Cap.
1 1 | gruppo di case per essere stato sede dei feudatari della
2 1 | su bello e vigoroso, era stato avviato a modo negli studi
3 1 | ultimo anno, che egli sarebbe stato laggiù; forse per lei il
4 1 | temesse che qualcuno fosse stato a udire lo parole di Giuliano,
5 1 | dabbene, come era sempre stato Giuliano. Capì il gran mutamento
6 1 | io? - rispose Giuliano, stato sino a quel punto come un
7 II | Entrato al suo posto, era stato poco a mostrare d'aver preso
8 II | acconciato in casa, come se fosse stato certo di campare cent'anni.
9 II | piuttosto l'aspetto d'un uomo stato pronto e violento. Forse
10 II | o seconda milizia dello Stato; e che a sentir suo, nella
11 II | cascato addosso come fosse stato la volta del Sancta Sanctorum,
12 II | morto che da vivo gli era stato in ira, aveva lasciato dietro
13 II | predetto che le sarebbe stato cagione di grandi scontenti;
14 II | che parlava di Re Luigi stato giudicato ed ucciso. «Non
15 II | di P....., e quando fosse stato tempo, questi delle licenze
16 II | capo. V'era casa, v'era stato; non gli mancava nulla,
17 III | Margherita, quando fosse stato tempo da ciò avesse mandato
18 III | casa di quel don Marco, stato maestro di Giuliano. Da
19 III | dove il suo prigioniero era stato preso sull'ali dalla gloria
20 III | preti. Nessuno che non fosse stato prete o frate, avrebbe osato
21 III | alemanno, morto e sanguinoso, stato calpestato dai cavalli nel
22 III | pensava che il medio evo fosse stato un troppo lungo oltraggio
23 III | Sinai. A Parigi sarebbe stato coi Girondini sino alla
24 IV | fosse capitato, sarebbe stato un bel gusto tenerlo ritto
25 IV | vergogna; non rise lui, che stato in carcere parecchio tempo,
26 IV | risposto? Io..., io se fossi stato in lei, avrei risposto: «
27 IV | pigliando consiglio dallo stato del figliuolo; gli raccontò
28 IV | aggiunto qualcosa di suo, e stato in sala un altro poco; prese
29 IV | lui, e a quel che le era stato detto da Marta, circa al
30 V | brancicar monete, sarebbe stato ad occhi chiusi tutta la
31 V | come se l'Imperatore fosse stato là a udire) ella non s'è
32 V | che i suoi, gente d'alto stato, gli avevano ottenuta dall'
33 V | con occhio, che se fosse stato al buio, avrebbe mandato
34 V | aspettare; e in verità, sarebbe stato meglio per la fanciulla
35 V | incontro, chiedendo che fosse stato di lui e della famiglia.~«
36 V | novelle del campo. Marocco era stato colto da uno struggimento
37 VI | comandava a tutti d'ogni grado e stato, purchè atti alla guerra,
38 VI | E pensando di non essere stato veduto, diè di volta correndo
39 VI | signor Fedele, come sarà stato in tutte le pievi; era un
40 VI | sua vita; perchè egli era stato da giovane bravazzo ai servigi
41 VII | dosso un macigno. Egli poi, stato un altro poco a girare intorno
42 VII | aiutarmi.»~Se là dentro fosse stato un po' più di luce, il frate
43 VII | sospirando il signor Fedele, che stato in forse quei pochi momenti,
44 VII | Bisognerebbe che tu fossi stato a D.... sarà giusto un mese,
45 VII | è!~«Non sai che colui è stato scolaro di don Marco?~«Sicuro!....~«
46 VII | labbra; e come se nulla fosse stato dei lunghi bronci, discesero
47 VIII | liete come se nulla fosse stato della guazza, e delle brine
48 VIII | il maggior pericolo fosse stato quello di vedere il mare
49 VIII | altezza, e d'affogarvi dentro. Stato uomo da sbarragli tutta
50 VIII | grosso, che più non sarebbe stato se avesse patito d'asma.~
51 VIII | schiantati i visceri fosse stato un elefante; dieci voci
52 VIII | era. Allora, alla peggio, stato un par di giorni fra gli
53 IX | rimasero che questi sarebbe stato attorno alla fanciulla,
54 IX | facendosi in vista come fosse stato in mezzo ad una battaglia,
55 IX | dunque7 il santo non vi sarà stato. Vi piace?»~Damigella Maria
56 IX | signor Fedele.~Durò in quello stato, che nulla giovò spruzzarlo
57 X | capire come fosse di grande stato: e Bianca sentiva pietà
58 X | 1794, nè so come non sia stato detto che il piombo rimbalzando
59 X | Quell'uomo era il barone, stato quasi due ore a giacere
60 X | c'è, e così non vi fosse stato mai!~«Oh lo spensierato
61 XI | bella impresa, come sarebbe stato da lui. Tecla intanto accorta
62 XI | consolazione.~Chi fosse stato a vedere costui, scendere
63 XI | che là un viaggiatore era stato morto dagli assassini; credè
64 XI | del castello; e chi fosse stato dietro a un oratorio che
65 XI | dire, come quegli fosse stato un vescovo, ed egli un chierichetto
66 XII | sognato, su quello che le era stato detto dalla signora, che
67 XII | sparagnata dai parenti?~Se fosse stato a D...., sotto gli occhi
68 XII | in tutto il tempo che era stato là dentro, non aveva barattato
69 XII | Giuliano, sentì, come se fosse stato al posto d'un di quei due,
