Cap.
1 1 | quei luoghi, castighi di Dio; al pensiero della lontananza
2 1 | farebbero buona compagnia!~«Dio voglia....»~«Ma certo! Eppoi,
3 II | discorso su tanta grazia di Dio; ne diceva da far venire
4 II | in cuor suo rese grazie a Dio d'aver fatto morire un tale
5 II | fra il popolo della pieve! Dio non aveva concesso che in
6 II | paura dei Francesi nemici di Dio, uccisori di nobili e di
7 II | tabacchiera; - l'appetito come Dio vuole c'è, sebbene del mio
8 II | orecchio..., mi sposo...~«Dio lodato! - proruppe allora
9 II | ragazza, gli dissi, e che Dio vi benedica! Faremo festa
10 II | pievano, la pasqua almeno... Dio ha le braccia lunghe, e
11 II | che l'anime si volgano a Dio, ciascuna su quell'ali che
12 II | circo, tu sei la scolta di Dio! Vieni colle tue legioni,
13 II | ricoverò in casa. Là pregò Dio caldamente, che pel bene
14 II | gloria fra gli uomini a quel Dio, nella cui bilancia dovrà
15 III | non potendo altro, pregava Dio che per Bianca e per Margherita,
16 III | parlerà poi...; per l'amor di Dio venga, perchè io sento che
17 III | qualche gran dolore, se Dio vi chiami colla voce severa
18 IV | tutti i linguaggi; quel Dio che io amo, e che ella vorrebbe
19 IV | vostro giorno, e vorrei che Dio v'aspettasse in buon punto.
20 IV | pensiero mi pareva di veder Dio che lo mirasse di lassù;
21 IV | mio, con noi... Vedremo Dio...»~Così dicendo, fosse
22 IV | più, non vedrò più quel Dio...~«E perchè? - proruppe
23 IV | congiurati, che avete a capo un Dio di vostra testa, un Dio
24 IV | Dio di vostra testa, un Dio che ha figli reietti e figli
25 IV | non vo' sapere di questo Dio. Smettiamo di parlare di
26 IV | guardo, e ascolto... Allora Dio mi si fa sentire più vicino...,
27 IV | pregare in chiesa, che il Dio degli eserciti manderà su
28 IV | aiutarli, e dare gloria a Dio con essi!»~«E una volta -
29 IV | addosso la maledizione di Dio. E siccome questa maledizione
30 IV | il pericolo d'offendere Dio servendo un peccatore era
31 IV | birri, e che a D...., come Dio voleva, di quella roba non
32 IV | cui non fanno paura nè Dio nè Santi, quel Giuliano
33 IV | e per quel che so se il Dio di Sabaot non ci aiuta,
34 V | i più non vedevano altro Dio che costoro; e come dèi
35 V | suocero, che gli pareva un Dio.... Questi presele come
36 V | Vedete, Bianca? Pregano Dio che vi tocchi il cuore,
37 V | veniva con questa grazia di Dio; se no voglio un po' vedere
38 V | compunti, e parlavano del Dio di Sabaot, che guardava
39 VI | almeno quel po' di pane che Dio manda lo mangiano in pace,
40 VI | tornata; la tua bella età, che Dio protegga, sicchè tu sia
41 VI | che in essi avea fede e in Dio: adesso, di faccia al pericolo,
42 VI | e andate, o popoli, che Dio v'accompagni a sterminare
43 VI | cominciarono a urlare - Dio è con noi! Viva Dio! Morte
44 VI | urlare - Dio è con noi! Viva Dio! Morte ai Francesi! Viva
45 VI | avvenire è nelle mani di Dio; voi rimarrete qui, rispettata
46 VI | tese la mano e sclamò: «Dio è con noi! Ci siamo tutti?
47 VI | fu come la maledizione di Dio. E sì che il villaggio si
48 VII | uomini nella guardia di Dio.~Dalla palazzina del signor
49 VII | libertà tanto da ribellarsi a Dio, non istette a perfidiare
50 VII | raccoglievano copia d'ogni ben di Dio, n'avessero potuto portare;
51 VII | Parve alla povera donna, che Dio l'avesse posto là ad aspettar
52 VII | Così quel po' di ben di Dio che abbiamo al sole, mi
53 VII | bene a quell'empio!»~«Oh Dio! che può essere, e forse
54 VII | sarei lieto d'aver servito Dio nella sua creatura. Ma già
55 VII | povero mortale, ma alle volte Dio si compiace in noi, e parla
56 VII | per ora, di monastero. Se Dio ne' suoi consigli t'avrà
57 VII | se ne vada, per amor di Dio! Adesso mi pare che avrei
58 VII | dimmelo che darai gloria a Dio! E perdonami se io entro
59 VII | voler bene, come comanda Dio, viene da gentilezza di
60 VII | accomoderà secondo il volere di Dio...~«Ma mio padre m'ha promessa
