Cap.
1 1 | si mise a guardare nella notte. Marta sedette ancora, colle
2 1 | pensiero e col cuore. La notte era fatta, il suo borgo
3 1 | suono che segna la una di notte, il popolo di quei villaggi
4 1 | sul bel punto della mezza notte: essa non se lo sarebbe
5 1 | la madre, e data la buona notte alla vecchia, salì nella
6 1 | dormire tranquilla, se la notte egli non era in luogo da
7 1 | il capo, diede la buona notte con voce tremante, e andò
8 1 | nulla.... e risero.... E la notte? La notte, se pioveva o
9 1 | risero.... E la notte? La notte, se pioveva o tirava vento,
10 1 | fantasia maluriosa, l'ultima notte, in cui, la sua dolce madre
11 1 | di morire prima di quella notte, e chiuse le imposte pensando
12 II | con sè quel libro giorno e notte quasi sperasse di poterne
13 III | dava pace nè giorno, nè notte. Uditosi chiamare, si fece
14 IV | che vi fossero portati di notte, a lume spento, tra nugoli
15 IV | dove quanto fu lunga la notte non gli venne fatto dormire
16 IV | orecchi. Ma per tutta la notte non udì nulla mai, salvo
17 IV | dico che non dormo nè dì nè notte, e se mai avessi a fuggire,
18 V | soltanto come quel giorno a notte chiusa, Rocco rivenisse
19 V | Alemanni, che uscendo la notte dai loro campi, andavano
20 V | vitelli rapiti.~«Chi va di notte! - chiese costui levandosi
21 V | addormentarono; e Bianca sognò tutta notte, monache, chiese e canti
22 VI | tu, tutta la vita.~Quella notte s'addormentò con addosso
23 VI | peggio che nel sogno della notte innanzi.~«Son morto!» sclamò,
24 VI | tramestio fu grande, e la notte egli potè vedere dall'alto
25 VI | aspersorio assai; e venuta la notte, s'avvolse per bene nel
26 VII | edificio, di che prima di notte vi fu d'avanzo ogni cosa.
27 VII | ha da sapere che quella notte in cui ci vennero, voglio
28 VII | dura vogliamo andare di notte, bell'e in mezzo al bosco
29 VII | Bianca mi condurrete...~«Di notte nel bosco? Vi sono l'anime
30 VIII | a star all'aperto, dì e notte, si diventa industriosi;
31 VIII | di miccio; ma la quinta notte, dacchè campeggiava lassù
32 VIII | camminavano; essendo la notte senza luna, non appariva
33 VIII | posto, sul far di quella notte, vicino al Finale. Costoro
34 VIII | paglia, e d'assaettarsi dì e notte a lavorare, Francesi, Piemontesi,
35 VIII | qualche maniera.~Quella notte poi, e l'indomani, e il
36 IX | fanciulla: - ho pensato tutta la notte a quelle cose che mi disse
37 X | fatto voto di venire di notte per ringraziarvi San Francesco,
38 XI | e un pò spaurita dalla notte che s'era fatta alta. In
39 XI | casa per tenervela quella notte. Don Marco si fermò un tratto
40 XI | si lasciarono colla buona notte. Don Marco fu accompagnato
41 XII | a casa loro si sta dì e notte in pena per essi; cercano
42 XII | quell'atto sin che facesse notte, e la città e i colli che
43 XII | consolatore, vi stava la notte intera. E se su quel letto
44 XII | buon giorno, o la buona notte; augurio sibilato tra i
45 XII | al bargello; e una bella notte avrebbe fatto lume ai birri,
46 XII | una grande rifiatatona. La notte era molto innanzi; la luce
47 XII | buon per lui, che fattasi notte, potè tirare innanzi senz'
48 XIII | sorelle coi loro unti..., una notte di sabato, in un loro podere,
49 XIII | capitate come i morti la notte dei Santi...~«Mia madre?
50 XIII | accesa, perchè si faceva notte.~«Il cavallo - disse essa
51 XIII | appunto come aveva fatto la notte prima della sua partenza,
52 XIII | il quale avuta la buona notte, commosso da quell'atto,
53 XIII | anch'essa. Quella fu una notte, quasi peggiore dell'altra
