Cap.
1 IV | aggiusto io! Placidia, dite a Mattia che ponga la bardella sulla
2 VI | il sagrestano gli disse:~«Mattia, domattina si va.... Un'
3 VI | mezze le Langhe?...» rispose Mattia trascinando le parole.~«
4 VI | signor pievano - rimbeccò Mattia mostrandosi quasi offeso:
5 VI | sarete a segno, mal per voi!»~Mattia partì; e camminando tastoni
6 VI | grembiale; indovinò che Mattia era in disgrazia, e gli
7 VI | martellata, a stormo da Mattia, il quale colla spranghetta
8 VI | ragazzo a prendere il posto di Mattia sul campanile, e fece dire
9 VI | mezzo alla folla si vedeva Mattia, che teneva a mano la cavalcatura
10 VI | d'una rupe trovatagli da Mattia. Tuttavia l'ora della sera
11 VI | affetto mai più provato.~Mattia, intanto, sbocconcellava
12 VI | mi par di vederlo!»~Qui Mattia faceva colle labbra un versaccio,
13 VI | furiosamente, fece sorgere lui, e Mattia, e tutta quella gente che
14 VI | chetarli!~«Che! - rispose Mattia - vorrebbe scendere laggiù
15 VI | aver molto raccomandato a Mattia di vegliare. Questi gli
16 VIII | colla repubblica di Francia.~Mattia mostrava in quei giorni
17 VIII | di nebbia, pensava: «Eh! Mattia, chi direbbe, che dei parenti
18 VIII | desterai il pievano! - sclamò Mattia, rabbioso - chi t'ha creanzato?~«
19 VIII | rabbioso - chi t'ha creanzato?~«Mattia, a qual giuoco abbiamo fatto
20 VIII | siete voi Zirione?» - disse Mattia fingendo le meraviglie;
21 VIII | innanzi, mosse al tirar di Mattia come a un soffio di vento,
22 VIII | parte mia....~«Ah! - sclamò Mattia mostrandosi offeso: - se
23 VIII | ci aveva pensato....»~Mattia guardò il bastone su cui
24 VIII | suono di quelle monete, Mattia aveva veduto i milioni di
25 VIII | pose la mano sulla mano di Mattia quasi per rattenerlo, e
26 VIII | sempre oro! - rispose grave Mattia.~«Eccone qua! - soggiunse
27 VIII | all'usanza dei soldati. Mattia aveva gran pratica dei luoghi,
28 VIII | Segnatevi -~ disse basso Mattia - qui v'ha sempre qualche
29 VIII | del quale essendo deserta, Mattia l'aveva scelta per compiervi
30 VIII | dinanzi. Nell'ora in cui Mattia e il suo compagno camminavano;
31 VIII | dei piedi e delle mani. Mattia raccomandava all'amico di
32 VIII | il quale osò chiedere a Mattia, da qual campanile venisse.~«
33 VIII | udiva altro che la pedata di Mattia; il gran battere del proprio
34 VIII | dolce come di voci amiche. Mattia, tenendo in pugno il gruzzolo,
35 VIII | e seppellitore di morti, Mattia sapeva, occorrendogli, pigliare
36 VIII | stesse per pigliargli male. Mattia cavato di sotto i panni
37 VIII | Il villano, credendo che Mattia leggesse davvero nel libro
38 VIII | tremava a verga a verga.~Mattia s'avvide come il tapino
39 VIII | nelle reni ad un tempo. Mattia aperse le braccia, cadde
40 VIII | capitati lassù, a cogliere Mattia nel meglio dell'opera sua.
41 VIII | in casa al pievano. Mattia ravvisò lui e parecchi degli
42 VIII | coi modi di guerra.~Povero Mattia! A vederlo pregare, piangere,
43 VIII | rupi andarono sanguinose.~Mattia, sbalestrato di qua e di
44 VIII | Apollinare, il quale, chiesto di Mattia a mezzo mondo, chiamatolo
45 VIII | erano rivenuti, salvo che Mattia. Del quale non si riseppe
46 XVII | affollavano il negozio.~«Mattia! - sclamò Giuliano rallegrandosi
47 XVII | vanno; e costui era proprio Mattia, grasso, fresco che a petto
48 XVII | torno laggiù, e vedranno Mattia.....~«Appunto, vorreste
49 XVII | zitto!...~«Buon'andata, Mattia, e non dubitate.~«E lei
50 XVII | sorriso del firmamento: Mattia per tornare al banco, che
51 XVIII| giorno, in cui Giuliano e Mattia, incontratisi nel campo
52 XVIII| tenuti dabbene e generosi; e Mattia messo da parte il pievano,
53 XVIII| figlia della padrona; ma Mattia aveva buona la memoria,
