Cap.
1 1 | pietre ferrigne, fatti dagli Alemanni, superati dai Francesi;
2 1 | ma ora.... con questi Alemanni che sono in volta....»~«
3 1 | sono in volta....»~«Gli Alemanni! - proruppe Marta, quasi
4 1 | essere, le so dire che gli Alemanni rispettano i signori, e
5 1 | pregava, ma pensava agli Alemanni, de' quali la signora Maddalena,
6 1 | puntino, ma la venuta degli Alemanni le aveva recata gran gioia,
7 1 | quelle parti si tenevano per Alemanni anch'essi. Godeva poveretta
8 1 | e far peggio....! Se gli Alemanni fossero a D.... non ci starei
9 1 | non ne avrà mai; ma questi Alemanni venuti quassù a proteggerci
10 1 | avuti in faccia. Odiare gli Alemanni, odiarli a segno da desiderarli
11 1 | gli fosse avvenuto cogli Alemanni, disegnava di mandare l'
12 1 | masso dal cuore! Con quegli Alemanni m'avevi spaventata.... che
13 II | altro; colla mente piena d'Alemanni, col cuore travagliato dalla
14 II | meno di quelle migliaia d'Alemanni, venuti di Lombardia e passati
15 II | essere tenuti dai signori Alemanni come cosa loro. Offerse
16 II | che cosa vi facevano gli Alemanni....? E poi... sì... ve n'
17 II | solo udendo menzionare gli Alemanni, già aveva perduto la rallegratura
18 II | di maledire quei poveri Alemanni.~«Non mi tornate a parlar
19 III | della via, giostravano gli Alemanni, passati a D..., mesi prima;
20 III | D..., mesi prima; quegli Alemanni odiati tanto da suo figlio;
21 III | quell'odio giurato agli Alemanni dal figlio. E la fanciulla
22 III | scacciando dalle Langhe questi Alemanni, che già v'hanno spadroneggiato
23 V | rivenivano soldati piemontesi o alemanni feriti, narrando cose dell'
24 V | in tutto migliori degli Alemanni; questi avendo dato a parlare
25 V | meglio essi nemici, che gli Alemanni amici.»~Ma sino a quel punto,
26 V | la vita; e già dacchè gli Alemanni erano nel borgo, aveva messo
27 V | diceva egli mescendo agli Alemanni, fu sempre il convegno dei
28 V | far ridere i suoi signori Alemanni, non vi badava.~Un giorno, (
29 V | sbracciavano a mostrarsi più alemanni di lui: e rammentavano d'
30 V | roba, per tema dei soldati Alemanni, che uscendo la notte dai
31 V | Molto stupì vedendo gli Alemanni sotto i filari d'olmi, e
32 V | le vie alpestri, che gli Alemanni avevano a salire.~Le parole
33 VI | rotta dei Piemontesi e degli Alemanni al ponte di Nava; domani
34 VIII | alcuni uffiziali, dai campi alemanni e piemontesi, posti lontano
35 VIII | essere caduto in mano agli Alemanni, e che era preso per uno
36 VIII | fuggendo.~Erano davvero Alemanni, andati in pattuglia fuori
37 VIII | un par di giorni fra gli Alemanni, potrebbe tornarsi libero
38 VIII | proclamarsi più Alemanno degli Alemanni, chiamando in testimonio
39 VIII | mischia per disperati. Gli Alemanni si schieravano, si serravano,
40 VIII | di giù, ora in mano degli Alemanni, ora dei Piemontesi; sempre
41 VIII | finita coi Sardi, cogli Alemanni, col diavolo se loro si
42 VIII | apparvero i primi fuggiaschi Alemanni, i quali s'affannavano nella
43 VIII | tempo a farci gli amiconi Alemanni!~«E le donne? - diceva un
44 VIII | non si diede addosso agli Alemanni, che non le hanno rispettate?~«
45 VIII | essi... i Francesi..., gli Alemanni... i Piemontesi..., tutti!
46 VIII | Francesi, Piemontesi, o Alemanni che fossero i dominatori
47 VIII | davvero mescolati cogli Alemanni vinti; e quelle vie fatte
48 VIII | visto cadere in mano degli Alemanni, o paura o vergogna tacque
49 VIII | questa notizia, che gli Alemanni s'erano tenuti in forza
50 IX | arrivavano i piemontesi e gli alemanni, feriti due giorni innanzi
51 IX | fosse ora, che abbiamo gli Alemanni a scamparci dai Francesi,
52 XI | fosse, perchè dei soldati Alemanni se ne incontravano da per
53 XII | in Val di Bormida molti Alemanni, dicevano più di centomila,
54 XIII | pigliate le mosse dai molti Alemanni giunti di quei giorni; parlava
55 XIII | guai che pativano dagli Alemanni amici, e la paura dei Francesi,
56 XIII | venute quelle nuove schiere d'Alemanni, aveva ricominciato a tornare