70 XII | più di quello che fosse stato tutto il giorno; e per altra
71 XII | quel domestico, che era stato il mattino ad invitarlo.
72 XII | poteva essere se vi fosse stato il sole; popolata come una
73 XII | che nelle faccende dello Stato avevano molto a ridire.~
74 XII | dura di quella, che pel suo stato, doveva condurre: faceva
75 XII | dava a pensare all'alto stato del cavaliere; e di quei
76 XII | che forse non sarebbe più stato padrone di sè, per correre
77 XII | pensava che se egli fosse stato in quel luogo a mal fare,
78 XII | volte novanta vi sarebbe stato un testimonio delle sue
79 XII | che bevesse, come fosse stato un suo ospite.~Giuliano
80 XIII | gentiluomini, in quel suo stato di fantesca. Di tanti affanni
81 XIII | promettere, che all'alba sarebbe stato colla figliuola in cammino
82 XIV | rivedremo; ma se egli fosse stato nel borgo, le avrebbe qualche
83 XIV | Vienna, di Corte, dello stato che l'attendeva: e Bianca
84 XIV | per far posto a tutti, era stato assai lungo. Il vasellame
85 XIV | tramontana. Ma fosse anche stato a questo segno, non gli
86 XIV | Anacleto; il quale, se fosse stato uomo d'altro cuore, lasciati
87 XV | veder la padrona in quello stato, si sentiva la lingua in
88 XV | nell'anima; perchè sarebbe stato come rubare ad un mendico
89 XV | urgente, che tutto quel ch'era stato sino a quel punto, gli parve
90 XV | nella Bormida; e pare sia stato messo là in serbo, a godersi
91 XV | fiato.~Di lassù se fosse stato giorno, s'avrebbero vista
92 XV | dei bei tempi in cui era stato scuolare di don Marco; e
93 XV | stringendole come fosse stato con una morsa.~«Gesù Maria! -
94 XV | aveva menato vanto d'essere stato lui a raddurre Bianca nell'
95 XV | lodato? Oh! se non fosse stato il pensiero di lei cui aveva
96 XVI | cui a C... si ballava, era stato palazzo dei feudatari; e
97 XVI | da lunga pezza.~Chi fosse stato a quella ed a qualunque
98 XVI | nota dei suonatori, sarebbe stato farsi canzonare da donne
99 XVII | Giorgio il valente fosse stato a galoppare, colla lancia
100 XVII | prima e compianta.~Se fosse stato un giovane dei nostri tempi,
101 XVII | peso. E negli anni che era stato a Torino, avendo imparato
102 XVII | Francese, che pareva essere stato là ad aspettarlo per fargli
103 XVII | qualcosa di guasto fosse stato laggiù, Tecla non era cuore
104 XVII | madre mia!» come se vi fosse stato qualcosa in lui, che dalle
105 XVII | non si sentiva d'esserlo stato mai. Gli pareva d'aver vissuto
106 XVIII| non arrossirne. Tanto era stato il suo desiderio di allontanarsi,
107 XVIII| quale a lor parere sarebbe stato un bellissimo uomo, se avesse
108 XVIII| partire; perchè s'ei fosse stato in D... essendovi anche
109 XVIII| fissandolo con occhio che sarebbe stato impossibile mentirle, chiese
110 XVIII| disse colui dopo essere stato un tantino a vedere: - tu
111 XVIII| preso per spia, dove siete stato?»~A quella voce, a quelle
112 XVIII| suo Giuliano, se non sono stato fino a ieri prigioniero
113 XVIII| Giuliano di cui si parlava era stato tanto audace da innamorarsi
114 XVIII| potevate stare dove siete stato sinora!~«E un po' di polenta
115 XVIII| al presbiterio, sarebbe stato grato all'incendiario, che
116 XIX | pensoso, che più non l'era stato Giuliano tornando da quel
117 XIX | tristo inverno che sarebbe stato quell'anno! Non potersi
118 XIX | stesso, quale doveva essere stato da principio, allora quando
119 XIX | da nessuna donna gli era stato mai fatto; e la ostinatezza
120 XIX | come se fuori di casa fosse stato il deserto.~Tecla sin dalle
121 XIX | che tutte quell'ore era stato ad aiutare Anselmo ad arnesare;
122 XIX | buontempone, aggiunsero tanto allo stato della signora Maddalena,
123 XIX | signora Maddalena, che sarebbe stato affollato da quanti vedevano
124 XX | il signor Fedele non era stato sì matto da entrargliene;
125 XX | tafferuglio che sarebbe stato, se i Francesi fossero capitati
126 XX | donde vieni.... dove sei stato sino ad ora, che cosa sei?~«
127 XX | convento? Era o non era ancora stato a D.....? O forse non poteva
128 XX | è bene, ma se non fosse stato colui, tanto ci salvavano
129 XXI | sul ponte; non essendovi stato verso pel giovane, di persuadere
130 XXI | descrive a puntino, come fosse stato un podere suo. Chi legge
131 XXI | delle due cavallerie, era stato un tempestar di spade; un
132 XXI | inciampò in quello ch'era stato il suo rivale felice. Ma
133 XXI | ha mandato a dire il suo stato? Che cosa dice, mamma; mi
134 XXII | mezzo dei campi dov'era stato il forte della battaglia;
135 XXII | che se Giuliano gli fosse stato vicino, avrebbe pensato
136 XXII | essere perdonato.~«Che è stato? ahimè! Bianca, don Marco,
137 XXII | esercito imperiale; là era stato uno dei più stretti gruppi
138 Comm | ultimo da un prete che era stato frate nel convento dei Minori
|