Cap.
1 1 | egli era andato a Torino; vide confusamente il male che
2 1 | Ma chinando gli occhi, vide nel giardino scuro, un tratto
3 II | lei, rilesse la lettera, e vide ai bolli che non v'era da
4 II | due moccoli accesi allora, vide il signor pievano che saliva
5 II | smesso il suo lavoro, se lo vide comparire dinanzi.~Calzava
6 III | campane! sclamò egli appena vide la visitatrice - la signora
7 III | di paura; nella sua mente vide chiaro che i tempi delle
8 IV | udendo le pedate, si volse e vide lui, e Marta dopo che trinciava
9 IV | per di sopra al siepe, e vide che la cantatrice era Tecla,
10 V | sfuriata.~Com'egli fu dentro; e vide il generale imbroncito,
11 V | camera ove esse erano, le vide attraverso la toppa; e si
12 VI | messo un po' d'albore, si vide da ogni parte gente discendere
13 VI | reni fredde diaccie, si vide fatto in pezzi a dirittura,
14 VII | signor Fedele che niuno lo vide, conciato com'era; chè all'
15 VII | parole; ma costui quando li vide venir dentro, bilicata tra
16 VIII | volte, alzando il capo, si vide là ritto dinanzi un uomo,
17 VIII | il villano si reggeva, e vide che era un badile. Si pentì
18 VIII | adagio adagio..., e non vide nessuno: fece atto di levarsi
19 VIII | chiuse la via; un'altra se ne vide alle tempia; in un fiato
20 IX | dentro dalla passione. Ne vide di tutti i gradi e di tutti
21 IX | Bianca sorrideva.~Appena vide il frate, la giovinetta
22 IX | di dolore; ma quando si vide lasciato solo con lui, quasi
23 IX | del signor Fedele, quando vide Bianca venir oltre col frate;
24 IX | travaglio del cuore, non vide più che un gran buio, vacillò
25 IX | braccio all'Alemanno, e si vide la ferita sopra il gomito,
26 X | tuffo al sangue.~Appena le vide, don Marco affrettò il passo,
27 X | discese a terreno, e si vide innanzi a Don Marco. Se
28 X | famiglia del cascinaio lo vide allontanarsi quasi fosse
29 X | perseguitato da qualche nemico; e vide anche il padre Anacleto
30 XI | campi vicini, ma non la vide; perchè s'erano mutate in
31 XI | famigliuola. Entrò guardinga; non vide nessuno: e fattasi vicino
32 XI | in furia, che manco non vide la scala, e piantatasi di
33 XI | precedeva di pochi passi vide quella cosa scura a piè
34 XI | toglierli quello sfogo di padre, vide don Marco in atto così dolce,
35 XI | di parlargli: e appena lo vide gli si piantò in faccia,
36 XI | dolce illusione. Là il prete vide libri e schioppi in bell'
37 XII | alla casuccia di Rocco, vide costui che dava dentro nel
38 XII | appressò ai due condannati; si vide all'atto che strappava ad
39 XII | più finite; e Giuliano si vide di più di manco, alla vigilia
40 XII | facendo; e alzato il capo si vide in faccia e poco discoste
41 XIII | stupore di Rocco, quando vide apparire la signora Maddalena,
42 XIV | rispondere; ma quando si vide giunta al banco parato di
43 XIV | misteriose della fantasia, non lo vide entrare. Però quando la
44 XIV | sacrificio; il quale quando vide essere venuto il tempo della
45 XV | attraverso l'uscio socchiuso, vide nell'atrio donna Placidia,
46 XVI | che avvenivano; tuttavia vide il turbamento del suocero,
47 XVI | Fedele, ch'era di contro; e vide illuminarsi la finestra
48 XVI | mazzolino al damo.~Il buon uomo vide queste cose, traversando
49 XVI | la festa nuziale.~Tecla vide, e intelletto d'amore le
50 XVI | Ma più fu turbato quando vide sopraggiungere di quei quattro,
51 XVII | e ad una delle finestre vide una donna soave, bionda,
52 XVII | in maraviglia, quando si vide innanzi il gruppo di colli
53 XVII | a poco, di sulla porta, vide il suo messo con in capo
54 XVII | dilungarsi e sparire: ma non vide la donna di costui appena
55 XVII | Giuliano!» Egli si volse, e si vide guardato da un acquavitaio,
56 XVIII| corse insino all'arco, donde vide gli sposi che s'allontanavano
57 XVIII| stringendo: in pochi istanti si vide affollato di maniera, che
58 XVIII| dire il dominus vobiscum, e vide il feudatario nero in faccia
59 XVIII| d'un salto alla finestra, vide, rimase colle braccia aperte,
60 XVIII| scalpito d'un cavallo; e vide l'Alemanno partire spronando
61 XIX | cavaliere, appunto fermandosi, vide venire un tale che portava
62 XIX | sa20 con qual grido, si vide dinanzi damigella Maria,
63 XIX | brulla. Marta guardò, e vide una compagnia di contadini,
64 XIX | lì. In cambio del morto vide colla fantasia sè stessa
65 XIX | fatto con gran cura, quando vide comparire il padre Anacleto:
66 XIX | rivenisse con lui; ma ohimè! la vide come era abbandonata sulla
67 XX | torta del castello; e non li vide se non quando furono lì,
68 XX | occupato d'alte cose, quando lo vide la seconda volta passare
69 XX | scala. Appena fu dentro, e vide ogni cosa a suo posto, egli
70 XX | alla casa, e affaciatosi vide sulla spianata una mano
71 XX | che gli desse negli occhi, vide tre uomini legati in fascio
72 XX | andito, metteva nel chiostro; vide come il terrore della morte
73 XX | A un certo moto che egli vide farsi in un punto fra quei
74 XX | schiappe di pino accese, vide alcuni cavalieri splendenti
75 XXI | chi venisse; il prete ne vide di così dolci, tranquille
76 XXI | vigneti e nelle macchie, si vide uno scintillar d'armi; e
77 XXI | quella che meglio degli altri vide le cose descritte dal Botta,
78 XXI | buttarsi giù disperata; e vide i due eserciti occupar la
79 XXI | i campi; e verso sera la vide salire un dolce pendìo,
80 XXI | appunto cadeva il sole, essa vide partirsi di lontano, e come
81 XXI | Due, quattro, dieci, ne vide una processione venir fuori
82 XXI | erano in casa. Sul tavolino, vide carta, penna e calamai alla
83 XXI | state uccise.... ma subito vide un barlume dall'uscio della
84 XXI | mente fu per ismarrirsi; non vide più che fuoco: il ciborio,
85 XXI | prima giunta non capì nulla. Vide donna Placidia che s'affaticava
86 XXII | a quest'altro dolore.~Lo vide appena, e Bianca si levò
87 XXII | barone. Donna Placidia lo vide anch'essa, e diè un'occhiata
88 XXII | un'occhiata all'atrio, e vide l'uffiziale messosi a guardia
|