61 VII | allegria; poi sarà quel che Dio vorrà. T'ho maltrattata
62 VII | sarà fatta la volontà di Dio!» detto dal padre Anacleto
63 VII | scomparso.~«Santo uomo! che Dio lo benedica: - disse la
64 VIII | compagnia; e parlando di Dio e del Re, tenevano deste
65 VIII | in testimonio i Santi e Dio; qualcuno degli astanti
66 VIII | e lavoro, a dar gloria a Dio padre! l'alba spuntava sopra
67 VIII | sciocchi!...... Basta! sia che Dio vuole, io non me ne immischio;
68 IX | mai chiamarsi ministro di Dio, di cui sapeva tenersi da
69 IX | giura morte ai sacerdoti e a Dio: di questo Giuliano, tu
70 IX | s'allontanò e disparve.~«Dio della misericordia! - sclamò
71 IX | se avete giurato morte a Dio e ai sacerdoti...? L'avessi
72 IX | quell'angelo, e sprezzar Dio...!» - Qui sentendosi lambire
73 IX | onori e meriti in faccia a Dio. Egli intanto si sarebbe
74 IX | Santo dalla sua visione; «o Dio, aveva sclamato essa, Salvatelo!
75 IX | racconto non fosse flnito.~«Dio mi ha proprio ispirato! -
76 XI | corse ad aprire spedita.~«O Dio! - sclamò la signora, facendosi
77 XI | mostrava di perdere il timor di Dio! Questa è una lettera, che
78 XI | bocca; non muove foglia che Dio non voglia.~«Altro che foglie! -
79 XI | perdonare - disse il pievano - e Dio non può più vedere la religione
80 XI | vedevano Giacobini e nemici di Dio e del Re, da torre di mezzo.
81 XI | fanno di belle cose! oh, mio Dio, sono qui..!» E si strinse
82 XII | ringraziò il cielo, e pregò che Dio tenesse la sua santa mano
83 XII | messo in tavola gran bene di Dio, per poca moneta. I vigneti
84 XIII | passati come la maledizione di Dio. Dai racconti di guerra,
85 XIII | non crede bene neanche a Dio, dice il signor pievano;
86 XIII | ebbe un bel rimettersi in Dio, ma non le riuscì di riposare.
87 XIV | ma nell'altro mondo, se Dio vi perdonerà...!»~E fra
88 XV | può vivere colla pace di Dio! Proprio, chi ha pane, si
89 XV | tozzo accattato per amor di Dio. Ma quell'udir menzionare
90 XV | del regno dei poveri e di Dio. Pensava a quella promessa
91 XVI | annegata... ma coll'aiuto di Dio la trovammo laggiù al passo
92 XVII | non tornasse per l'amor di Dio, se non voleva vedere sua
93 XVII | gola il nodo d'una bugia.~«Dio voglia... ma voi non rispondete
94 XVII | Francia non ci si entra per Dio, o vi si lasciano l'ossa!~«
95 XVIII| il pensiero dolendosi a Dio con un confuso timore. Poi
96 XVIII| soggiungeva di suo: - che Dio vi benedica, quante volte
97 XVIII| ora a chiedere perdono a Dio pel sagrestano, pel fratello,
98 XIX | Bianca è a D...; che fu, mio Dio, che fu? Per carità badi,
99 XIX | giacobino sciagurato, cui Dio mandi tutti i malanni! Ebbene...,
100 XX | Francesi!~«Manco per sogno!~«Dio lodato! - sospirò il pievano
101 XX | monti del Finale....~«O Dio! - soggiunse il signor Fedele -
102 XX | giù dalla ripa. Ma come Dio volle, giunse a C... sano
103 XX | Margherita e la zia.~«O Dio! - disse egli affacciandosi
104 XX | parole che meritava. - «Dio perdona tutti, ma agli ingrati
105 XX | offrirgli quella grazia di Dio, e farsi raccontar meglio
106 XXI | grido la voce di dentro: - Dio della misericordia, egli
107 XXI | simili, dalla natura, da Dio. Lo assalì, misero, la smania
108 XXI | corsa.~«Don Apollinare, Dio t'empia il cuore d'umiltà!»
109 XXI | parliamo dell'infinita bontà di Dio!»~Tecla e Marta s'allontanarono,
110 XXI | non v'era più nulla. «Oh Dio! - esclamò essa - eppure
111 XXI | sono già tutti nel seno di Dio!~«Oh sì! sì! li veggo! -
112 XXII | di venire a piangere qui? Dio, Dio di misericordia, sviatemi
113 XXII | venire a piangere qui? Dio, Dio di misericordia, sviatemi
114 XXII | fatto, le ne chiederà conto Dio al suo tribunale!»~E così
115 XXII | i vini, tutto il ben di Dio lasciatovi dagli abbondanzieri
116 XXII | soldati dei nostri.~«Che Dio lo benedica! - esclamò don
117 XXII | testimonio, che io dinanzi a Dio e a questo mio maestro,
|