Cap.
1 1 | vedova, e i ricchi la signora Maddalena. Aveva cinquant'anni, e
2 1 | Alemanni, de' quali la signora Maddalena, mostrava d'avere tanta
3 1 | le parti, ma la signora Maddalena, assorta come era in Giuliano,
4 1 | in quella che la signora Maddalena, stanca d'aspettare, stava
5 1 | deprofundis. La signora Maddalena, si segnò, e si mise a dire
6 1 | interruppe la signora Maddalena, con un impeto di collera
7 1 | di sua madre.~La signora Maddalena, che non aveva voluto coricarsi
8 1 | Sposarti? - sclamò la signora Maddalena balzando in piedi dall'allegrezza,
9 1 | osò più dire. La signora Maddalena stava ad ascoltare, come
10 II | che appunto era la signora Maddalena. Con questa si era lagnato
11 II | oltre - gli disse la signora Maddalena, incontrandolo sulla soglia
12 II | che pel bene della signora Maddalena e del pievano, rattenesse
13 II | accordo con lui; la signora Maddalena non era stata quel giorno
14 III | quella Bianca, che la signora Maddalena andava a cercare. Essa era
15 III | su cui veniva la signora Maddalena, giungeva a scoprire ii
16 III | così da lontano.~La signora Maddalena veniva guardando tutte queste
17 III | chiesetta campestre, la signora Maddalena si raccomandò al santo patrono
18 III | Spiacque molto alla signora Maddalena, dover attraversare lo spazio
19 III | poca fatica.~La signora Maddalena gli udì litigare sui nomi
20 III | che aveva vista la signora Maddalena entrare dal signor Fedele,
21 III | ad aprire; e la signora Maddalena non aveva lasciato, sto
22 III | Giuliano; perdio la signora Maddalena, guardandola la paragonava
23 III | era in estasi, la signora Maddalena credè già il parentado bell'
24 III | negli occhi della signora Maddalena tanto bagliore, che questa
25 III | visitatrice - la signora Maddalena! Ma che miracolo, che buon
26 III | per raggiungere la signora Maddalena.....; poi non potendo altro,
27 III | Abbraccia la signora Maddalena..., essa mi dirà ogni cosa....
28 III | queste parole la signora Maddalena, quasi dimenticandosi di
29 III | Parve alla signora Maddalena, che don Marco parlasse
30 III | nulla; parlò della signora Maddalena venuta a domandarla per
31 III | dalla venuta della signora Maddalena in C..., e l'orologio della
32 IV | Mentre che la signora Maddalena partiva da C..., tutt'altra
33 IV | verso la casa della signora Maddalena, dove non era tornato da
34 IV | Marta, ma faccio anche da Maddalena; e come diceva..., la sua
35 IV | tanto....»~La signora Maddalena spuntò dall'arco in quell'
36 IV | sino al tetto, la signora Maddalena le avrebbe fatte tutte,
37 IV | letto. Chiamò la signora Maddalena, e poco dopo Giuliano discendeva
38 IV | andarsene libero, ma la signora Maddalena e Marta, ignorando le intenzioni
39 V | sul tetto della signora Maddalena, erano dissipati dal vento
40 V | giorni innanzi, la signora Maddalena e il signor Fedele avevano
41 V | dov'era passata la signora Maddalena, nel suo ritorno doloroso.
42 VI | sculacciandoli; e la signora Maddalena, guardando dal suo piazzale
43 VII | conoscerà.... è la signora Maddalena.... venne, e quattro e quattr'
44 VIII | del borgo, e la signora Maddalena anch'essa, afflitta come
45 VIII | presbiterio.~«O signora Maddalena!» - sclamò donna Placidia
46 VIII | altro mondo; e la signora Maddalena, vedendolo così trafelato,
47 VIII | Don Apollinare, la signora Maddalena, rimase coll'anima come
48 VIII | ai nè bai, alla signora Maddalena; s'andò a chiudere in camera,
