Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdegnoso 2
sdraiò 2
se 680
sè 138
sebbene 76
secca 1
seccata 1
Frequenza    [«  »]
141 tecla
140 giovane
138 d
138 sè
138 stato
137 frate
135 sempre
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze


    Cap.
1 1 | adolescenza, e vedeva d'innanzi a il soldato che le aveva 2 1 | occhi intenti. Parlava tra di quando in quando, a mezza 3 1 | diligenza, recò le chiavi con , salì nella sua camera anch' 4 II | e di non digiunare, per o per un ammalato; essa 5 II | quella scrittura; chiesto a stesso mille cose circa 6 II | aveva lasciato dietro di un figliuolo ricco, giovane, 7 II | parlare a quel modo. Tenne con quel libro giorno e notte 8 II | casa, la sua cantina, tutto stesso: e se d'una cosa 9 II | aveva voluto chiudere da ; pensò che la chiave se 10 II | quando essa, malcontenta di , si levò per tornare ai 11 II | cuffia, se l'acconciò da , salutò Marta, fu al calesse 12 II | dava retta, e facendo a stesso col pensare, quello 13 III | Maria; la quale fuori di per quei portamenti, ondeggiava 14 III | recitando una preghiera tra , quella pensando alla madre 15 III | volentieri; ed egli esperto di e del mondo, non se ne aveva 16 III | poveri sposi; s'ammaniva da il cibo, mangiando da tenersi 17 IV | essere comandata, ma andò da per la bottiglia, lesta 18 IV | oltraggio che ella si fa da con le sue parole. Bella 19 IV | parlava a bassa voce tra , come coloro che sono travagliati 20 IV | pure: Bianca è sicura di ; Don Marco è dalla parte 21 IV | bell'e cessato. E quanto a abbandonò del tutto il suo 22 IV | soggiunse sdegnoso, e parlando a stesso: «e tu! - tu osi 23 IV | altra mezz'ora a pregare per e per lui.~Marta vegliava 24 V | quale volle dargli cena con , e gli fece raccontare dell' 25 V | matrimonio. Interrogava per , e rispondeva per lei, da 26 V | delle signore, disse fra : «se mi colgono dirò che 27 V | quando parate fanno mostra di . Indi a poco a poco si spiccò 28 VI | di stagno che usava per e per la famiglia, bensì 29 VI | parere un trastullo. Ma per non poteva sperare che lo 30 VI | sarebbe andata a vivere da .~«Ma! - diceva la povera 31 VI | Giuliano, o di fargli sapere di per qualcuno di mezzo. Scrivergli 32 VI | avesse udito maledire tra i repubblicani e la Francia; 33 VI | servizio!» Poi si rifece sopra stesso, e crescendogli il 34 VI | tantino, e: «come? - disse tra - i signori v'hanno a condurre 35 VI | mondo, e fatto venire a il sagrestano gli disse:~« 36 VI | attorno a vestirsi, stupito di stesso, perchè gli pareva 37 VI | che l'acqua santa va da : Vede come si fa?»~E preso 38 VII | aver lasciato memoria di , salvo per la mala azione 39 VII | pareva far atto di tirare a l'edificio, in solitudine 40 VII | quelle parti dava ragione a stesso, del come quella 41 VII | le gambe; vergognoso di , in meno che non aveva fatto 42 VII | padre Anacleto sapeva da . Ingenua e col cuore traboccante 43 VII | suo, s'era rifatta sopra stessa, rivolgendo timidamente 44 VII | a quelle parole fece tra e sè conto di rimettersi 45 VII | quelle parole fece tra sè e conto di rimettersi tutto 46 VII | Quasi quasi osava somigliare stesso ad uno di quelli; 47 VIII | poveretti camminavano da a fatica, o portati da certi 48 VIII | nelle tenebre, disse tra : «l'uomo è nostro!»~Di 49 VIII | fece girare tre volte sopra stesso, e colla mano tesa 50 VIII | ammalata.~«Gesù - diceva tra la signora, soffermandosi 51 VIII | la bestia che andò6, da nella stalla, si mise dentro 52 VIII | ognuno aveva a rallegrarsi di stesso; lo pianse la 53 IX | signor Fedele, e vedervi da quello di cui non avrebbe 54 IX | diceva cose poco liete di , ma anche meno del mondo. 55 IX | sclamò Bianca ponendo colla mente in ben altro 56 IX | Bianca; ed era lieto di , perchè gli pareva d'averla, 57 IX | Don Marco! pensò tra il frate, mentre l'altro 58 IX | per sogno! Anzi, fuori di dall'allegrezza, e stringendo 59 IX | confronti che essa faceva di con quella castellana favolosa, 60 IX | bene lasciare memoria di come d'una bufera, passata 61 IX | ferito; il quale camminava da , pur reggendosi a lui e 62 IX | quella povertà, disse tra : «Pazienza! Ma che ci posso 63 IX | forza per modo, che bastò da ad aiutare il barone a smontare 64 X | dei mutamenti avvenuti in stessa. La solitudine patita 65 X | andati, adesso la cercava da . In quell'ore solitarie 66 X | sempre veduti intorno a . Le città, le grandi vie, 67 X | Diede uno sguardo intorno a ; e il suo pensiero urtò 68 X | sdegno dell'Alemanno, di , di tutto; ma udendo la 69 X | Bianca andasse oltre da . Questa che non bramava 70 X | è abbastanza infelice da : e darla contro il suo cuore, 71 X | cose non c'è che vederle da ... va....»