Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicessero 1
dicessi 3
diceste 1
diceva 118
dicevamo 1
dicevano 12
dicevasi 1
Frequenza    [«  »]
120 fece
120 tempo
119 innanzi
118 diceva
117 dio
116 cose
116 sclamò
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

diceva

    Cap.
1 1 | mio desinare. Don Marco diceva che ve n'erano troppi dei 2 1 | qualcuno dei miei amici diceva che essa era bella, io avrei 3 II | pigliare a gabbo; e quel che diceva faceva; e le cose della 4 II | avuto sempre doni e carezze. Diceva spesso d'uno molto potente 5 II | tanta grazia di Dio; ne diceva da far venire l'acquolina 6 II | certa orazione latina, che diceva come i popoli delle trentasette 7 II | andar incontro a qualcuno, diceva:~«Mi vuole...! E quando 8 III | dei fatti suoi, nessuno ne diceva male, ma era uno di quegli 9 III | conosceva anche gli aspetti, e diceva delle cose e delle persone, 10 III | benedette liti....!~«Chi sa? - diceva essa. - Forse io potrei 11 IV | rannicchiato nel suo seggiolone, diceva l'uffizio. Era già innanzi 12 IV | anche da Maddalena; e come diceva..., la sua ambasciata, il 13 IV | forte passione. «Sicuro! - diceva - a conti fatti il meglio 14 IV | vedeva rischiararsi: - ecco, diceva, così ti voglio, pieno di 15 V | contado, che per quello se ne diceva non erano state poche. E 16 V | ricordo un proverbio che diceva di quei Francesi d'allora « 17 V | sepolti. «La mia bottega, diceva egli mescendo agli Alemanni, 18 V | del suo cuore, di certo diceva che bevesse per darsi coraggio, 19 V | nuovo curvata al lavoro, diceva colla voce più dolce che 20 V | sacrificarla, calma, affettuosa, e diceva di volersi far monaca per 21 VI | quelli dell'infelice.~«Oh! - diceva la cieca - han bello dire, 22 VI | andata a vivere da .~«Ma! - diceva la povera giovane, in certe 23 VI | vogliamo con noi!~«È vecchio! - diceva un frate.~«Ed io son giovane? - 24 VI | osato tanto. E la cieca diceva:~«Buona gente, abbiate compassione 25 VI | visto coi nostri occhi? - diceva uno della brigata, quasi 26 VI | siamo cose sue....»~Così diceva un quarto, e con questa 27 VI | Placidia, io parto - le diceva egli venendo sin sulla soglia 28 VI | costui la mala morte; e diceva ai villici, tutti orecchi 29 VII | colle mani una sull'altra, diceva passeggiando le ore.~Parve 30 VII | Parlavano tra loro, e Bianca diceva cose..., cose, poverina, 31 VII | dirti il vero qualcosa mi diceva qua dentro: «egli non viene 32 VII | scemata la stima.~«Ecco - diceva egli continuando; - ella 33 VII | allegrezza nuova nella voce, diceva alla cieca:~«Cognata, pensate 34 VII | buffa di vento.~«Padre, - diceva il signor Fedele, facendosi 35 VII | menandosela dietro amorevolmente, diceva:~«Vieni, Biancuccia, che 36 VII | giocondamente.~«Dunque, - diceva - oggi m'ho a fermare a 37 VII | gaio il padre Anacleto! - diceva damigella Maria, la quale 38 VII | finestra stava a vedere, e diceva alla zia i loro passi. Quando 39 VIII | voler capacitare l'altro, diceva: «ma.... vedete, amico....~« 40 VIII | Alemanni!~«E le donne? - diceva un giovinotto, che aveva 41 VIII | fosse ammalata.~«Gesù - diceva tra la signora, soffermandosi 42 VIII | quel giorno.~«Ho pensato - diceva la signora mettendosi a 43 VIII | e il mare. A quel che si diceva, i Francesi sebbene vincitori, 44 IX | addormentò, con un cuore che gli diceva cose poco liete di , ma 45 IX | madre od una sorella. Si diceva che dei feriti, ve n'erano 46 IX | uccidono, mi uccidono - diceva - come faranno a te, e nessuno 47 IX | mentre il signor Fedele diceva che quello di cui più si 48 IX | il biglietto del quale, diceva alla lesta, com'egli avesse 49 IX | gioia di riaverle, come essa diceva, sotto gli occhi, dava nel 50 IX | accorta sin la cieca, la quale diceva di conoscerla al colore 51 IX | stati anche noi? Ebbene, si diceva in quel tempo, che nelle 52 IX | in questa stagione); si diceva che in una rupe cavernosa 53 X | contandone i passi, «eccolo - diceva - dovrebbe esser qui,» tornava 54 X | difilata al convento.~«Bianca - diceva la cieca, mestissima nell' 55 X | vogliono ingannare...~«O zia, - diceva Margherita - Bianca non 56 X | c'è verso a trovarla? - diceva la cieca - Ma si fosse almeno 57 X | ingegnandosi di trattenerla, questa diceva:~«O zia, Don Marco se n' 58 X | illuminata....