49 VIII | sete, di nulla.~La signora Maddalena prese commiato da donna
50 IX | nella mente della signora Maddalena quest'altro, che Don Marco,
51 IX | compagnia della signora Maddalena. Si chiuse con diligenza,
52 IX | Don Marco, alla signora Maddalena, e alla zia Maria: ora il
53 IX | dolori a Bianca, alla signora Maddalena, e chi sa di quali guai
54 X | l'imagine della signora Maddalena. Già, tutte le madri sono
55 X | don Marco, della signora Maddalena...? Oh tu singhiozzi...!
56 X | gittare a' piedi della signora Maddalena, in casa del prete; sentì
57 XI | apertamente ogni cosa alla signora Maddalena, porla in grado di sapersi
58 XI | patimenti della signora Maddalena, niuno sapeva nulla. Il
59 XI | alla casa della signora Maddalena, che giaceva su quella.~
60 XI | al piazzale della signora Maddalena.~Tra l'andare e lo stare
61 XI | pel diavolo. Ma la signora Maddalena, pur avendolo risaputo non
62 XI | alla roccia.~La signora Maddalena, cui quel mutarsi della
63 XI | verso la casa della signora Maddalena; avrebbe creduto che visto
64 XI | addirittura.~La signora Maddalena manco s'accorgeva di lui,
65 XI | saltò su a dire la signora Maddalena, pigliando dalla sicurtà
66 XI | questo ricordo, la signora Maddalena si fece in faccia, come
67 XI | montagne native.~La signora Maddalena e Don Marco, stettero un
68 XI | scaricato nel capo.~La signora Maddalena e Don Marco, saputo da Marta
69 XI | dietro di lui. La signora Maddalena scendeva da una camera,
70 XI | sonno; e in casa la signora Maddalena tutto fu quiete, come fosse
71 XII | fatto chiamare dalla signora Maddalena, giungeva a cavallo in sul
72 XII | per amor suo, la signora Maddalena non s'era manco accorta
73 XII | servizio a quella buona signora Maddalena e a don Marco. Seppe che
74 XIII | alle gonne della signora Maddalena, tutti la chiamavano fortunata;
75 XIII | formarlo, chè la signora Maddalena comparve ad incontrarlo
76 XIII | tenne dietro; la signora Maddalena rimase ritta un tantino
77 XIII | queste parole, la signora Maddalena sollevò la fronte sdegnosa;
78 XIII | alla mensa della signora Maddalena; le veniva in mente quella
79 XIII | vide apparire la signora Maddalena, sola, al buio; essa che
80 XIII | Tornata in casa, la signora Maddalena, si guardò bene dall'appiccar
81 XIV | Se in casa alla signora Maddalena s'era vegliato in quella
82 XIV | sofferti dalla signora Maddalena e da Giuliano, per cagion
83 XIV | alcuni mesi prima, la signora Maddalena s'era intrattenuta con lui.
84 XIV | fiera, di cui la signora Maddalena s'era sentita turbata, quel
85 XIV | Giuliano, nè la signora Maddalena, nè don Marco, avrebbero
86 XV | in casa alla signora Maddalena, la giornata era corsa mesta,
87 XV | e sempre...!»~La signora Maddalena provò una stretta dolorosa
88 XV | desiderata alla mente. La signora Maddalena poi, pensava anch'essa a
89 XV | da quel luogo; la signora Maddalena a rientrare in casa, mezza
90 XV | immaginando che la signora Maddalena, gli avrebbe di certo seguiti
91 XV | vederla; povera signora Maddalena! Una mano di soldati Alemanni
92 XV | il figlio della signora Maddalena era fuggito alla giustizia,
93 XV | fece avvisata la signora Maddalena.~«E chi, se non voi, può
94 XVI | parlare, tra la signora Maddalena e don Marco. Ne gioiva la
95 XVI | di spiacere alla signora Maddalena, e d'incontrarvi Giuliano;
96 XVI | nell'ora in cui la signora Maddalena aveva costume di sedere
