Cap.
1 1 | venticinque anni. Questo giovane, venuto su bello e vigoroso,
2 1 | scopriva in lui i segni d'un giovane cresciuto di pregi. E così
3 1 | atrio recando la lucerna.~Il giovane arrivò di trotto, e smontando
4 1 | sussurrò nell'orecchio al giovane, che per amore di sua madre,
5 1 | i discorsi; e sebbene il giovane di tanto in tanto lasciasse
6 1 | porse alla padrona ed uno al giovane, ma non disse nulla. Egli
7 1 | anch'essa era piaciuta al giovane forestiero, che poi le era
8 II | persona, si capiva che da giovane gli era piaciuto di parere
9 II | di sè un figliuolo ricco, giovane, non di buon ramo; ma egli
10 II | briga di dover badare a un giovane ricco fatto di sua testa,
11 II | disse accarezzandola il giovane - stanotte non mi sono spogliato.....~«
12 II | cappelli, da parere più giovane di qualche anno; tornò giù
13 II | sgomentate; piglieremo una giovane che v'ajuti..., e la farete
14 II | dire, ma era un bellissimo giovane.... Tornò da quella gita
15 II | venga! - proruppe allora il giovane - venga!» E assettandosi
16 II | Francia. Le prime parole del giovane l'avevano sbigottita; tutto
17 II | sprofondava col diletto preso da giovane a tuffarsi nei pelaghetti
18 III | un'altra fanciulla, più giovane di qualche anno; la quale
19 III | quella casa benedetta, il giovane aveva veduta Bianca la prima
20 III | perchè si narrava che un giovane volendo farsi prete, ed
21 IV | Marta a mandare da lui il giovane, l'aveva atteso invano parecchie
22 IV | del Re?~«Bene - rispose il giovane; - ma non quanto tra questi
23 IV | amico...~«Amico? - sclamò il giovane - ma di casa nostra non
24 IV | cuore, l'anima mia?~«Ah giovane traviato! Uno come voi non
25 IV | era lì per abbracciare il giovane; senonchè questi ritraendosi:~«
26 IV | anche qui!~«Sì - rispose il giovane con sicurezza meravigliosa -
27 IV | un....~«Zitto! - gridò il giovane con tanta maestà della persona
28 IV | vi tocchi? - Le chiese il giovane che s'era avvicinato, soave
29 IV | risposto: «ho veduto un giovane che gli voglio bene, e che
30 IV | promesso a lei? - disse il giovane di subito sentendo rinascere
31 IV | partirai.~«Ebbene! - disse il giovane chinando il capo - domani
32 IV | gran parlamento fatto dal giovane col pievano; e del suo proposito
33 IV | prima. Le eresie buttate dal giovane, e la minaccia del prete
34 IV | canti più? - le chiese il giovane: ed essa cogli occhi bassi
35 IV | pronte a far fuggire il giovane prima dell'ora fissata,
36 IV | in groppa il fardello del giovane; e questi innanzi, ed egli
37 IV | vendetta a suo modo del giovane giacobino. Risalendo in
38 V | menando a mano la giumenta del giovane, e smontasse alla porta
39 VI | Ma! - diceva la povera giovane, in certe ore che l'aspetto
40 VI | diceva un frate.~«Ed io son giovane? - rimbeccava un contadino.~«
41 VI | perchè egli era stato da giovane bravazzo ai servigi dell'
42 VI | Che diritti? gridò il giovane stizzito; quelli forse d'
43 VII | vostro posto!...»~La povera giovane, che quasi s'era dimenticata
44 VII | vuoi? Farle forza? È tanto giovane, e non v'ha da temere che
45 VII | Se ella conoscesse quel giovane, non avrebbe detto questa
46 VII | mi persuade ch'egli sia giovane dabbene; e se le mie parole
47 VII | insidie del demonio una giovane innamorata di quel suo parrocchiano
48 IX | di Giuliano... di questo giovane cui pare abbiano dato il
49 IX | nome, e come i segreti del giovane, gli orribili segreti, che
50 IX | dì il Santo stava colla giovane addolorata castellanina,
51 X | sia qui pel bene di quel giovane, è la verità....~«E poichè
52 XI | sposerai a qualche buon giovane, ti vorrà più bene. E allora
53 XI | Ceva...? E Giuliano, un giovane che manco si vede sulla
54 XI | metteranno in carcere, che quella giovane...., ah... Madonna Santa,
55 XI | colui scoprendo il viso alla giovane mezza morta dalla paura. «
56 XI | esorcizzare quella povera giovane, perchè sarebbe morta di
57 XI | ella ha perseguitato un giovane, che la pensava un po' alla
58 XI | Torino che Giuliano è un giovane.... sì, un giovane.....~«
59 XI | è un giovane.... sì, un giovane.....~«Via.... un giovane
60 XI | giovane.....~«Via.... un giovane dabbene, dica! Mi porto
61 XII | udite, nel modo che quel giovane, selvatico e fantasioso,
62 XII | gli occhi sopra di lui, giovane e bello, senza bruttarlo
63 XII | accolto di gran cuore, come giovane di alti pensieri, d'animo
64 XII | da D....» rispose il giovane che non badava ad andare
65 XII | Queste cose piacevano al giovane, perchè s'accordavano coi
66 XII | marchesa di G..., cui il giovane lesse in un baleno, facendosi
67 XII | alle gambe di ferro del giovane; tornò a casa la marchesa,
68 XII | tutta la via.~E in verità il giovane ne aveva bisogno, perchè
69 XII | servigio.~«Oste, - gli disse il giovane - la marchesa di G.... ha
70 XII | guadagnava a manate.~Il giovane diede un'occhiata fra quei
71 XII | per farsi conoscere. Il giovane si levò da sedere, rispose