~Fedele salì, 72 X | Signore vi discenderà da ....»~A questo punto, il 73 X | Don Marco se n'è andato da ..., io gli dissi che farò 74 XI | la quale ne mormorava tra ogni giorno; molestata dal 75 XI | a picchiare, ed entrò da addirittura.~La signora 76 XI | ripiegandosi un tratto in stesso: «io - disse - io 77 XI | musa l'amoredisse tra , e sedutosi, cominciò a 78 XII | scuse, a darle contezza di , de' propri studi, di D..., 79 XII | promesse; attirando sopra stesso i tanti pericoli, 80 XII | notizie che essa gli dava di , della vita che menava rassegnata, 81 XII | sarebbe più stato padrone di , per correre dove lo chiamavano 82 XII | povero animale rallentò da la gran corsa. Allora Giuliano 83 XII | ultima occhiata dietro di alla pianura, all'Alpi lontane, 84 XII | ampio specchio, a vedervi stesso sfigurato dai moti 85 XIII | zuccherò, si prese per una chicchera; e rimenandovi 86 XIII | che dissimulare? penso tra la signora mentre Giuliano 87 XIII | altrui, e insieme offre tutto stesso per confortarlo; 88 XIII | nulla, ma spiegandoli a stessa alla sua maniera, 89 XIII | ascoltare e a vedere da .~La stanchezza del corpo, 90 XIII | signora che si apparecchia da il miele amaro! Ma dalla 91 XIII | alla signora, a Tecla, a ; e quasi dallo struggimento 92 XIV | volte con esse. Occupata di , delle cose nuove che si 93 XIV | spallucce, e diceva tra che nelle loro malinconie, 94 XIV | sottile, che era da per una galanteria, ne cavava 95 XIV | spera, facendo paragone di colle spose, delle quali 96 XIV | ornare di qualche parte di fin la più vecchia delle 97 XIV | prorompendo in accuse contro stesse, e contro i parenti, 98 XIV | Bianca aveva dietro di questa sorta di ministro 99 XIV | e colla fantasia vegga stessa seduta al balcone 100 XV | e colla fantasia vedendo stesso sui gradini del patibolo, 101 XV | guardare la tovaglia dinanzi a , e moveva le labbra come 102 XV | stava così ristretta in e confusa, che pareva frugasse 103 XV | in casa, mezza fuori di . E se non fosse stata la 104 XV | musica! - diceva egli tra - si direbbe che in questa 105 XV | chi ha pane, si cava da i denti per non mangiarlo...!»~ 106 XVI | pigliava e ringraziava per e pel convento, cui doveva 107 XVII | poi avesse avuto dietro di tutta la cavalleria, che 108 XVII | per dire, uno strappo a stesso, era disceso giù 109 XVII | egli avrebbe pregato tra , che venissero i popoli 110 XVII | mostrava di non badare che a e ai propri negozi; e sino 111 XVII | nella fantasia la vista di stesso e della famiglia 112 XVII | impensierirne. Quanto a , aggiungeva di star bene, 113 XVII | domani potrà girare da . Andate pure.»~Così Dumorbion 114 XVII | a chi», aveva detto fra : e con quel po' di doppie 115 XVIII| fantasticare; e chiedeva a stessa se questi era in 116 XVIII| sembrando, aveva avvertita tra la cosa: ma si peritava 117 XVIII| o forse di scoprire da l'animo della donna; un 118 XVIII| a Giuliano: l'accusò tra per trista e sfacciata; 119 XVIII| ai ragazzi!» tempestò tra il sagrestano; e non potè 120 XVIII| rispose il messere, fuori di dalla gioia; e dato al servitore 121 XVIII| stimato cosa men degna di e della sposa, il tornarle 122 XVIII| sagrestano, pel fratello, per , di quello scampanìo, che 123 XIX | l'altro; e mettendosi da dentro la sala, soggiunse:~« 124 XIX | che questi se n'andasse da dov'era la zia Maria, e 125 XIX | dei mesi passati, rivide stesso, quale doveva essere 126 XIX | per dispettopensò tra ; e toltosi dal balcone chiudendone 127 XIX | Anselmo, come parlasse a stesso.~«O che adesso siamo 128 XIX | morto vide colla fantasia stessa al gran passo, e 129 XX | pel braccio, lo trasse con . Questi teneva la testa 130 XXI | accusò il padre, il frate, stessa tutti, salvo che 131 XXI | dei cavalieri faceva per molto bene la bisogna di 132 XXI | innanzi, s'andava a porre da in mano di quegli Alemanni, 133 XXI | Saranno di sopra» disse tra , e non badando manco a pigliarsi 134 XXI | smania di rivolgersi contro stesso; e si rampognò di 135 XXI | fuga notturna. Indovinò da che l'Alemanno era morto; 136 XXI | quel punto, era venuta da nella camera, colla confidenza 137 XXI | poter vivere per onorare in stesso la madre morta; e 138 XXII | quale stava paragonando tra con altrettanta mestizia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License