~«Illuminata! - diceva singhiozzando la cieca: 59 X | modo di quetare la cieca, e diceva;~«Come! e tu Bianca non 60 XI | ingegnava di farle animo, diceva che di quelle scosse di 61 XI | sua lezione di lettura, diceva amorosa:~«Non ti puoi immaginare 62 XI | tornata all'antico proposito.~Diceva di sentimento, ma badando 63 XI | tenendola umilmente e lagrimando diceva:~«No...! signor pievano, 64 XI | per supplicarlo:~«Stia, - diceva: - e non si sgomenti...! 65 XI | capannello di maggiorenti, diceva.~«Tutte baie! Quella ragazza 66 XI | menala qua che la vegga... - diceva il pievano a Rocco - fategli 67 XI | novizio.~«Le sarò grato - diceva don Marco - le sarò grato 68 XI | gli chiese:~«Ebbene, che diceva il pievano?~«Il pievano? 69 XII | Illusioni, illusioni! - diceva - tali quali si fanno, i 70 XII | che tutto quello che egli diceva lo credeva, e sarebbe morto 71 XII | date a Tecla, della quale diceva, come se la fosse tirata 72 XII | Vostra madre è morente; - diceva la scrittura - partite su 73 XII | servitore?~«Appunto.~«Ah! lo diceva pure io, che le fisionomie 74 XII | stati carcerati come colui diceva; e poi rifar la via una 75 XII | dei Francesi, dei quali si diceva che usassero predare, incendiare, 76 XIII | fumo ai cervelli; chi ne diceva una, chi ne sbottava un' 77 XIII | signora mentre Giuliano diceva; a che mentire, per dovergli 78 XIII | scrivere, a parlar bene; ecco, diceva tra me, una signora che 79 XIV | accorate faceva spallucce, e diceva tra che nelle loro malinconie, 80 XIV | come Bianca no, nevvero? - diceva la cieca cercando colla 81 XV | glielo chiegga una volta; - diceva - gli chiegga se vuole vederla 82 XV | certi fogli, che il generale diceva di aver ricevuti caldi caldi 83 XV | Oh la bella musica! - diceva egli tra - si direbbe 84 XV | discorso fatto di sopra, diceva:~«Dunque siamo d'accordo: 85 XV | sentiero lungo la gora - diceva essa - e fate come se accompagnaste 86 XV | tardi a migrare.~«Ode? - diceva Rocco a Giuliano, - i grilli 87 XV | sventurata.~«E tu, - gli diceva quell'immagine - tu te ne 88 XV | madre.~Queste cose, egli diceva a Donna Placidia; la quale 89 XV | quell'ora.~«Tanto e tanto, - diceva spogliandosi in fretta - 90 XVI | non fatta per loro. Ed uno diceva:~«E vedi la sposa, la sposa! 91 XVI | voleva dedicare, e che si diceva comparsa in quel sito, non 92 XVI | doveva pagare la decima; poi diceva ai musici che tornassero 93 XVI | voltasi a Tecla:~«O Tecla, - diceva - dunque tu sei tornata...? 94 XVII | del malaugurio; e chi lo diceva un uomo fastidito del mondo; 95 XVII | Mentre l'omicciattolo14 diceva, Giuliano affrettato il 96 XVII | avveniva a casa sua. Perchè, diceva la signora, non le pareva 97 XVII | accostava più volentieri, diceva che quei giovani, essendo 98 XVII | vederli passare, e glie ne diceva, così di volo, i nomi e 99 XVIII| Marta, perchè la signora diceva:~«Mattia, una cosa; di qua 100 XVIII| un poggio poco discosto. Diceva raccontando che colui aveva 101 XVIII| suo incontro con Giuliano, diceva gesticolando:~«E non conto 102 XVIII| Ode, signor barone? - diceva don Apollinare collo spasimo 103 XIX | faccia man mano ch'essa diceva.~Come gli parve che avesse 104 XIX | rimenatemi a casa vostra!~«Via - diceva Rocco raccattando le chiavi, 105 XIX | adesso siamo al temporale? - diceva egli - eppure non veggo 106 XX | l'orecchio a quel che si diceva da quei cavalieri.~Esplorando 107 XX | covo di ladri laggiù! - diceva il capo della brigata, levandosi 108 XXI | Non dia retta, maestro: - diceva Giuliano a don Marco, che 109 XXI | ridotta ad un filo!~«Dunque - diceva quella voce - Marta, il 110 XXI | signora guardava Tecla e diceva:~«Proprio come te nevvero? 111 XXI | qualche parola: «o madre - diceva - madre, mi guardi: e perchè 112 XXI | della morente.~«Giuliano, - diceva don Marco vedendolo tornare: - 113 XXI | donna.~«Oh, figlio mio, - diceva essa stentando; - non lasciarmi 114 XXI | ricordati delle cose che io diceva.... e pensa che io sarò 115 XXII | angoscia.~«Bianca... come? - diceva egli - e tuo marito?~«È 116 XXII | appunto mentre donna Placidia diceva queste cose; - non ci inganniamo 117 XXII | Bisogna farsi animo, - diceva il prete a donna Placidia 118 Comm | colle molle in mano. Egli mi diceva che erano tutte vere verissime:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License