97 XVII | luoghi piaciuti alla signora Maddalena, l'unica volta che era uscita
98 XVII | al figlio della signora Maddalena, le cose seguitegli i giorni
99 XVII | chiedere della signora Maddalena, che tutti vi insegneranno
100 XVII | caratteri erano della signora Maddalena, ed apparivano rotti, intricati,
101 XVII | e di figlia alla signora Maddalena: una visione su per giù
102 XVII | Scritta in nome della signora Maddalena da persona poco esperta,
103 XVII | figliuolo della signora Maddalena; e faceva i suoi conti sul
104 XVIII| fatto dalla signora Maddalena, nelle due lettere che gli
105 XVIII| voi chiamate la signora Maddalena, dov'è?~«Costaggiù, - s'
106 XVIII| scoprire la casa della signora Maddalena, sempre il suo sguardo posava
107 XVIII| entrare in casa alla signora Maddalena; forse avrebbe colto il
108 XVIII| di Giuliano. La signora Maddalena fattosi raccontare dal messo,
109 XVIII| riveduto; o alla signora Maddalena, che di certo gli sarebbe
110 XVIII| altrimenti, indosso alla signora Maddalena; come stava bene a quella
111 XVIII| sopra, a dirne alla signora Maddalena.~«Dunque portate notizie
112 XVIII| sentiva far male.~La signora Maddalena non discendeva più dalla
113 XVIII| a chiedere alla signora Maddalena, se non le ho portate notizie
114 XVIII| donna, al nome della signora Maddalena e poi a quello di Giuliano,
115 XVIII| Dove abita quella signora Maddalena?~«Laggiù - rispose Bianca
116 XIX | era la casa della signora Maddalena, la quale stava in quell'
117 XIX | non voglio... O signora Maddalena, o padre mio, rimenatemi
118 XIX | cavallo e l'altro alla signora Maddalena, soggiunse: - «Forse il
119 XIX | castello...»~La signora Maddalena, cui la vista del padre
120 XIX | allo stato della signora Maddalena, che il suo pensiero si
121 XIX | temporale! Vegga, vegga, signora Maddalena, non vede che guerra su
122 XIX | monti lassù?»~La signora Maddalena strappata a' suoi pensieri
123 XIX | sul piazzale della signora Maddalena, che sarebbe stato affollato
124 XX | Chiacchierando della signora Maddalena, e compiangendola d'essere
125 XX | Il figlio della signora Maddalena! - disse il pievano facendo
126 XX | il calesse della signora Maddalena tornava nel borgo. Non si
127 XX | dopo aver data alla signora Maddalena la trista nuova del mutamento
128 XX | là mandato dalla signora Maddalena? Oh! avesse potuto dare
129 XXI | incontrati colla signora Maddalena il giorno innanzi; non sognando
130 XXI | mio figlio!»~La signora Maddalena ebbe appena parlato, che
131 XXI | paura.~Certo la signora Maddalena si avvide del pensiero del
132 XXI | preparare il cuore della signora Maddalena, all'improvviso ritorno
133 XXI | madre dite?~«La signora Maddalena...! Lo mandi col viatico...!
134 XXI | Placidia che la signora Maddalena era morente; essa vedeva
135 XXI | sventura era la sua! La signora Maddalena aveva bisogno di suo fratello,
136 XXI | Marco, e la povera signora Maddalena vi aspetta.» Si segnò, aperse
137 XXI | tantino, vado dalla signora Maddalena.~«Lasci venire anche me....
138 XXI | del letto. Tra la signora Maddalena e il suo figliuolo, correvano
139 XXI | pievano, nevvero?~«Signora Maddalena, - disse don Marco, che
140 XXI | faceva l'aurora, disse: «o Maddalena, te beata, che ora almeno
141 XXII | di carità... la signora Maddalena non avrebbe detto tante
142 XXII | nell'istante che la signora Maddalena era spirata. Un corteo di
143 Comm | alla morte della signora Maddalena; protestando di non voler
|