Cap.
1 1 | quasi per vedere se quelle parole toccassero alla sua andatura:
2 1 | quaggiù. Marta non sapendo le parole del salmo, che mai non aveva
3 1 | qualcuno fosse stato a udire lo parole di Giuliano, poi mutò come
4 1 | mensa, aveva udito le ultime parole del signorino, si morse
5 1 | malaugurio, quanto quelle amare parole, che biascicò due o tre
6 1 | da quel tono insolito di parole, s'avviò alla porta che
7 II | leggere quelle sciocche parole, e a dirne qualcosa fra
8 II | altro, colla mente a quelle parole, che le suonavano col sordo
9 II | uscì sommessa in queste parole: «S'ha un bel affligersi,
10 II | era la Francia. Le prime parole del giovane l'avevano sbigottita;
11 III | Giuliano. E studiava le parole da dirsi; quando quel dolce
12 III | poveretta, che a questo parole capì a chi suo padre l'avesse
13 III | vederli infelici.»~Queste parole e l'atto con cui cadde di
14 III | aveva capito da quelle poche parole; - e perchè parli sdegnato
15 III | chi sa dove...!~A queste parole la signora Maddalena, quasi
16 III | maravigliata, ma tocca da quelle parole; e tirarono innanzi senza
17 III | rammentavano certe sue parole, dette molti anni prima,
18 IV | tempo di proferire queste parole, che Marta, beata di vedere
19 IV | ella si fa da sè con le sue parole. Bella gloria per la Chiesa
20 IV | si volga addietro!»~Nelle parole e nell'atto di Giuliano
21 IV | spalla una mano.~«Certe parole - rispose essa scotendosi
22 IV | potè por mente all'ultime parole della vecchia. Accennandole
23 IV | sprovveduta di fermezza e di parole acconcie al fatto del figliuolo;
24 IV | temperava la rozzezza delle parole; e le rondini, tornate di
25 V | sull'ammattonato.~Sebbene le parole del generale, gli fossero
26 V | camera, gettò dentro queste parole: «nessuna di voi vada fuori,
27 V | Alemanni avevano a salire.~Le parole del barone erano state dette
28 VI | arnese d'inferno!»~A queste parole il giovanotto stette come
29 VI | mandò fuori rangoloso queste parole, alle figlie:~«Se non mi
30 VI | rispose Mattia trascinando le parole.~«Dunque siete briaco?~«
31 VI | ed amorevole, che per le parole; e intanto la campana continuava
32 VII | imbambolava a queste prime parole, e stava per fregarsi gli
33 VII | sorella; rimase a quelle parole, come se venuta tapina a
34 VII | Bisognerebbe avere inteso le parole, che colui osò dire al pievano
35 VII | posso nulla....»~A queste parole Bianca prese animo e disse: «
36 VII | giovane dabbene; e se le mie parole t'avessero offesa, me ne
37 VII | passione, messa in vampe dalle parole del frate, come brace sopra
38 VII | sala.~L'altro, che a quelle parole fece tra sè e sè conto di
39 VII | dicendo loro le sue più dolci parole; ma costui quando li vide
40 VIII | serbo anche per esse. Quelle parole non erano atte a sgomentare
41 VIII | non lo meno più.... Poche parole! se il tesoro l'avete cavato
42 VIII | scellerata la sconciatura delle parole latine. Il villano, credendo
43 VIII | crocioni, mormorando certe parole da incantesimi; quando un
44 VIII | alle quali diede speranze e parole cortesi; e tornò a casa
45 IX | giorni, e si sanno le ultime parole di quei miseri, sin dai
46 IX | colle labbra scottate dalle parole che mi paiono carboni accesi?»~
47 IX | quella grotta, intese queste parole; le ridisse maravigliata
48 IX | Ebbene, dice, che quelle parole, quel nome d'Adelasia, giunsero
49 IX | nostra difesa...?»~A queste parole Margherita discese sull'
50 X | quasi smarrita, udì queste parole, come fosse stata a camminare
51 X | tratto essa uscì in queste parole, che suonarono come un ultimo
52 X | Bianca udì; e quelle parole della zia le fecero come
53 X | d'aver indovinato, nelle parole della zia. Adesso l'ingiustizia
54 X | come un'eco lontana delle parole che aveva detto quel giorno;
55 XI | sul prato, le afflitte parole che rammentiamo; i contorni
56 XI | foglio.»~A Tecla, quelle parole suonavano piene di mesti
57 XI | poche ore prima; e ripetè le parole di Bianca, che gli era parsa
58 XI | qui non istaremo!»~Queste parole, il modo in cui furono dette,
59 XI | fatto, s'udivano pedate e parole; e fra i tronchi scuri degli
60 XI | dette a un dipresso uguali parole: - io scriverò a Torino
61 XI | di quella sera, e sulle parole dette da Tecla nel punto
62 XII | discendeva la morte, le parole «parti o anima cristiana....»
63 XII | barattato con essa quattro parole; non le aveva mai dato appicco
64 XII | quale Luigi; dall'altra le parole della gentildonna, che lo
65 XII | anche qui...?»~A queste parole si levò un bisbiglio, somigliante
66 XII | conoscere colui che con quelle parole l'aveva salvato, se non
67 XII | Dette con lui altre poche parole di congedo, montò in sella;
