Cap.
1 1 | finestra tutta mutata nel viso e sorridendo; e lesta lesta
2 1 | amore di sua madre, facesse viso allegro. Poi andò in cucina
3 1 | quella tristezza e in quel viso scuro.~Marta chiamata a
4 1 | Giuliano colle vampe al viso.~«Oh? Dei N.... ce n'è una
5 II | grembiale, asciugandosi il viso lavato di lagrime, si piantò
6 II | perduto la rallegratura del viso; a quella novella del pievano
7 III | ritrarla; e dicessi che il suo viso pareva di questa o di quella
8 III | sulla soglia mutava il viso; altro era dentro, altro
9 III | non poterla studiare nel viso, era divenuto un gran tormento
10 III | del borgo: ma con quel suo viso calmo e muto, comandava
11 III | donna, che aveva i segni in viso d'una dolcezza infinita.
12 III | rispondendo colle vampe nel viso, seppe il dolce nome e corse
13 III | mani sul ginocchio, e col viso sporto, stette aspettando,
14 III | precipitoso, e Bianca accesa in viso di pudore, e bella per angoscia
15 IV | rattenere, e pigliare in viso un poco di calma.~Giuliano
16 IV | tremolavano le guancie, e il viso si faceva rosso: - orgoglioso
17 IV | maestà della persona e nel viso, che più non potè darne
18 IV | me parve mi raggiasse in viso il sole! E il giovedì santo!
19 IV | per non farsi leggere in viso, passò rapidamente innanzi
20 IV | la signora, facendosi in viso come un panno lavato.»~Giuliano
21 IV | colle mani, coll'atto del viso, colla voce:~«Sì, lo so -
22 IV | nella voce, nel gesto, nel viso; - vieni e mi troverai qui
23 V | lì per darle le mani nel viso: ma pensando a quel che
24 V | da voi...., no...., sarei viso da farlo ammazzare...!»~
25 VI | dozzina di villici, accesi in viso come al tempo delle svinature;
26 VI | insozzandosi le mani e il viso, spingi, ponza, e rispingi,
27 VI | piano. Costoro vedendo quel viso di donna cieca, dipinto
28 VII | calvi, smascellati, hanno viso di ridere d'aver vissuto
29 VII | si turbinavano intorno al viso, ed alla persona. Bianca
30 VII | riveduto, tu sei mutato in viso, ma molto mutato: segno
31 VII | guardandola maestoso nel viso, soggiunse: - dunque, tu
32 VII | altro...!~«E tu fagli bel viso, che alla fine delle fini
33 VII | per vederlo un istante in viso.~«L'animo lieto fa l'età
34 VIII | molti altri che avevano viso di condottieri, l'ore cominciavano
35 VIII | un giovinotto, che aveva viso di essere ammogliato di
36 IX | ginocchioni atterrita; e teneva il viso alto, sicchè la barba di
37 IX | sotto gli occhi, dava nel viso una bella rallegratura.
38 IX | conoscerla al colore del viso, ma in verità l'argomentava
39 IX | abbuiata o rischiarata in viso, ripigliò:~«Lascia che respiri,
40 IX | leggerle così chiari in viso, i confronti che essa faceva
41 IX | rispose il prete, abbuiando in viso.~«Ci sarebbe modo d'averne
42 IX | come la castellana, buon viso a chi soffriva; perchè la
43 IX | rossore leggerissimo in viso, stava sul ciglio dell'aia,
44 IX | signor Fedele nascose il viso tra le mani, per non dar
45 X | quella casa, aveva intera nel viso e nei portamenti, l'impressione
46 X | alzati un poco gli occhi in viso all'Alemanno, vedendolo
47 X | giorno; tu testolina, avrai viso di rispondere che non lo
48 X | acciuffarlo e guardandogli bene in viso, dirgli: «ma chi t'ha posto
49 X | Bianca, dandosi le mani nel viso; e col cuore alla gola salì
50 X | Anacleto guardandolo in viso, sfatto come fosse tutt'
51 X | parve di non aver visto mai viso impresso di più sincerità.
52 X | un istante a guardarsi in viso.~«Don Marco; - disse alfine
