Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vizi 2
vo 2
vobiscum 1
voce 114
voci 34
vociare 5
vocìo 1
Frequenza    [«  »]
116 cose
116 sclamò
114 sì
114 voce
114 voi
113 sotto
112 alemanni
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

voce

    Cap.
1 1 | quando in quando, a mezza voce; e allora la povera bestia 2 1 | venuti a mescolarsi, come la voce d'una terza persona, alla 3 1 | diede la buona notte con voce tremante, e andò a chiudersi 4 1 | che io avrei cantato colla voce d'un angelo! In tutto era 5 II | cosa: - continuò allora con voce dimessa - i popoli ammazzano 6 II | vecchia traendo lunga la voce, mutata in faccia che non 7 III | sentendo Bianca cresciuta alla voce, ai detti, ai silenzi in 8 III | quella sorta di rapimento la voce grossa del signor Fedele, 9 III | sclamò la signora colla voce spenta di chi cadendo da 10 III | figlio. E la fanciulla con voce solenne:~«Sì...., ma morirò! 11 III | io - disse il prete con voce impressa di rimorso, - io 12 III | quello che s'erano detto a voce; poi essa si mise dentro 13 III | gli era giunto come una voce nota; e gli aveva fatto 14 III | se Dio vi chiami colla voce severa della sventura; datevi 15 IV | più! Oso persino alzare la voce e la mente al cielo, dove 16 IV | avvicinato, soave nella voce, e mettendole sopra la spalla 17 IV | meditare; e parlava a bassa voce tra , come coloro che 18 IV | coll'atto del viso, colla voce:~«Sì, lo so - proseguiva - 19 IV | veniva giù, ascoltando una voce di suono dolcissimo, la 20 IV | diventato tutt'altr'uomo nella voce, nel gesto, nel viso; - 21 IV | lettera e lesse ad alta voce; donna Placidia si cacciò 22 V | guerra ricominciata. Era voce che il generale Alemanno 23 V | al lavoro, diceva colla voce più dolce che gli riuscisse 24 V | passione; poi Maria con voce tremebonda come chiedesse 25 V | Alemanno, o in chi potesse dar voce nel borgo di quell'andata 26 V | solitudine dell'aria, come voce che dicesse al cielo, o 27 VI | Già, non intesi mai la sua voce, non ci siamo mai parlati....! 28 VI | valle, rapida e lontana la voce.~«Ohe! - gridò allora sorgendo 29 VI | foglio, e vi lesse ad alta voce come predicando. Era il 30 VI | morte, si fece udire una voce su tutte gridar chiaramente. « 31 VI | alla battaglia?»~E un'altra voce rispose: «i nobili, i signori! 32 VI | imbambolò, più pel suono della voce insolito ed amorevole, che 33 VII | del coperchio udirono una voce di donna gridare arrangolata 34 VII | detto addio. Ma essa con voce umile e timorosa:~«O signor 35 VII | la parte onde veniva la voce del signor Fedele; ma vedendolo 36 VII | certa allegrezza nuova nella voce, diceva alla cieca:~«Cognata, 37 VII | il frate mutò subito la voce e gli atti, e fattosi dolcissimo, 38 VIII | milizie, e fatta correre la voce che fra breve tempo si sarebbero 39 VIII | contrada; dicevano ad alta voce le orazioni del mattino; 40 VIII | tratto al compagno, e con voce commossa, gli disse: «animo, 41 VIII | irato, gli ruppe l'atto e la voce. Quel grido, un rumore d' 42 VIII | sgattaiolare; pesto, lacero, senza voce pel lungo sclamare, finì 43 VIII | buccinare freddure, a dar sulla voce ai più volenterosi fra i 44 VIII | invano cento volte con quanta voce aveva in gola; aiutato da 45 IX | sue meste tele: qua una voce di subalpino chiedeva aiuto; 46 IX | studiava di scernere la voce di lei. il signor Fedele, 47 X | strano, ma delle tre, la voce del ferito le cercava il 48 X | paresse intimorito, con voce impressa di gentilezza e 49 X | cogli occhi bassi e colla voce tremante.~«Ebbene - ripiglio 50 X | cascinaia, la chiamò a bassa voce come per un brutto sotterfugio; 51 X | disse il barone con voce profonda.~Allora il padre 52 X | vuole....»