57 XIII | disparte, che quelli degli Alemanni non gli possano tirare...»~«
58 XIII | possano tirare...»~«Che Alemanni - saltò su a dire Giuliano
59 XIII | lì a far buon viso agli Alemanni, se venissero dentro. E
60 XIII | ogni nemico; i birri, gli Alemanni, il pievano, chiunque volesse
61 XIV | congratularsi a lei; e gli ufficiali Alemanni, amici del fidanzato erano
62 XIV | allegri clamori, ufficiali alemanni, signorelli e dame; e passavano
63 XIV | Un drappello di soldati Alemanni, faceva siepe alla lettiga,
64 XV | Maddalena! Una mano di soldati Alemanni le mandavano in quell'ora
65 XV | altro, fece le corna agli Alemanni tutto il tempo che stettero
66 XVI | trabocchetti.~Gli uffiziali Alemanni, volendo far onore alla
67 XVI | di su di giù con quegli Alemanni, vestiti di magnifiche assise!
68 XVI | C... dopo la venuta degli Alemanni, se ne erano visti molti;
69 XVI | morta, chi rapita dagli Alemanni, chi annegata... ma coll'
70 XVI | dal ponte trovò che gli Alemanni in sull'armi, ascoltavano
71 XVI | facevano ufficio di guide agli Alemanni, e campavano di questa professione
72 XVI | le valli fossero zeppe d'Alemanni; accadeva perchè da Torino
73 XVI | sgomento, cagionatole dagli Alemanni la notte innanzi. E vedendo
74 XVII | era stata rispettata dagli Alemanni.~Ma nell'atto di sconfinare,
75 XVII | burberi; dissimili tanto dagli Alemanni, che camminavano come gente
76 XVII | quando che fosse coi soldati Alemanni, di là dei monti, forse
77 XVII | fosse stata cercata dagli Alemanni per ogni verso, proprio
78 XVII | soffre, i ricchi godono, gli Alemanni spadroneggiano....~«O perchè
79 XVII | a combattere contro gli Alemanni!~«Lo so! Lo menerebbero
80 XVII | accozzarsi dei Francesi cogli Alemanni; dove mai la sventura che
81 XVII | nella fossa, e in mano degli Alemanni e in mano dei Francesi;
82 XVIII| incontrare per via degli Alemanni, sempre occhiuti a cercarlo;
83 XVIII| egli era partito, e gli Alemanni che accampavano a C...,
84 XVIII| benedì la persecuzione degli Alemanni, che avea costretto Giuliano
85 XVIII| per allora o Francesi o Alemanni gli tornavano pericolosi
86 XIX | giostrava una grossa banda d'Alemanni, che sciupavano i prati
87 XIX | ad uno di quei generali Alemanni, che abita in castello...»~
88 XX | non saranno peggiori degli Alemanni. Andiamo a chiudere la porta,
89 XX | lagnarsi ad alta voce degli Alemanni partiti, e dei Francesi
90 XX | loro, forse del brulichìo d'Alemanni, che coll'aiuto di quegli
91 XX | ascoltare. Che vi fossero gli Alemanni? Tutt'altro! Lo colse un
92 XX | una grossa avvisaglia d'Alemanni, che velettavano i monti
93 XX | udirono più che grida d'Alemanni accorrenti, grida di Francesi
94 XX | rado e restio. Parte degli Alemanni si arrestarono a spegnere
95 XX | D..., a fronteggiare gli Alemanni, se qualcosa avessero voluto
96 XX | tanto ci salvavano gli Alemanni...~«Ingrato! - urlò il signor
97 XX | se l'han portato via gli Alemanni!~«Dovevate opporvi...~«Già...
98 XXI | il malpasso, però che gli Alemanni gli stessero sopra poche
99 XXI | da sè in mano di quegli Alemanni, che un mese prima, l'avevano27
100 XXI | rinfusa; capì che i generali Alemanni vi si erano raccolti a consiglio;
101 XXI | essersi dato in mano agli Alemanni, un momento prima, che l'
102 XXI | riuscito alle spalle degli Alemanni; e veniva a preparare il
103 XXI | dunque tu sapevi che gli Alemanni se ne fuggono, e che la
104 XXI | ingombri dell'ultime schiere di Alemanni; i quali premendosi gli
105 XXI | potersi descrivere. Gli Alemanni sfilavano, tenuti un po'
106 XXI | finita la sfilata degli Alemanni, senza che suo marito comparisse;
107 XXI | sentore della ritirata degli Alemanni, egli era montato sulla
108 XXII | maravigliati del come gli Alemanni avessero abbandonate le
109 XXII | avevano osato inseguir gli Alemanni; ma quando il carro, tirando
110 XXII | erano azzuffati i cavalli Alemanni e i cavalli Francesi; e
111 XXII | lasciatovi dagli abbondanzieri Alemanni; e dopo aver diluviato tutto
112 XXII | nudrita dei molti Francesi e Alemanni, caduti là intorno, la vigilia
|