Cap.
1 1 | e invoglierebbero ogni uomo d'essere prete, per vivere
2 1 | udiva uno scarpiccio, come d'uomo che gira inquieto; ed era
3 II | Ora questo pievano non era uomo da farsi pigliare a gabbo;
4 II | piuttosto l'aspetto d'un uomo stato pronto e violento.
5 II | badare; la massima che l'uomo non deve porre troppo affetto
6 II | Dichiarazione dei diritti dell'uomo, avuta per via dei suoi
7 II | stesse, e vostro padre era un uomo dabbene....~«Ed io...? -
8 II | occhio scintillante, come d'uomo rapito nel leggere una pagina
9 II | del Monferrato; ed essendo uomo molto arricchito nei contrabbandi
10 II | si fermasse: ma egli da uomo rotto a ben altre molestie,
11 III | chiamava il signor Fedele; uomo ricco, tirchio, rozzo, più
12 III | dall'aver vinto un'esercito; uomo tozzo e impersonato, si
13 III | essa che l'avrebbe trovato uomo degno d'altissimi amori,
14 III | Marco:~«Io? Eh! io sono un uomo che in settant'anni ho imparato
15 IV | sommo dell'unghie; ma da uomo avvisato si seppe rattenere,
16 IV | cenni; ed io lo credevo l'uomo più grande, più buono, più
17 IV | ella non può più stare da uomo; da prete, nessuno ha bisogno
18 IV | stavano abbrucciando un uomo, che loro non piaceva guari;
19 IV | voluto non dirtela; ma sii uomo, perchè tu non faresti che
20 IV | Apollinare diventato tutt'altr'uomo nella voce, nel gesto, nel
21 IV | mi pare che sarebbe da uomo prudente aver pazienza,
22 V | ma pur di piacere a quell'uomo rigido e sornione, pur d'
23 V | scale speditamente, come uomo lieto; corse difilato al
24 V | collera; ma come lo sapevano uomo di forti propositi, s'erano
25 V | delle battaglie. Il pover'uomo aveva più di trent'anni,
26 V | signore del borgo; sposa d'un uomo, il quale, nonchè barone,
27 V | vegliava il capo di essa, uomo di buona età e vigoroso,
28 V | sciocca e sbigottita dell'uomo che, rimanendo a casa, conforta
29 VI | pur di potersi sposare all'uomo amato, la sferza del sole
30 VI | disparte da giovinetto; e da uomo maturo, ad averli sempre
31 VI | sul rialto il guardiano, uomo venerabile per lunga barba,
32 VI | qualcheduno, o donna, o uomo, l'aveva scoperto, e s'era
33 VI | doleva di non essere un uomo, per poter andare contro
34 VI | Tasta che cuore! Sono un uomo morto!» Postosi a letto,
35 VI | l'avrebbe mai detto! Un uomo par suo, che aveva sempre
36 VII | rane, quasi per ammonire l'uomo che badi a non vi cascar
37 VII | la mano del tempo e dell'uomo vi fanno a gara nel distruggere;
38 VII | nuovo; e prese l'aspetto d'uomo che tiene una mano su in
39 VII | non la dico, il mio povero uomo avrà la mala ventura. Son
40 VII | si fa l'aceto forte. Ma l'uomo che tu le vuoi dare, le
41 VII | gran ventura la visita d'un uomo, che forse veniva recando
42 VII | abbia posto amore in qualche uomo indegno di te...~«Indegno? -
43 VII | a qualcuno, egli sarebbe uomo da farlo ammazzare...!~«
44 VII | bosco... è scomparso.~«Santo uomo! che Dio lo benedica: -
45 VIII | d'affogarvi dentro. Stato uomo da sbarragli tutta la giovinezza,
46 VIII | vide là ritto dinanzi un uomo, che appoggiate le mani
47 VIII | ditate negli occhi; e da uomo esperto a trovar modo di
48 VIII | moglie ne avrà...»~Il pover'uomo infinocchiato a questo discorso,
49 VIII | tenebre, disse tra sè: «l'uomo è nostro!»~Di là a pochi
50 VIII | quando un grido come d'uomo irato, gli ruppe l'atto
51 VIII | po' trascinato, il pover'uomo apprese come il meglio a
52 VIII | d'essere scagliate a tant'uomo; perchè tale era la foga
53 VIII | so nulla...! Io non sono uomo di sangue.... io sono venuto
54 IX | lumacone?...» Il pover'uomo spinto da lui ripartì; forse
55 IX | stimato, in queste cose, uomo di corta memoria. La mancia
56 IX | figlia dell'imperatore; l'uomo era Aleramo, che se l'aveva
57 IX | fosse. Padre Anacleto, da uomo avvisato molto, le bisbigliò
58 X | castellana, ed io sarò 1'uomo più felice di questa terra...!
59 X | finchè avete in casa un uomo che soffre io ci verrò...
60 X | cadde lo sguardo sopra un uomo, che giaceva nel vigneto
61 X | sentiero, fu visto da quell'uomo, il quale subito si levò
62 X | procedeva guardandolo.~Quell'uomo era il barone, stato quasi
63 X | palazzina; discosta quanto un uomo destro lancierebbe, in due
64 X | quanto a me, non so a qual uomo getterei in faccia questa
65 X | Don Marco rimase come uomo che acciechi improvvisamente.
