Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosce 1
coscienza 8
coscienze 1
cose 116
cosi 1
così 233
cospetto 4
Frequenza    [«  »]
119 innanzi
118 diceva
117 dio
116 cose
116 sclamò
114 sì
114 voce
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

cose

    Cap.
1 1 | aguglie, gli pare un mondo di cose vive e moventi. Si vorrebbe 2 1 | lontano; e Marta raccontando cose antiche di castelli, di 3 1 | Marta non sapeva queste cose a puntino, ma la venuta 4 II | stizzita, afflitta, per le cose udite da lui. A quell'ora 5 II | che diceva faceva; e le cose della sua cura le conosceva 6 II | porre troppo affetto nelle cose terrene, in padre, 7 II | chiesa e fuori contro le cose di Francia. Le quali in 8 II | chiesto a stesso mille cose circa quei diritti, aveva 9 II | chiacchierone; e come le cose di D.... stavano nei limiti 10 II | sopravanzavano più che quelle cose; perchè le più le aveva 11 II | significare che le erano state cose da non poterle rifare: - 12 II | tanto al mondo, che queste cose le rivedrai una seconda 13 III | quale conosceva tutte le cose buone e le tristi del mondo, 14 III | aspetti, e diceva delle cose e delle persone, servendosi 15 III | veniva guardando tutte queste cose, piena di compassione, e 16 III | ecclesiastici, volgevano su cose di sì gran momento; che 17 III | in un sol punto di tante cose e anche di quell'odio giurato 18 III | volte rimedia a tante brutte cose! Chi sa? Calando di qua 19 III | di Bianca.~Tutte queste cose accadevano in meno di due 20 III | settant'anni ho imparato molte cose!»~Man mano che invecchiava 21 IV | quella che v'era venuta, le cose tra Giuliano e don Apollinare 22 IV | pareva volergli dire mille cose, e che fosse prudente. Salutando 23 IV | fatti a godere di sì grandi cose, ci abbiamo a guastare tra 24 IV | sai pure..., sono certe cose..., basta! se tu ti condurrai 25 IV | generale Alemanno, gli dico le cose; e quel Giuliano laggiù, 26 V | tuttavia l'aspetto delle cose era da far presagire che 27 V | alemanni feriti, narrando cose dell'altro mondo; e sgomentando 28 V | che si potevano credere cose terribili, a vedere le centinaia 29 V | cieca che sapeva queste cose da don Marco, pensava come 30 V | corone, i suggelli; tutte cose significanti la razza gentilesca 31 VI | bisogno di dirsele certe cose? Chi sa dove sarà? A D...? 32 VI | parlare; perchè si dicevano cose da farlo basire. Oggi la 33 VI | Langhe.~S'aggiungeva a queste cose, che sua Maestà Vittorio 34 VI | a qual segno fossero le cose.~Ma non fu mestiere che 35 VI | a mezzanotte, che siamo cose sue....»~Così diceva un 36 VI | rifaceva gongolando delle cose patite nell'ultime settimane. 37 VI | provvederli tutti. Tuttavia le cose correvano onestamente; ma 38 VII | narrare chi sa che allegre cose, dette all'ombra delle viti 39 VII | maravigliando di quelle cose seguite a sua insaputa.~« 40 VII | tra loro, e Bianca diceva cose..., cose, poverina, da far 41 VII | e Bianca diceva cose..., cose, poverina, da far piangere! 42 VII | confidarsi al frate delle cose di casa sua: - i figliuoli 43 VII | dire al pievano di laggiù. Cose da temere che gli si aprisse 44 VII | che avrei a dirle tante cose; ma ho un cerchio al capo, 45 VII | ammazzare...!~«Bah! Sono cose che si dicono nella collera! 46 VIII | tutta la giovinezza, stimava cose da beffe le brighe presenti; 47 VIII | villano - quando si fanno le cose, ci si deve aver pensato 48 VIII | pensavo sin qui che le fossero cose da celia.... e invece....! 49 VIII | attese a mettere in salvo le cose di pregio; non si vedeva 50 IX | volta che pensava a queste cose; e all'animo suo delicato 51 IX | veniva a mescolarsi nelle cose sue; quale risposta, avrebbe 52 IX | un cuore che gli diceva cose poco liete di , ma anche 53 IX | disse: alle volte si sognano cosebelle, che peccato non 54 IX | tutta la notte a quelle cose che mi disse ieri; e l'idea 55 IX | tu non le sapevi le belle cose che io ti dico, coll'anima 56 IX | non avvenivano in C... le cose narrate qui sopra, si incontrava 57 IX | essere stimato, in queste cose, uomo di corta memoria. 