Cap.
1 1 | brusco saluto, ti dicono «animo,» o «allegri!» quasi lassù
2 1 | erano vissuti sempre d'un animo e d'un cuore; e morendo
3 II | Marta, levarono a speranza l'animo del pievano; il quale fu
4 II | impaludava nel cuore; e fattasi animo, salì dalla signora, la
5 II | voleva: ed allora fattosi animo, egli salì quella scala,
6 II | cosa come fece mio padre; animo, che feste avete fatto quando
7 III | disse la signora pigliando animo - vengo a chiedere la sua
8 IV | partiva da C..., tutt'altra d'animo da quella che v'era venuta,
9 IV | e partì. Ma si sentiva l'animo rintuzzato, far dentro come
10 IV | che s'era sentito cader l'animo, al racconto di quella moglie
11 IV | piatti e tegami: e di qual animo fosse si può pensare.~Rimasto
12 IV | ascendere; ond'essa fattasi animo, si fermò, si volse a lui
13 IV | parlando prima di lei:~«Animo - le disse - prepariamogli
14 V | mai alla fanciulla di qual animo stesse verso l'Alemanno,
15 V | consigliato don Marco.~«Animo! Bianca, - le disse - poni
16 V | è a dire come pungesse l'animo della cascinaia. Costei
17 VI | breve profondi i segni dell'animo afflitto; ma temendo di
18 VI | Avesse potuto leggere nell'animo del proprio padre, l'avesse
19 VI | volte sospirando; ma fattosi animo, si picchiò sul petto una
20 VI | intorno; ma egli con diverso animo, perchè corso alla giumenta
21 VII | continuò la donna pigliando animo: - portando la roba io mi
22 VII | passioni, che gli fiottava nell'animo:~«E voi - le gridava - voi,
23 VII | queste parole Bianca prese animo e disse: «Oh! ella potrebbe
24 VII | vi lesse dentro tutto l'animo della donzella, decisa a
25 VII | fece segno di voler celar l'animo; chè anzi guardando il frate
26 VII | nella collera! Sta di buon animo, la mia fanciulla, che tutto
27 VII | vederlo un istante in viso.~«L'animo lieto fa l'età fiorita! -
28 VIII | spiriti; e la prontezza d'animo con cui s'erano mossi, cedeva
29 VIII | mostrava in quei giorni d'aver animo più alto del suo padrone;
30 VIII | l'amico per capire di che animo stesse.~«Eccoci sul posto! -
31 VIII | fatti in punta di piedi..., animo, non abbiate paura, venite....»~
32 VIII | voce commossa, gli disse: «animo, animo! che tutto questo
33 VIII | commossa, gli disse: «animo, animo! che tutto questo è nulla!»
34 VIII | andavano raccogliendo nell'animo, pei rovesci patiti nell'
35 VIII | tornerò più a casa...!~«Animo! - dicevano da tutte le
36 VIII | a ricevere la morte con animo grande. Ma, vergogna a dirsi!
37 VIII | Rimasero i migliori per animo e per forza; ma anco tra
38 IX | pensava a queste cose; e all'animo suo delicato sarebbe parso
39 IX | ristori, con quel pronto animo che in esso non muore mai.~
40 IX | sicuro e solenne, prostrò l'animo di Bianca, la quale a prima
41 IX | un'occhiata a sapere l'animo di Bianca; ed era lieto
42 IX | sentenziavano ora da uomini di grand'animo, ora facendo lor conti da
43 IX | l'ultimo ajuto a movere l'animo di Bianca... va.»~In quattro
44 X | portamenti, l'impressione dell'animo in cui s'era sentito all'
45 X | dar giù quel bollore dell'animo, proseguì umiliato: «allora....
46 XI | Marta s'ingegnava di farle animo, diceva che di quelle scosse
47 XI | spigliato, con qualcosa nell'animo che lo agitava di molto.
48 XII | Tecla s'era accorta dell'animo di lei, e dalla confusione
49 XII | casa; e di lassù pasceva l'animo contemplando la natura,
50 XII | giovane di alti pensieri, d'animo pronto e devoto; stimato