66 XI | esclamazioni; proprio come un uomo tenuto sobrio gran tempo,
67 XI | di muoversi; il prete era uomo di poco cibo, che se aveva
68 XI | piantatasi di faccia al suo uomo, gli disse sgomenta «Tecla
69 XI | venuto lagnando come un uomo che morisse svenato; e d'
70 XII | mescolava al crocchio: un uomo attempatetto, che era il
71 XII | polenta; e capì che il pover'uomo, mezzo scornato la sera
72 XII | innanzi indonnite: e pareva un uomo, che già avesse trovato
73 XII | soffiare.~Uscì col fare d'un uomo che preso il broncio in
74 XII | anch'egli a figurare quell'uomo, il quale inchinatosi un'
75 XII | menasse vita selvatica e da uomo di sua testa; ma le dolse
76 XII | dalla via maestra, dove un uomo stava sulla soglia, quasi
77 XII | si sarebbe detto che da uomo di coscienza, ei non lasciasse
78 XII | assaggiato. Del rimanente era uomo avvisato molto, ma da mettersi
79 XII | avvampando nel viso, a guisa d'uomo oltraggiato, per modo che
80 XII | scompigli dell'animo, l'uomo si lascia governare dal
81 XII | alla sua memoria; lo chiama uomo dabbene nè senza lettere;
82 XII | era come se la mano dell'uomo avesse affrettato l'opera
83 XIII | parole in bocca. Il buon uomo promise d'obbedire, senza
84 XIII | dallo struggimento il pover'uomo piangeva.~Tornata in casa,
85 XIV | festa, che alle volte pone l'uomo dentro al tempio della Felicità,
86 XIV | quale non era più per lei, l'uomo a prima giunta tanto spiaciuto.
87 XIV | ora che correva, non v'era uomo sulla terra più bello di
88 XIV | vedere in viso, da quell'uomo leale che egli era, le avrebbe
89 XIV | delle proprie donne, ad un uomo d'altra gente, che la facesse
90 XIV | sua quiete il più felice uomo del mondo.~«Ed ora che mi
91 XIV | il quale, se fosse stato uomo d'altro cuore, lasciati
92 XV | sul Genovesato.~Il pover'uomo, tornato da menar i cavalli,
93 XV | giovane non volle togliere all'uomo semplice di cuore, quel
94 XV | Rocco avesse avuto seco un uomo da poter discorrergli assieme;
95 XV | soldato straniero, ma un uomo della sua terra, della sua
96 XVI | un po' di sgomento; e l'uomo vi si trova piccino e così
97 XVI | gli aveva dipinti, pover'uomo morto da lunga pezza.~Chi
98 XVI | servitore devoto, ma come uomo messo a guardia d'un infelice,
99 XVI | e alcune monete al pover'uomo, lo piantò sulla via e tirò
100 XVI | mazzolino al damo.~Il buon uomo vide queste cose, traversando
101 XVI | la folla, un grido come d'uomo che tastandosi sotto i panni
102 XVI | per amici?»~Senonchè in un uomo del popolo com'egli era,
103 XVI | parola in bocca al pover'uomo con un sorriso; perchè a
104 XVII | cuore, e si era fermato come uomo che non può reggersi ritto
105 XVII | Apennino paiono per man dell'uomo, la terra promessa. Ma egli
106 XVII | inginocchiato a' piedi; uomo fortunato cui anticamente
107 XVII | avvicinandosi gli disse:~«Quell'uomo, sapreste dirmi dove potrei
108 XVII | malaugurio; e chi lo diceva un uomo fastidito del mondo; chi
109 XVII | aspettarlo; ed in fatti il brav'uomo, rivenuto da D... parecchie
110 XVII | così rispondendo il pover'uomo metteva peritoso la mano
111 XVII | taluno stimando che petto d'uomo non potesse quello sforzo,
112 XVII | del carnefice. Il pover'uomo aveva inteso la cosa nella
113 XVII | trovato a dar di cozzo in un uomo a modo suo: - io vengo da
114 XVII | non nuova, ma che pareva d'uomo, non certo d'azzeccarla,
115 XVII | sciolto pei campi; ed egli da uomo che sapeva navigare a tutti
116 XVIII| le rammentavano un viso d'uomo, che essa sapeva qual fosse.
117 XVIII| sposo; e avere per tale un uomo cui nessuno potesse tenere
118 XVIII| sarebbe stato un bellissimo uomo, se avesse avuto sulle spalle
119 XVIII| di quell'apparizione d'un uomo creduto morto.~«Meritereste, -
120 XVIII| colui aveva saputo essere uomo pio e insieme buontempone;
121 XVIII| disceso dal paradiso. «O Santo uomo - disse colui dopo essere
122 XVIII| Alemanno con voce, che parve d'uomo cui l'annunzio di grandi
123 XIX | perchè serba memoria d'un uomo che amò, quando i luoghi
124 XIX | cresceva cresceva; il pover'uomo stupiva sempre più; e ad
125 XIX | parole d'Anselmo, rozzo uomo, e buontempone, aggiunsero
126 XX | sbrigava così da valent'uomo; ma buon per costui che
127 XXI | la camera, coll'animo d'uomo offeso da' suoi simili,
128 XXI | se un giorno sposerai un uomo di cui tu sei degna, ricordati
|