~Al tono della voce severo, al silenzio di Margherita, 53 X | apparizione. E Don Marco, con voce impressa d'affetto pietoso 54 XI | fece sulla porta, e colla voce più acuta che potè chiamò; « 55 XI | risposero per beffa imitando la voce della fanciulla; e la donna 56 XI | Marta stessa, venuta alla voce, ne lo rimproverava! e intanto 57 XI | facendo uno sforzo, con voce rotta dall'affanno gli gridava: « 58 XI | del padre Anacleto, e la voce di lui dirgli: «prete, tu 59 XII | cosa tetra; e quando una voce chiamò giudice lui, quasi 60 XII | fermatelo! fermatelo!» ma una voce aveva quetato la folla, 61 XII | discoste le torri di Alba. La voce del Tanaro gli suonò all' 62 XII | partiva udissi dire, con voce impressa d'affetto:~«Tornando, 63 XII | sentendo in cuore la voce di Ranza suonare con qualcosa 64 XIII | amico acquattato, per dar voce del suo ritorno; sul piazzale 65 XIII | rispose Marta con certa voce che pareva chiedesse anch' 66 XIII | della sua figliuola con voce dolce, sebbene commossa, 67 XIV | adulatori; i quali sparsasi la voce del matrimonio, erano corsi 68 XIV | ognuno le ridicesse ad alta voce, i pensieri mesti o lieti, 69 XIV | il padre Anacleto, la cui voce, nell'orare si levava ora 70 XIV | tuonava egli colla sua voce, fatta più poderosa dal 71 XV | di notte, sentisse una voce tuonar dall'abisso: «tu 72 XV | coglier male! - -rispose una voce; e quattro giovani sbucarono 73 XV | in sulla burla; poi colla voce e col cuore tremanti, osò 74 XV | frateria affollava l'uscio; la voce del guardiano, chiedeva 75 XV | tirare innanzi; e ne udiva la voce gridare: «pace, pace, perdono; 76 XV | fuggirono dette a mezza voce, di tra le labbra.~«Oh come 77 XVI | appunto, aveva riconosciuta la voce del cognato e quella della 78 XVII | orecchi la romba, cara come la voce tua, e come la vostra, o 79 XVII | in viso il messo, e colla voce tronca dal batticuore: « 80 XVII | della salute. Ma di questa voce, Giuliano non seppe nulla; 81 XVII | fatto piangere bambino; la voce di don Marco quando traduceva 82 XVII | ciascuna pausa dell'inno una voce, voce dell'infinito che 83 XVII | pausa dell'inno una voce, voce dell'infinito che dicesse: « 84 XVII | del compagno, disse colla voce tronca dall'ansia: «E chi 85 XVII | gli accampamenti, da una voce non nuova, ma che pareva 86 XVIII| quasi gli pareva di udire la voce di persona, la quale avesse 87 XVIII| facendo capriole; dando voce pei vicoli di quell'arrivo 88 XVIII| il prete, con un filo di voce, sebbene pensasse d'andarsene 89 XVIII| Mattia chiudete l'uscio!»~La voce del pievano fu come lo scoppio 90 XVIII| dove siete stato?»~A quella voce, a quelle parole che gli 91 XVIII| proruppe l'Alemanno con voce, che parve d'uomo cui l' 92 XVIII| imprimendo questa volta la voce, di tutta l'offesa sentita 93 XVIII| sin dove giunse la loro voce, si capì che niuna mano, 94 XIX | più coll'anima che colla voce, - non t'avessi mai visto, 95 XIX | mostrando grande ansietà nella voce e nell'atto, gli chiese:~« 96 XIX | che veniva a lei, e la voce del cognato che chiamava 97 XIX | di pianto recente, colla voce che seppe fare più dolce, 98 XIX | stessa al gran passo, e una voce interna le disse: «colui 99 XIX | lamentava con un filo di voce; «ah veramente, io fui sempre 100 XX | damigella Maria con tal voce, che i vetri delle finestre 101 XX | presero a lagnarsi ad alta voce degli Alemanni partiti, 102 XX | rispose il frate facendo la voce rispettosa.~«Grazie! - disse 103 XX | scolte, le quali diedero voce del nemico vicino: perchè 104 XX | don Marco riconobbe alla voce pel Sindaco; un omicciattolo 105 XXI | squillo di tromba, come voce mandata da qualche genio 106 XXI | camera materna, e udì la voce cara più d'ogni cosa al 107 XXI | Dunque - diceva quella voce - Marta, il saio, il cordone, 108 XXI | sclamò Giuliano, ad alta voce senza avvedersene; e l'affanno 109 XXI | seguitò al suo grido la voce di dentro: - Dio della misericordia, 110 XXI | vuole?» rispose di dentro la voce dolce di donna Placidia.~« 111 XXI | avendo pronunziate ad alta voce le ultime parole, udì rispondere 112 XXI | riconoscendo la giovane alla voce; - taccia per carità, che 113 XXI | dolce morire!»~Cessò la voce, sorrise, rimase cogli occhi 114 XXI | non riconoscendo quella voce: - ecco la sua glorificazione!


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License