53 XI | rammentiamo; i contorni del viso e la persona le si erano
54 XI | per tutt'altro, rosso in viso, e per quel che si capiva
55 XI | urlava colui scoprendo il viso alla giovane mezza morta
56 XII | andavano randagi coi segni in viso di lutti domestici, o di
57 XII | bisognato.~A lui si leggeva in viso qualche segno, come di una
58 XII | semplice nell'atto, sereno in viso, e nulla maravigliato, stette
59 XII | un baleno, facendosi in viso come un panno lavato.~«Vostra
60 XII | in piedi, avvampando nel viso, a guisa d'uomo oltraggiato,
61 XIII | pigliato nei portamenti e nel viso, l'aspetto di fanciulla
62 XIII | malinconia diffusa sul suo viso, rivelava che il cuore piangeva
63 XIII | donne non guardarono che viso facesse Tecla alle parole
64 XIII | colle, per non sentirsi in viso neanco l'aria di quelle
65 XIII | persona un po' curva, il viso sporto:~«Il caffè - sclamava -
66 XIII | verso l'arco, tinta nel viso di quel roseo, che si vede
67 XIII | seguirlo, o star lì a far buon viso agli Alemanni, se venissero
68 XIII | male, gli avrebbe visti in viso! Rimasta un altro poco a
69 XIII | non osando baciar lui in viso; poi si tolse non sazia
70 XIV | alla rallegratura, che il viso della fanciulla pigliava
71 XIV | prima l'aveva baciata in viso: se pensava al dolore in
72 XIV | l'avesse potuta vedere in viso, da quell'uomo leale che
73 XIV | egli guardato un poco in viso ai più arditi; con occhi
74 XV | impresso di calma severa nel viso, negli atti, in tutto il
75 XV | venire, s'affrettò a far viso allegro; e Marta uscita
76 XV | giumenta di casa. Se sarà viso da pigliarsela a piedi da
77 XV | a un certo segno, il suo viso parve rannuvolarsi. Appoggiato
78 XV | rischiarandosi un poco in viso - Tecla non l'ho ancora
79 XVI | guardarle modestamente in viso. Un casacchino di tela casereccia
80 XVI | soldato. S'accendevano in viso parlando di lui, come si
81 XVI | qual fuoco, si sentì al viso le vampe, e potè appena
82 XVI | felice. Osò guardarla in viso, e le parve bella, ma non
83 XVII | sgomento dell'esilio in viso, e colla malinconia che
84 XVII | pronto animo, a chi avesse viso di perseguitato e di largo
85 XVII | occhi scolpito, vivo, il viso di Tecla! L'indomani tornò
86 XVII | Giuliano tornò guardare in viso il messo, e colla voce tronca
87 XVII | e di là per la casa, col viso lieto mostrato in quel giorno,
88 XVII | aspettato d'avere le rughe sul viso per essere uomini; e già,
89 XVIII| tentarla, le rammentavano un viso d'uomo, che essa sapeva
90 XVIII| casa studiandosi di far viso allegro, e in verità molto
91 XVIII| accompagnato da Tecla, nascose il viso nelle mani e disse a Marta: «
92 XVIII| messere dormì sognando il bel viso che avrebbe avuto l'indomani,
93 XVIII| cui non tornava nuovo quel viso sgherro.~«Signor pievano, -
94 XVIII| la guardava, abbuiato nel viso, non ebbe cuore di farlo.
95 XIX | alla scala e fissando in viso tra ciglio e ciglio il signor
96 XIX | cupoletta, vedendola starsi col viso sporto, come per chiedergli
97 XX | del pozzo, qualcuno con viso maravigliato, additò il
98 XX | di mestizia che aveva nel viso. A un certo moto che egli
99 XX | credette di vederlo fare il viso d'un beccaio, che affilando
100 XX | spregio, si dipinse sul viso a Giuliano; perchè occhi
101 XXI | le sbarrò gli occhi in viso; ondeggiò un istante; poi
102 XXII | donna Placidia di coprire il viso di Bianca. La quale le si
103 XXII | noi due dobbiamo fare il viso fiero ai dolori, come questi
104 XXII | con uno sforzo, per far il viso fiero; tanto per non mostrare
|