68 XIII | uditrici era Tecla, che alle parole della vecchia badava poco
69 XIII | viso facesse Tecla alle parole di Marta; ma pensarono alla
70 XIII | saresti capitata!»~Alle parole strane, tutta la baraonda
71 XIII | quale aveva scritto poche parole, per dire alla signora che
72 XIII | la signora che in quelle parole non ci capiva nulla.~«Mamma,
73 XIII | essi avessero intese le parole oltraggiose del figlio.
74 XIII | che vi si fece a quelle parole. La signora si abbandonò
75 XIII | sfogo a Giuliano.»~A queste parole, la signora Maddalena sollevò
76 XIII | fantesca a ingollare le parole che aveva detto, s'avviò
77 XIII | sgomento le morivano le parole in bocca. Il buon uomo promise
78 XIII | poco prima quelle brutte parole. E come dalla camera di
79 XIV | epitalamio, che finì nelle dolci parole con cui Bianca e il fidanzato,
80 XIV | altro, e pronunziò queste parole, studiate parecchie ore,
81 XIV | bisbiglio, suscitato dalle parole del generale; - liberemo
82 XIV | intenti tutti a raccogliere le parole del frate e il sì che doveva
83 XIV | Bianca con quelle ardenti parole, facevano far largo alla
84 XIV | ed ambedue bisbigliavano parole d'amore, verecondi in vista,
85 XV | abbiamo intorno!»~Queste parole dette con accento diverso
86 XV | mi sposerò mai!»~A queste parole la signora rimase muta.
87 XV | cuore, pensando che quelle parole toccavano in parte anche
88 XV | fretta bisbigliò queste parole:~«Su nel presbiterio, ho
89 XV | pianto. Adesso udire quelle parole dalle labbra di sua madre,
90 XV | Rocco intenerito a quelle parole, andò fuori ad aspettare;
91 XV | sentire; e risa represse, e parole rotte, che venivano per
92 XV | fossero state quelle sue parole di morte, che solo a rammentarle
93 XV | popolo della pieve tante parole di carità.~In quell'istessa
94 XV | acchiapperanno.»~Un tratto queste due parole le fuggirono dette a mezza
95 XVI | dicono nulla.»~A queste parole, dette da quel popolano,
96 XVI | averne conforto di quelle parole di cui soltanto il buon
97 XVI | cavare a questa quattro parole, in ventiquatt'ore dacchè
98 XVI | rimproverarlo con aspre parole.~Bisticciandosi, andavano
99 XVIII| quasi senza badare alle parole che le cascavano dalle labbra,
100 XVIII| ricchezza!»~Bianca non aggiunse parole, non ringraziò colei neppure
101 XVIII| quando egli se ne scusò con parole affettuose, fu facile a
102 XVIII| domandare donde venisse con parole che parevano dette da una
103 XVIII| sopravvenendo a troncare le parole del sagrestano: ma visto
104 XVIII| tornato Mattia!» erano le parole che suonavano più alte,
105 XVIII| gola alla sorella queste parole; perchè potevano dare appicco
106 XVIII| A quella voce, a quelle parole che gli fecero tremare le
107 XVIII| il pievano, a cui quelle parole fecero cigolare gli orecchi,
108 XIX | rispondere a quelle afflitte parole; fu sotto l'androne che
109 XIX | stabilito il parentado; più che parole aspre non s'era inteso mai
110 XIX | Proprio di D....?»~Queste parole furono dette in guisa, che
111 XIX | tornavano nell'orecchio le parole della cieca, la quale gli
112 XIX | deserto.~Tecla sin dalle prime parole della signora s'era sentita
113 XIX | gelo per la persona. Ora le parole d'Anselmo le fecero pensare
114 XIX | quei camminanti, le pietose parole d'Anselmo, rozzo uomo, e
115 XIX | dalla scossa e da queste parole, sporse il capo guardando
116 XX | Rinfrancatisi alle belle parole del generale Francese, alcuni
117 XX | e lagrime mescolarono a parole d'affetto, mai più dette
118 XX | non dire al frate le amare parole che meritava. - «Dio perdona
119 XX | cui si dissero a vicende parole acerbe, risentite, ingiuriose;
120 XXI | due parti si scambiavano parole ingiuriose di resa, e molti
121 XXI | bisbigliare concitato, e le parole imperiose. Ma la casa materna
122 XXI | Il giovane, scosso alle parole della vecchia, le sbarrò
123 XXI | don Marco, dando a queste parole l'espressione dolorosa dell'
124 XXI | più cogli occhi che colle parole; e diè di volta coi candelieri
125 XXI | peccatore che rimane: e trovava parole, che davano al morente la
126 XXI | pronunziate ad alta voce le ultime parole, udì rispondere dalle volte
127 XXI | sospiri: disse ancora alcune parole rotte; poi le sue mani s'
128 XXI | almeno tu sali!»~A quelle sue parole, venne su dal piazzale un
129 XXII | signorino. Essa l'indovinò alle parole di lei, all'atto di Giuliano;
130 XXII | avrebbe detto tante brutte parole!» Egli, dalla camera della
131 XXII | modo; aveva capito che le parole di lei non potevano esser
132 XXII | somigliarsi a quello che alle parole del prete, si levò in quella
133 XXII | volgeva in mente; e senz'altre parole, si misero per una viuzza,
134 XXII | al Francese, che a quelle parole parve riscotersi da un sogno,
|