Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paruta 3
parute 1
paruto 2
parve 86
parvero 3
pasca 1
pascendo 3
Frequenza    [«  »]
87 degli
87 giù
87 margherita
86 parve
86 queste
85 dalle
85 sulle
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

parve

   Cap.
1 1 | lungi e di fuga.... e mi parve triste....»~«Come da lungi 2 1 | gran cavallone. A un tratto parve aver afferrato un'idea; 3 1 | sentii uno sgomento....! e mi parve che mi avessero fatto nel 4 II | guardando il fratello, e le parve ammattito. Egli intanto, 5 II | di quella novità; ma le parve che non fosse l'ora da andarla 6 II | spallucce, in guisa che parve una chiocciola che ritraesse 7 II | trasecolata come era, le parve di doverle dire qualcosa 8 II | pietra fuori dell'atrio, parve proprio risoluto ad aspettarvi 9 III | il castello in rovina, le parve facessero segno di antica 10 III | padre l'avesse promessa. Le parve che la sua mente si spegnesse; 11 III | spadroneggiato di troppo...!»~Parve alla signora Maddalena, 12 IV | E mi ha veduto, e a me parve mi raggiasse in viso il 13 V | non farsi scorgere, che parve tutto occupato del suo interlocutore. 14 V | dolci creature, che nel dire parve ad esse una santa. E l'ora 15 V | avevano detto! Ad un tratto le parve che Margherita volesse muoversi; 16 VI | acuto, che al signor Fedele parve sentirsi passato fuor fuori 17 VI | parte della campagna. Gli parve d'avere sulle braccia un 18 VI | il Vexilla.~Un urlo che parve di selvaggi tuonò sul piazzale, 19 VI | piemontesi e alemanne. Gli parve di potersi riposare tranquillo 20 VII | diceva passeggiando le ore.~Parve alla povera donna, che Dio 21 VIII | orizzonte.~La vista dell'alpi le parve bella come non l'aveva vista 22 VIII | settimana giusta; e quando le parve d'avere aspettato invano, 23 IX | si rifece pensoso, gli parve di vedere Giuliano tendere 24 IX | barone tacque un istante, che parve assopirsi: poi levandosi 25 IX | concepite poco prima; gli parve di non meritare l'amarezza 26 IX | che vedeva pur allora, le parve che qualcosa di miracoloso 27 X | cappelletta, e dall'allegrezza gli parve di vedere il diavolo, vestito 28 X | Adesso l'ingiustizia le parve troppa; troppa verso di 29 X | al padre Anacleto; e gli parve di non aver visto mai viso 30 XI | castello, il campanile, tutto parve sorridergli come ad un amico, 31 XI | e selvaggio. A un tratto parve aver afferrato un pensiero, 32 XI | fantasia per modo, che le parve d'essere guardata da un 33 XI | pel bene di tutti, ma gli parve di sentirsi negli orecchi 34 XII | affacciavano all'Alpi; gli parve che a mutare l'ire dei popoli 35 XII | dai polsi delle dame, gli parve una cosa tetra; e quando 36 XII | in capo al giaciglio. Gli parve d'essere agiato sin troppo, 37 XII | propria ombra sulla via, gli parvecorta, che stimò il mezzogiorno 38 XIII | dentro. E siccome questo le parve il meglio, così accostatasi 39 XIII | generoso, che alla vecchia parve di non avere visto mai nulla 40 XIV | aveva a inginocchiare, le parve d'aver fatto un grandissimo 41 XIV | che udiva essa sola; le parve un aiuto che capitasse valido 42 XIV | lietissimo, e all'anima sua parve di inoltrarsi in una primavera, 43 XV | gradini del patibolo, gli parve d'intuonare un inno, un 44 XV | certo segno, il suo viso parve rannuvolarsi. Appoggiato 45 XV | scricchiolar della scranna parve alla vecchia che si movesse 46 XV | stato sino a quel punto, gli parve nulla.~Di questa guisa aveano 47 XV | aveva sempre inteso, gli parve bella la morte. Dunque, 48 XVI | milizie lo lasciarono vuoto; parve a quelle semplicione, che 49 XVI | si ricomponesse; ma gli parve di aver più sciolto il respiro, 50 XVI | avesse dato uno sguardo. Parve alla bella donna, di sentirsi 51 XVI | parlò in guisa che a costui parve di non aver più a fare col 52 XVI | detta così all'aperto gli parve cosa troppo da soldati; 53 XVI | quei soldati, e ancora gli parve una grazia.~Quando fu fuori 54 XVI | suol dire il bastone; e gli parve un bel che, poter uscire 55 XVI | guardarla in viso, e le parve bella, ma non più della 56 XVII | Bastia in Corsica; e che mi parve lasciata , come promessa 57 XVII | metterlo in pace. Perchè gli parve che se qualcosa di guasto 58 XVII | allargò il cuore, che gli parve d'essere uscito di sepoltura. 59 XVII | notte se ne andò, che non parve manco fosse venuta. Ma non 60 XVII | gli occhi dalla carta, e parve attendere ad un tempo a 61 XVIII| boccone. Ma un tratto che parve stesse contemplando, lo 62 XVIII| servitore quello che gli parve, n'ebbe l'unto. La sera 63 XVIII| angelo, che al cappellano parve disceso dal paradiso. «O 64 XVIII| l'Alemanno con voce, che parve d'uomo cui l'annunzio di 65 XIX | mano dello sposo di Bianca, parve che non potendo leggergli 66 XIX | ch'essa diceva.~Come gli parve che avesse finito, proruppe:~« 67 XIX | più aprir bocca; a lui parve di poter più dire senza 68 XIX | i campi, la compagnia; parve ad un tratto condotta a 69 XIX | sulla spalla di Marta, e le parve morente. Se non proruppe 70 XIX | di faccia all'alcova, e parve cominciare con lui un discorso, 71 XX | asciugò la fronte, e gli parve di sentirsela fra uno strettoio. 72 XXI | tranquille e giovanili, che gli parve d'essere in mezzo alla sua 73 XXI | denso e diffuso. Allora parve alla povera Bianca d'essere 74 XXI | alla corsa in cui ruppe, parve lo volesse portare in salvo; 75 XXI | capo della signora, gli parve una cosa celeste. Allora 76 XXI | disse all'inferma, che gli parve qualcosa di santo, cui bisognasse 77 XXI | sagrato della chiesa, gli parve d'aver toccato il cielo. 78 XXI | braccia alla libertà; le parve di destarsi da un sogno, 79 XXI | v'era già don Marco; le parve d'uscir d'imbarazzo, e preso 80 XXI | anche l'amitto da cui le parve di sentirsi scottare; lo 81 XXI | spuntò Giuliano dall'atrio, parve che a colei fossero stati 82 XXI | liscio, solitario; e gli parve che nulla di più bello dell' 83 XXII | porta del signor Fedele, gli parve di aver finito la via crucis. 84 XXII | rispose il prete, cui parve di indovinare il pensiero 85 XXII | Francese, che a quelle parole parve riscotersi da un sogno, 86 XXII | rossore di cui si tinse, parve rispondere: «ecco, o Giuliano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License