Cap.
1 1 | suo; e pensando a quella fanciulla che le rapiva tanta parte
2 II | accostato ai sacramenti, la fanciulla amata non l'avrebbe potuto
3 III | si vedeva sempre un'altra fanciulla, più giovane di qualche
4 III | ora mesti, intenti nella fanciulla; gioì per essa che l'avrebbe
5 III | primo silenzio parlò alla fanciulla con materna dimestichezza,
6 III | studiolo, passò vicino alla fanciulla, che sola, atterrita, sedeva
7 III | tutti!~«Ma io - proruppe la fanciulla - quell'Alemanno non lo
8 III | Alemanni dal figlio. E la fanciulla con voce solenne:~«Sì....,
9 III | sdegnato del padre tuo?»~La fanciulla tacque e chinò gli occhi
10 III | vi è di buono che questa fanciulla pare deliberata a soffrire
11 III | dolcezza. Ma a questa volta la fanciulla le si aperse; le si confidò
12 IV | mani giunte, come se la fanciulla fosse stata davvero dinanzi
13 IV | umiliato dai rifiuti della fanciulla. Stette così adagiato, finchè
14 IV | pure, che sei felice.»~La fanciulla si tolse di là dimessa e
15 IV | sai tu l'anima di questa fanciulla? Tu che ti trattieni a guardarla;
16 V | desiderio stesso; e corse per la fanciulla nell'altre stanze, lasciando
17 V | nè aveva chiesto mai alla fanciulla di qual animo stesse verso
18 V | Che sposo? - sclamò la fanciulla colta all'improvviso, alzando
19 V | posta la mano sul capo della fanciulla, che s'era di nuovo curvata
20 V | sarebbe stato meglio per la fanciulla essere su quella via, perchè
21 V | sciagura?~«Oh! - sclamò la fanciulla, con volto impresso di mestizia
22 VII | propria cella; mentre la fanciulla, appoggiata al davanzale
23 VII | di novelle liete...»~La fanciulla, che s'era volta addietro
24 VII | bisogno di consolazioni, fanciulla; e se io potessi toglierti
25 VII | silenzio, disse:~«E sta bene! Fanciulla che si manifesta inclinata
26 VII | tombe ai tuoi più cari?»~La fanciulla ruppe in pianto, e le lagrime
27 VII | col dito il cuore della fanciulla; - le tue idee svaniscono,
28 VII | atteggiandosi che non pareva più una fanciulla timida ed oppressa, ma donna
29 VII | Sta di buon animo, la mia fanciulla, che tutto si accomoderà
30 VII | il capo..., vieni...»~La fanciulla, si sentì come a cascar
31 VII | rientrarono Bianca e suo padre. La fanciulla era malinconica; ma come
32 IX | fors'anco scordato della fanciulla; e a conti fatti le gite
33 IX | era fermato a guardare la fanciulla e l'animaletto vezzoso,
34 IX | fidarmi più? - rispose la fanciulla: - ho pensato tutta la notte
35 IX | misericordia! - sclamò la fanciulla - pigliatemi, pigliatemi
36 IX | sarebbe stato attorno alla fanciulla, per disporla a quelle accoglienze
37 IX | Signore...!» Un grido della fanciulla che pareva smarrirsi, richiamò
38 IX | voto fatto col cuore: e la fanciulla stette settimane e mesi,
39 IX | delle altre virtù. La povera fanciulla si mosse, si rattenne, tornò
40 IX | inteso il grido sfuggito alla fanciulla; chè sebbene fosse di pietà,
41 X | tutte un po' meste; e la fanciulla s'accostumava a confondere
42 X | mano dalla palazzina.~La fanciulla, rimasta un tratto come
43 X | tese verso la parte dove la fanciulla soleva stare: - ho inteso...
44 X | videro il mio frate e la fanciulla che l'andava a trovare.~
45 X | diavolo l'anima di questa fanciulla! Così il buon pievano di
46 X | qui si vuol rovinare una fanciulla inesperta! - sclamò Don
47 X | le cadevano le labbra.~La fanciulla piangeva; il signor Fedele
48 XI | nel futuro; e sebbene la fanciulla avesse promesso di non essere
49 XI | cui quel mutarsi della fanciulla, dava gran piacimento; stava,
50 XI | beffa imitando la voce della fanciulla; e la donna ingiuriandoli
51 XI | lui l'ira, torceva alla fanciulla le braccia.~«No Rocco -
52 XI | levando il bastone sopra la fanciulla, che veniva innanzi trascinata
53 XI | diavolo...? Ho visto questa fanciulla a piè d'una croce costaggiù,
54 XI | circondati dai figliuoli; ma la fanciulla non v'era, perchè la signora
55 XI | avesse ragione, e che la fanciulla fosse davvero innamorata
56 XII | l'ora; e vedendo che la fanciulla, servito il latte, ed affettato
57 XII | avrebbe preso sdegno, come fanciulla dabbene cui venga usata
58 XII | forti, e pieno di amore per fanciulla lontana, cui si avvicinava
59 XII | mandar attorno il nome della fanciulla, confidato alla carta: e
60 XIII | e nel viso, l'aspetto di fanciulla nata in istato migliore
61 XIII | le veniva in mente quella fanciulla di C.... di cui aveva inteso
62 XIII | vista della padrona, la fanciulla aperse le braccia, quasi
63 XIV | rallegratura, che il viso della fanciulla pigliava sempre più viva;
64 XIV | e per la bellezza della fanciulla, che francava la spesa del
65 XIV | sclamò a un tratto la fanciulla rimescolata.~«Allora tu
66 XIV | scolorita il capo della fanciulla. E questa non ebbe tempo
67 XIV | tramonto...?~«Sì - disse la fanciulla - il sole batte appena nel
68 XV | Subito l'immagine della fanciulla gli apparve bella e sdegnosa,
69 XV | sposa o rapita, portare, la fanciulla anco in capo al mondo; rinacque
70 XVI | mostravano come quella fanciulla sapesse d'essere bella,
71 XVI | dalla tema d'offendere la fanciulla che vi dormiva dentro. Ed
72 XVI | penitenziali. I due avevano la fanciulla in mezzo, e sebbene giovani,
73 XVI | chi aveva fatto male alla fanciulla; guai a quei due, che non
74 XVI | quella dispettosa maniera.~La fanciulla camminava dietro del padre,
75 XVI | avvicinando nella sua mente la fanciulla e Giuliano, per le raccomandazioni
76 XVII | non lontano; in cui quella fanciulla teneva luogo di sposa a
77 XVII | dalla lettera, vergata dalla fanciulla. Aspettasse in pace, e sovratutto
78 XVIII| come stava bene a quella fanciulla! E l'acconciatura com'era
79 XX | gridando il signor Fedele; e la fanciulla e la cieca si lanciarono
80 XX | a stornar l'animo della fanciulla dall'amare Giuliano.~Intanto
81 XXI | sogno, d'essere tornata la fanciulla di pochi mesi innanzi; ma
82 XXI | Alfine essa accennando alla fanciulla d'avvicinarsi, dalla banda
83 XXI | Marta amate, servite questa fanciulla: noi due saremo le prime
84 XXII | offro la mia vita a questa fanciulla, se essa si contenta d'essere
|