58 IX | popolo del borgo e tutte le cose, com'erano, per esempio, 59 IX | si possono sapere codeste cose? - chiese Margherita, che 60 IX | rappiporire la vita; poi in quelle cose che aveva intese, e in queste 61 X | avviamento che pigliavano le cose; si coricava la sera disegnando 62 X | curiosità, intese queste cose.~«Dunque non c'è verso a 63 X | la vegga, la oda; certe cose non c'è che vederle da ... 64 X | e tante altre bellissime cose? Datti pace Maria, tu starai 65 XI | aveva pur detto che queste cose avrebbero trista fine...! 66 XI | ad ogni martirio..!~«Sono cose che chi non le ha viste, 67 XI | alle volte fanno di belle cose! oh, mio Dio, sono qui..!» 68 XII | compagnie d'uomini amatori di cose nuove; e usava trovarsi 69 XII | ricca illusione, per sapere cose che, delle due l'una, o 70 XII | vacanze di Pasqua, meditava cose lugubri. Tornata la calma, 71 XII | che si è fatto di tante cose santissime...! E poi uno 72 XII | avrebbe più ravvisata. Queste cose piacevano al giovane, perchè 73 XII | amatore di libertà e delle cose di Francia, e molto addentro 74 XIII | così lungo cammino; che le cose strane dette da Marta, non 75 XIII | intesi! raccontavano le cose udite dai loro padri i quali 76 XIII | biscie, di piaghe e d'altre cose cattive.~«Le tre sorelle, - 77 XIV | esse. Occupata di , delle cose nuove che si vedeva intorno, 78 XIV | Margherita le raccontava le cose vedute in casa; e di quei 79 XIV | campi almeno te da queste cose; inginocchiati e metti la 80 XIV | parlano all'anima di tante cose dolci; e fanno parere che 81 XV | avrebbe parlato delle alte cose, che gli venivano in mente 82 XV | ma di sua madre.~Queste cose, egli diceva a Donna Placidia; 83 XVI | avi si accontentavano di cose, alle quali noi piglieremmo 84 XVI | mescolarono, come già tante altre cose strane, nei fatti suoi. 85 XVI | poter badare a tutte le cose che avvenivano; tuttavia 86 XVI | nozze, le tue gioie, tutte cose funebri da scolpirsi sopra 87 XVI | Il buon uomo vide queste cose, traversando il borgo, e 88 XVII | della signora Maddalena, le cose seguitegli i giorni addietro, 89 XVII | perchè vuole lasciare le cose di laggiù avviate in modo, 90 XVII | essa e con Marta di mille cose, e la presenza di quella 91 XVII | Non aveva mai osato dire cose di questa sorta, che potevano 92 XVII | d'allora, per amore alle cose nuove. Il suo cuore pianse; 93 XVII | quel moto d'uomini e di cose, quello sfogo di struggere, 94 XVIII| quel potersi dire tante cose soavi nel linguaggio nativo 95 XVIII| quella sua fanciullaggine cose lontane dal vero le mille 96 XVIII| aveva già promesso assai cose solo a vedere il vecchio, - 97 XVIII| dentro, gli parevano cose proprio d'inferno. Ma qual 98 XIX | Bianca! Pensava a queste cose, e già le pareva di patirle 99 XIX | padre da pensare brutte cose del sangue vostro!~«Io? - 100 XIX | e già pensava alle cento cose che avrebbe fatto mentre 101 XX | che guai, massime se le cose dei giacobini finivano a 102 XX | credette occupato d'alte cose, quando lo vide la seconda 103 XX | chicchera, il bricco, tutte le cose di cui il pievano s'era 104 XX | cavò l'oro, i fogli, le cose di prezzo, e messo ogni 105 XX | levarsi le immagini delle cose vedute di fresco, mescolate 106 XX | farsi raccontar meglio le cose avvenute al convento; lo 107 XXI | meglio degli altri vide le cose descritte dal Botta, e il 108 XXI | Tu sapessi che orribili cose abbiamo sentite oggi! I 109 XXI | vuol forse pensare alle cose della chiesa.»~Il giovane, 110 XXI | sei degna, ricordati delle cose che io diceva.... e pensa 111 XXII | donna Placidia diceva queste cose; - non ci inganniamo col 112 XXII | segno meglio che potè le cose del funerale; fece scoperchiare 113 XXII | pel colle, pensando alle cose del giorno innanzi: - io 114 Comm | COMMIATO.~ ~Queste cose io le ebbi da un vecchio 115 Comm | stento aggiunse le poche cose che ho scritte: e avendogli 116 Comm | otto o dieci anni dopo le cose narrate. Chi sa che quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License