51 XII | infuori gli governasse l'animo; ed era un occhio dolce
52 XII | finestra collo scompiglio nell'animo; e quasi senza avvedersene,
53 XII | quello spettacolo, in cui l'animo suo si sarebbe ricreato
54 XII | somiglianti scompigli dell'animo, l'uomo si lascia governare
55 XII | parlando basso più di prima:~«Animo, amico, la sventura è madre
56 XIII | naso sopra quell'arnese, l'animo suo si rifaceva sereno.
57 XIII | più dello scompiglio dell'animo, e Giuliano dormiva sì fisso,
58 XIII | questa guisa, ora cadendo d'animo, ora levandosi, se ne stava
59 XIV | orgoglio e i desideri; e l'animo non aveva più cessato di
60 XIV | facevano nel secreto dell'animo, indiscreti raffronti!~Dietro
61 XIV | delle brache, sclamando:~«Animo! Ora, tirate in mezzo quel
62 XIV | v'aspetto ad udirlo. Animo dunque, con garbo, così!
63 XV | rompere quella quiete dell'animo, che gli vedeva nell'aspetto
64 XV | prima, fecero dar giù l'animo della signora; la quale
65 XV | rifece in casa a reggere l'animo della signora, la quale
66 XV | s'erano posti; ma fattisi animo, aprirono la finestra della
67 XVI | mantenere agile la persona e l'animo lieto; e passi di terza
68 XVI | Bianca, sebbene fosse coll'animo in luogo sì alto, da non
69 XVII | facevano servizio con pronto animo, a chi avesse viso di perseguitato
70 XVII | Fosse la tristezza dell'animo, le memorie di casa sua,
71 XVII | di nuovo a stare di buon animo, nè a darsi pensiero di
72 XVII | scriveva, per sollievo dell'animo: e spesso era veduto dai
73 XVII | Subito egli sentiva dar giù l'animo, e sclamava: «ahimè! fummo
74 XVII | mezzo. Pensi a stare di buon animo e tranquilla sul conto mio;
75 XVIII| forse di scoprire da sè l'animo della donna; un giorno,
76 XVIII| s'era sentito calare sull'animo un velo di malinconia mai
77 XVIII| pievano, e stia di buon animo, chè al mondo ci siamo a
78 XIX | il caso di dirgli tutto l'animo suo; egli capitava proprio
79 XIX | ogni più secreto moto dell'animo altrui, solo a udirne la
80 XIX | Anacleto, aveva vinto l'animo di Bianca, e stabilito il
81 XIX | In questi pensieri l'animo gli ribolliva, e penava
82 XIX | zia Maria a sincerarsi l'animo; e col capo pieno di disegni
83 XIX | alla padrona i segni dell'animo scompigliato, stava tutta
84 XIX | corse verso l'atrio, di che animo si può immaginarlo. Il suo
85 XX | rassicurata poi; e ripigliato animo, tirò l'amico a sedere,
86 XX | comparvero, ed egli affannato: «animo, mettete insieme un po'
87 XX | Maria.~«Sta meglio di noi! animo! la roba e si parte! - e
88 XX | a fare le scimunite...! animo, a chi dico? chi comanda
89 XX | Langhe stessero di buon animo, accogliessero i repubblicani
90 XX | mestizia dei salmi, coll'animo più nell'altro mondo che
91 XX | era andato laggiù, ma con animo generoso.~«Margherita, Maria,
92 XX | poste da lui, a stornar l'animo della fanciulla dall'amare
93 XXI | addosso al nemico, avanti animo!» - «Non dia retta, maestro: -
94 XXI | ho detto sin da C..... l'animo mio; e se tu non puoi stare
95 XXI | di là per la camera, coll'animo d'uomo offeso da' suoi simili,
96 XXI | parola.~Allora Marta fattasi animo, gli si accostò, e asciugandosi
97 XXI | espressione dolorosa dell'animo suo, colpito dalla triste
98 XXII | gli occhi, assentendo coll'animo al volere di don Marco:
99 XXII | lungi, si capiva di che animo obbedissero. Del rimanente
100 XXII | erano attesi.~«Bisogna farsi animo, - diceva il prete a donna
|