54 XVIII| morto.~«Meritereste, - disse Mattia altezzoso - che mi voltassi
55 XVIII| tenessi per me...~«No... no! Mattia! - pregò Tecla, cui il cuore
56 XVIII| ammalata...!~«Malata! - sclamò Mattia quasi parlando seco stesso: -
57 XVIII| un panno lavato; capì che Mattia non poteva recare altre
58 XVIII| dove l'avete visto?»~Qui Mattia cominciava a sballarne di
59 XVIII| raccomandando pianamente a Mattia di parlar basso, per non
60 XVIII| esso.~A vedersi dinanzi Mattia seppellitore di morti, e
61 XVIII| Mi aspetta sempre?»~Mattia sedutosi timidamente, la
62 XVIII| nuova?~«No signora - rispose Mattia al quale era rimasto nell'
63 XVIII| Soldato no! - rispose Mattia dolendosi d'aver detto troppo: -
64 XVIII| perchè la signora diceva:~«Mattia, una cosa; di qua ai luoghi
65 XVIII| Si va a Savona; - rispose Mattia - di là si tira oltre verso
66 XVIII| ho detto...~«Non temete, Mattia; mio figlio non saprà che
67 XVIII| moneta d'oro e porgendola a Mattia gli disse:~«Non per pagarvi,
68 XVIII| me...~«Grazie - rispose Mattia pigliando la moneta: - e
69 XVIII| Tecla intanto, accompagnato Mattia fino all'atrio, gli poneva
70 XVIII| tanto a sua madre...~«Addio, Mattia,» - disse la giovinetta
71 XVIII| inteso un moscerino a volare.~Mattia dato il primo passo fuori
72 XVIII| meno allegri, che vedendo Mattia; e subito gli furono quali
73 XVIII| dinanzi al presbiterio: e «Mattia, Mattia, è tornato Mattia!»
74 XVIII| presbiterio: e «Mattia, Mattia, è tornato Mattia!» erano
75 XVIII| Mattia, Mattia, è tornato Mattia!» erano le parole che suonavano
76 XVIII| ragazzaglia della pieve.~«Mattia!» sclamò balzando ritto
77 XVIII| costì i monelli, via! e voi Mattia chiudete l'uscio!»~La voce
78 XVIII| baraonda spulezzò ammutolita; e Mattia potè salire la scala accolto
79 XVIII| Signor pievano, - sclamò Mattia come fu in cima, facendo
80 XVIII| potevano dare appicco a Mattia per qualche discorso da
81 XVIII| fecero tremare le vene, Mattia credette d'essere tornato
82 XVIII| Guai a lui, e guai a voi, Mattia! se mai avreste fatto meglio
83 XVIII| del pievano nè a quei di Mattia.~Il quale continuando a
84 XVIII| finalmente a' guai!»~Intanto Mattia, rimasto nel presbiterio
85 XVIII| po' di polenta, e appena Mattia ebbe aperta la porta e messo
86 XVIII| chiese voi!~«Ah! - urlò Mattia alzando le mani, e correndo
87 XVIII| condotta sposa!~«Oh il mio Mattia! - sclamò la donna a quella
88 XVIII| niuna mano, se non quella di Mattia, poteva concertarlo. Il
89 XVIII| inflitto da don Apollinare a Mattia, per quel disordine; mostrerebbe
90 XIX | sposo di Bianca, veduto da Mattia partire a quel modo cruccioso
91 XIX | dopo le novelle recate da Mattia, la signora si era sentita
92 XX | colazione, facendosi dire da Mattia, la terza o la quarta volta,
93 XX | voluto mentir per la gola Mattia, delle lodi che dava al
94 XX | dentro un'anima da salvare.~Mattia era in sul bello delle sue
95 XX | cenno a donna Placidia e a Mattia, i quali se ne andarono
96 XX | parlando del giovane con Mattia.~«Appunto! Ma io l'aveva
97 XX | guardò i morti. Un d'essi era Mattia.~«Che fate? - gridò l'ufficiale
98 XX | chiese Giuliano additando Mattia.~«Costui? Era uno spione
99 XX | perderci la mente. Ma come mai Mattia s'era fatto cogliere in
100 XX | schiopettate che avevano morto Mattia e i due compagni; loro era
101 XX | fosse venuto a far qui quel Mattia che fu fucilato?~«Era venuto
102 XX | madre stava bene, e che Mattia non era venuto a morire
103 XX | da cui erano stati uccisi Mattia e gli altri due miseri,
104 XXI | lei, la lettera portata da Mattia al padre Anacleto; e siccome
105 XXI | notte, aspetta e sospira, Mattia non fu più visto tornare:
|