54 XIV | s'era vegliato in quella notte assai al tardi; a C... in
55 XIV | acconciata a partire di notte, senza dire addio a niuno,
56 XIV | Fedele, aveva dormito poco la notte, e sin dall'alba si dava
57 XIV | rifiutare no, non vede? fa notte, e a C.... siamo aspettati....~«
58 XIV | prigionieri, e predico tutta la notte!»~Con questa piacevolezza,
59 XIV | mandare il suo saluto alla notte: e a quei suoni s'aggiunsero
60 XV | ripartire per Torino prima di notte; e impresso di calma severa
61 XV | giustizia di laggiù..., e questa notte verranno... ad acchiapparlo.
62 XV | vedermi morire prima che sia notte, parti... e non parlar più
63 XV | là, solo, assiderato, di notte, sentisse una voce tuonar
64 XV | capo al piazzale. Faceva notte, e il rumore delle acque
65 XV | trafugarlo.~Mossero, e la notte era bella. Su pel cielo
66 XV | in casa quel giorno e la notte innanzi; sperò che Bianca
67 XV | gagliardi, diede quella notte tanto affanno, da costringerli
68 XV | da non poter passare, di notte, il confine: e cominciando
69 XV | signorino e lui.~«Chi va di notte? - gridò Rocco, piantandosi
70 XV | aveva supplicato a far di notte, per minor vergogna, non
71 XVI | dei fantasmi, uscenti la notte dai trabocchetti.~Gli uffiziali
72 XVI | dintorni. E già alla una di notte ne erano piene le stanze.
73 XVI | palazzo! Che sì, che quella notte delle burlette ne avranno
74 XVI | vicine, potevano quella notte dormire tra due guanciali
75 XVI | cominciò la storia di quella notte, che se non era Don Marco
76 XVI | uno dei quattro, che la notte innanzi, fuggendo dalla
77 XVI | quattro capi scarichi la notte innanzi... Ma più fu turbato
78 XVI | alla propria collera della notte innanzi, al fatto del padre
79 XVI | cagionatole dagli Alemanni la notte innanzi. E vedendo i due
80 XVII | rinfrescarsi, avendo fatto quasi notte) giunse colla sua guida,
81 XVII | dormiva dentro la prima notte, contento della profonda
82 XVII | casetta che era vicina la notte. Si sentiva rimordere d'
83 XVII | per ogni verso, proprio la notte della partenza di lui, e
84 XVII | a sera; vegliò tutta la notte; corse ad ogni rumore, che
85 XVII | poter capitare a casa di notte, a vedere quell'indugio
86 XVII | per onorare l'ospite, la notte se ne andò, che non parve
87 XVII | di maggio. Egli in quella notte terribile, della primavera
88 XVII | scroccate al suo paesano, nella notte che per poco non gli era
89 XVII | suoi. Intanto veniva la notte chetamente, come suole in
90 XVII | sul cader della state; la notte che sola poteva aiutarlo
91 XVIII| ribaldo lo lasciò colla buona notte, e col divieto di specchiarsi
92 XVIII| n'era fuggito sin dalla notte alle proprie montagne, dove
93 XVIII| collera, studiò giorno e notte per trovar modo di ricattarsene
94 XVIII| dinanzi al suo generale, la notte prima del fatto d'arme in
95 XVIII| star fuori forse tutta la notte.~«Ma che volete farmi morire? -
96 XIX | giù per quelle strade, di notte, se anco si fosse preso
97 XIX | quella sarebbe stata una notte pur lunga.~L'Alemanno frattanto
98 XX | Francesi fossero capitati di notte: quando tra quei fanciulli
99 XX | che anche per costoro la notte fosse fatta per dormire,
100 XX | occhiate di chi in quella notte credè vederli l'ultima volta,
101 XX | d'accordo di rivedersi la notte.~Essi non osarono ringraziarlo;
102 XXI | passato il giorno, passata la notte, aspetta e sospira, Mattia
103 XXI | incontrassero? Oh venisse notte; benedetto sole va sotto,
104 XXI | arrivare.~In un momento fu notte, e nella terricciuola di
105 XXI | e mio figlio, in questa notte! Che due consolazioni mi
|