72 XII | foglio, e stretta la mano al giovane nel ridarglielo: - andate
73 XII | ventura.~«Sì, - rispose il giovane levandosi con piglio risoluto -
74 XIII | della via angusta; ed il giovane, che oramai avendo il suo
75 XIII | diffondersi sulle guance a qualche giovane morente, e pare il principio
76 XIV | riconducevano alla mente quel giovane scolare del terrazzino,
77 XIV | se si sentisse male. La giovane sorrise, senza rispondere;
78 XIV | un matrimonio, che ad un giovane allevato al suono di quella
79 XV | matrimonio, mamma, - rispose il giovane - io non mi sposerò mai!»~
80 XV | amici?~«Nulla! - rispose il giovane.~«Meglio! Ma se non vuoi
81 XV | Angeli, che cade domani.»~Il giovane non volle togliere all'uomo
82 XV | via.~«Venite - rispose il giovane - venite dietro a me.»~Il
83 XV | San Giovanni! - disse il giovane, arrivando sul ponte antichissimo,
84 XVI | Fedele, che aveva visto il giovane apparire sulla soglia improvviso,
85 XVI | indovinare che l'apparizione del giovane forastiero gli metteva addosso
86 XVI | da quella vagheggiata dal giovane sventurato! E Bianca come
87 XVI | signor Fedele.~«Va - pensò il giovane guardando dietro al corteo: -
88 XVI | villanella vestita da festa; il giovane si fermò, e voltosi a Rocco,
89 XVI | morse la lingua, perchè il giovane era di casato da fargli
90 XVI | raccomandazioni avute dal giovane, proseguiva: «Passò franco
91 XVII | quell'ora.~Quante volte il giovane avrà voluto tornare, e quante
92 XVII | sembrato interminabile al giovane, che per tutta la via non
93 XVII | compianta.~Se fosse stato un giovane dei nostri tempi, egli avrebbe
94 XVII | appiccò discorso con un giovane uffiziale, che badava ad
95 XVII | barattare qualche parola con un giovane italiano, che parlava la
96 XVII | la mano sul braccio del giovane, e trangugiava qualcosa,
97 XVII | è che lei mi... pare un giovane fiero... e poi non ho più
98 XVII | Vedremo!» sussurrò il giovane, e porse due colonnati al
99 XVII | le dicerie, sui fatti del giovane abitatore della villetta
100 XVII | sperato di vedere là dentro: giovane, a giudicarlo, di forse
101 XVII | Cittadino generale, questo giovane viene a parlarvi in nome
102 XVII | dire il colonnello - questo giovane è medico: cittadino generale,
103 XVII | ritrova! - E preso la mano del giovane con quella sua, nocchiosa
104 XVII | Egli non diede tempo al giovane d'insospettire, ma gli narrò
105 XVIII| rispose, che nulla. Mentiva la giovane donna, e s'egli in cambio
106 XVIII| capo di sapere chi fosse la giovane compagna di quel soldato:
107 XVIII| cosa, per far servigio al giovane fuggitivo. E per monti e
108 XVIII| univa la memoria di quel giovane capitato a C... in sul finire
109 XIX | cagion mia mai! Ma quel giovane era degno di lei?~«Se degno!...
110 XIX | sprovveduta...? Appunto...! quel giovane era di D.... e Bianca è
111 XX | crudele a narrargli quanto il giovane fosse ben voluto dai Francesi.
112 XX | delle lodi che dava al giovane; ma sentendosi il cuore
113 XX | aveva detto, parlando del giovane con Mattia.~«Appunto! Ma
114 XX | respingendo dolcemente la giovane donna, la quale si teneva
115 XX | mani, coll'aiuto di qualche giovane dei dintorni, chiamato a
116 XX | i mirti della siepe, un giovane che gli si strinse al collo
117 XX | sarebbero riveduti nel borgo. Il giovane partì; pigliando cautamente
118 XX | e del signor Fedele. Il giovane si rivolse all'uffiziale
119 XX | son vivo per quel bravo giovane di D... che mi ha salvata
120 XX | adunanza si sciolse, il giovane si sentì pigliare per la
121 XXI | essendovi stato verso pel giovane, di persuadere il prete
122 XXI | lasciato odore di sangue. Il giovane stette ad ascoltare un istante:
123 XXI | poteva più aspettarti!»~Il giovane le copriva di baci la mano;
124 XXI | alle cose della chiesa.»~Il giovane, scosso alle parole della
125 XXI | da farsi, rammentò che il giovane le aveva detto, che a casa
126 XXI | Placidia, riconoscendo la giovane alla voce; - taccia per
127 XXI | affrettassero per raggiungere il giovane; ma egli rientrava in quel
128 XXI | nascondere gli schioppi del giovane in cucina; incontrandolo
129 XXI | affaticava a trascinar una giovane, lontano da quella casa:
130 XXI | lontano da quella casa: e la giovane si difendeva, pregando per
131 XXII | sdegnosa le spalle alla giovane e a donna Placidia, trasecolata
132 XXII | e venni ieri con quel giovane medico che serve i vostri
133 XXII | ma la madre del povero giovane, è morta che sarà mezz'ora.~«
134 XXII | egli aveva da ricondurre la giovane donna a suo padre, in C...:
135 XXII | zitti, dalla tema che la giovane donna, capisse i loro discorsi.
136 XXII | la madre di quel valente giovane, che io gli presentai pel
137 XXII | Indi venuto a lato del giovane, lo toccò leggermente nella
138 XXII | indovinare il pensiero che il giovane volgeva in mente; e senz'
139 Comm | volta; sebbene paia che il giovane medico e Tecla e la famiglia
140 Comm | villanella come Tecla, e un giovane signore come Giuliano, non
|