nel borgo. Essi avevano combattuto 100 XVI | due giovani signori del borgo di C..., i quali, avendole 101 XVII | a' cui piedi era il suo borgo, avrebbe messo il piede 102 XVII | e trovatolo nel vicino borgo di N... s'accomodarono per 103 XVII | ei fu partito, andare al borgo a vuotare il gozzo. E sin 104 XVII | uscito a farsi vedere nel borgo, anco i bimbi avrebbero 105 XVII | benedetta volesse passare.~Pel borgo poi tornarono a correre 106 XVII | quel che gli bisognava dal borgo; un giorno che Giuliano 107 XVII | cosa nella spezieria del borgo, dove il parroco e i signori 108 XVIII| quella casa, venire nel borgo a braccetto di quello scuolare 109 XVIII| ventidue, a scoprire il borgo, dalla parte più aspra a 110 XVIII| credeva morto da tutto il borgo, sapeva domandare donde 111 XVIII| agrottate: - voi in questo borgo non ci eravate venuta mai, 112 XIX | Giuliano tornando da quel borgo, occupato la testa e il 113 XIX | la porta di casa sua. Il borgo, dove non era più tornato 114 XIX | androne che metteva dentro al borgo; poi di per la via più 115 XIX | della sera gli abitanti del borgo si fossero ritirati, e badasse 116 XIX | rispettosa, ma andava pel borgo a spargere la mesta novella 117 XX | molto travaglio; trapassò il borgo a pie' di questo; e infilò 118 XX | signora Maddalena tornava nel borgo. Non si fermò coi curiosi, 119 XX | saccheggiata dai birboni del borgo; diede una grande rifiatatona, 120 XX | quasi un mese alloggiava nel borgo. Usciti in armi all'alba 121 XX | fame, attraversavano il borgo colle bagaglie, coi carri, 122 XX | le case, e le genti del borgo fuggire, parevano addolorati 123 XX | si stava più sicuri nel borgo, pareva al buon vecchio 124 XX | ella se ne vada giù nel borgo, persuada gli anziani a 125 XX | si sarebbero riveduti nel borgo. Il giovane partì; pigliando 126 XX | un'ora videro le porte del borgo.~Il grosso dell'esercito 127 XX | noti, Giuliano mise nel borgo quei due paurosi; poi se 128 XX | lasciato fuggire la gente dal borgo come se noi si venisse a 129 XXI | niuno osava allontanarsi dal borgo due tratti di pietra. Vedendo 130 XXI | Dei quali discosti dal borgo un trar di schioppo, cominciarono 131 XXI | istante colla fronte volta al borgo, e un'occhiata al castello 132 XXI | fuggenti ai ripari del borgo; e l'onda dei Francesi fatti 133 XXI | raccolta tutta negli occhi. Il borgo di D.... si vedeva rimpetto; 134 XXI | le scolte francesi e il borgo.~All'idea che in sull'alba 135 XXI | agonia, tutta la gente del borgo, si sarebbe inginocchiata 136 XXI | avvicinarsi a invadere il borgo; provò uno spasimo grande, 137 XXII | a porsi a campo oltre il borgo, passavano dinanzi a loro, 138 XXII | inespugnabili strette del borgo, e facendo i conti al sangue, 139 XXII | Siete il curato di questo borgo? - chiese questi con brusca 140 XXII | appunto... egli è di questo borgo, - soggiunse il generale 141 XXII | caduti sulle soglie del borgo, dove avevano osato inseguir 142 XXII | che veniva a ventate dal borgo di D...; dove i repubblicani 143 XXII | ineguale. Ma entrando nel borgo, pareva di capitare in un 144 XXII | baldanzosi a sinistra del borgo.~La cappelletta cui accennava 145 XXII | proteggere il mio povero borgo.»~L'ufficiale non potè rispondere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License