Cap.
1 1 | CAPITOLO PRIMO~ ~Chi si parte dalla marina del Finale,
2 1 | dopo costoro, padroni della parte più vasta e ubertosa del
3 1 | alla finestra, aperta dalla parte di mezzogiorno, donde si
4 1 | fanciulla che le rapiva tanta parte del cuore di lui, alfine
5 II | dal Monferrato o da altra parte del Piemonte, capitavano
6 II | orizzonte, proprio verso quella parte, dove Marta aveva inteso
7 II | e pregustava la sua e la parte di paradiso d'un'altra persona.
8 II | tranquilla. Laggiù laggiù, dalla parte donde tirano i venti di
9 III | rimanente la vita la passavano parte in borgo, parte in villa;
10 III | passavano parte in borgo, parte in villa; il governo della
11 III | salmo, o si vedeva ritto in parte da essere scoperto da tutti;
12 III | da madre; e si mise dalla parte di Bianca.~Tutte queste
13 IV | nè bai, s'avviò da quella parte, punto da una smania che
14 IV | che voi foste sempre dalla parte dei più forti, ed io amo
15 IV | di sè; Don Marco è dalla parte nostra; i Francesi son lì
16 IV | un trar di schioppo, in parte donde poteva scoprire le
17 V | volevano essere la meglio parte soldati, assorti in enormi
18 V | Come il signor Fedele fu in parte da essere veduto, il barone
19 VI | d'albore, si vide da ogni parte gente discendere dai monti,
20 VI | diverse suonavano d'ogni parte intorno alla palazzina,
21 VI | correre i lumi in ogni parte della campagna. Gli parve
22 VII | giorno innanzi buttato gran parte a terra; il Santo gli mise
23 VII | era somigliante, in ogni parte, a tutti i conventi. Aveva
24 VII | convento erano la meglio parte delle terre di Monferrato
25 VII | oltre diritto, verso la parte onde veniva la voce del
26 VII | se attendessi da qualche parte un portatore di novelle
27 VII | dire quel nome, che d'altra parte il padre Anacleto sapeva
28 VII | dei campi.~Come furono in parte, dove l'andare si faceva
29 VIII | la religione: e la meglio parte di quella moltitudine, allevata
30 VIII | avete cavato voi, datemi la parte mia....~«Ah! - sclamò Mattia
31 VIII | fianco delle montagne dalla parte di mezzogiorno. Quel suono
32 VIII | disperato a fuggire, verso la parte per cui era venuto alla
33 VIII | To, to! guarda da quella parte là di Montecalvo! E laggiù
34 VIII | preso pensiero la meglio parte delle donne del borgo, e
35 VIII | vicinissimo da qualunque parte lo si scopra; quel Monviso
36 IX | avvenisse, io ne sarei in parte cagione... Questa volta
37 IX | mare, (vedete? da quella parte dove si leva il sole in
38 IX | e additandole da quella parte, le disse: «Parlavamo testè
39 X | e stavano sole la meglio parte del giorno, scansando con
40 X | se spuntasse da qualche parte, si provava a farlo partire
41 X | colle mani tese verso la parte dove la fanciulla soleva
42 X | parlare di colui, che in parte era la cagione di quella
43 X | avellani. Il sito era in parte, donde non si poteva vedere
44 X | Marco, che veniva da questa parte! Che c'è venuto a fare qui?
45 XI | adesso si studiava passare in parte da non essere visto dal
46 XI | fermata, incerta di qual parte doveva pigliare, e un pò
47 XI | un'ispirazione! da qual parte si va a Torino? non vado
48 XII | sconfitte toccate alla loro parte. Faceva le sue passeggiate
49 XII | libertà. Poi si volgeva dalla parte di mezzodì, cercando nell'
50 XII | preso in fra due: da una parte lo splendore dei doppieri,
51 XII | potersi dire. Giuliano da qual parte mirasse, vedeva nasi agricciati,
52 XII | occhi, perchè da quella parte non gli seguisse niun male.
53 XII | addio.»~E spronando dalla parte di mezzogiorno, trovò la
54 XIII | chiudeva il sagrato da quella parte. Anzi, se gli accadeva di
55 XIII | al mondo, perchè da ogni parte mi si debba tirare addosso
56 XIII | altissima regnava in quella parte del borgo, mentre in castello
57 XIV | luce, ornare di qualche parte di sè fin la più vecchia
58 XV | quelle parole toccavano in parte anche lei; e subito chiamò
59 XVI | Bianca, era l'Alemanno, con parte dell'allegra accompagnatura
60 XVII | s'era trovato solo, in parte dove niuno faceva guardia
61 XVII | magistrati; il rifugiarvisi dalla parte di qua ogni sorta di perseguitati,
62 XVII | venissero i popoli d'ogni parte d'Italia a visitare quei
63 XVII | nulla. Allora egli buttò da parte l'obbedienza dovuta ai voleri
64 XVII | trovato che soffiava dalla parte dei Francesi, non si sarebbe
65 XVIII| mesi innanzi. E la meglio parte alloggiavano in D..., dove
66 XVIII| lui, bastava che fosse in parte donde si potesse scoprire
67 XVIII| di così bello da quella parte. Anzi voglioso d'accontentarla
68 XVIII| guardare il cielo dalla parte dove egli era, dalla tema
69 XVIII| scoprire il borgo, dalla parte più aspra a venirvi. Non
70 XVIII| generosi; e Mattia messo da parte il pievano, deliberò di
71 XVIII| spada cui debbo qualche parte di me? È una gran lama che
72 XIX | venivano cavalcando dalla parte di C..., ma non erano due
73 XIX | poteva dir bene da qual parte; e quasi non udiva certe
74 XIX | capo guardando da quella parte, verso la quale Anselmo
75 XX | insieme un po' di roba, e si parte... son qua i Francesi.~«
76 XX | noi! animo! la roba e si parte! - e così dicendo passò
77 XX | volsero a guardare da quella parte, con tanto d'occhi, silenziosi,
78 XX | consigliatisi tra loro un poco; parte spulezzarono paurosi, parte
79 XX | parte spulezzarono paurosi, parte confortati da qualche adulto,
80 XX | egli si avviò da quella parte, e affacciandosi ad una
81 XX | stipati. Costoro erano la più parte persone che s'erano venute
82 XX | quali avrebbero dato la loro parte di paradiso, pur di non
83 XX | marino, ma rado e restio. Parte degli Alemanni si arrestarono
84 XX | arrestarono a spegnere l'incendio, parte inseguirono i Francesi,
85 XXI | chiudono il pian di D... dalla parte di tramontana. Allora nei
86 XXI | battaglia, nella quale da una parte dovevano combattere un ardire
87 XXI | pianura, che s'allargava dalla parte donde venivano i Francesi.
88 XXI | uomini azzuffatti in ogni parte, erano nulla per lei: sapeva
89 XXI | furono costretti a tirarsi in parte, dove quelle artiglierie
90 XXI | racconti del peccatore che parte, coll'umiltà del peccatore
91 XXII | capo a quel letto, uno per parte; e di tanto in tanto levando
|