Cap.
1 1 | paia d'essere capitato fra gente mezza barbara; chè se tu
2 1 | storia maravigliosa alla gente semplice del contado. Ma
3 1 | Mostravano di qual sorta di gente fosse, il piazzale, l'atrio,
4 1 | altro che i canti della gente e dei preti!.... mi pareva
5 II | prima a quella pievania, la gente del borgo gli era nata più
6 II | cosa che avesse inteso da gente d'altri borghi, o dai mulattieri,
7 II | Quella, a sentir lui, era gente sciupata; quattro e quattro
8 II | donnole e di volpi, nè dà alla gente del borgo niuna noia, salvo
9 III | fatto se n'andasse, che egli gente d'altri in casa non ne voleva.
10 III | ne va in pace la nostra gente; dall'altro stanno quattro
11 III | mozza e divenuta casa di gente dabbene. In una delle pareti
12 III | piantato là a posta per gente privilegiata, ed era il
13 III | ruzzavano i monelli, videro gente trarvi a folla, e vollero
14 IV | vescovo, gli pareva che la gente sapesse la poca obbedienza
15 IV | nata qui, lontana da quella gente... e povera come te. Se
16 IV | osi dire che questa povera gente è felice? E sai tu l'anima
17 V | udiva raccontare da quella gente, che i Francesi avessero
18 V | quello faceva tremar la gente solo che s'affacciasse alla
19 V | la licenza, che i suoi, gente d'alto stato, gli avevano
20 V | mal destro, come avesse gente insieme che andasse a mal
21 VI | galla sul pelago della bassa gente, che in essi avea fede e
22 VI | albore, si vide da ogni parte gente discendere dai monti, gente
23 VI | gente discendere dai monti, gente uscir dai seni della vallata;
24 VI | forsennati.~Man mano che la gente arrivava, faceva sosta attorno
25 VI | la cieca diceva:~«Buona gente, abbiate compassione delle
26 VI | della mala voglia; mandò gente per la pieve a dare la posta
27 VI | e ad ogni tratto nuova gente, signori e villani alla
28 VI | trovarono al piano altra gente, con armi, e forcoli e falci,
29 VI | stata giustizia. Perchè la gente di D..., nel passare per
30 VI | Settepani, non si vedeva che gente, stendardi e croci; non
31 VI | e Mattia, e tutta quella gente che avevano intorno; ma
32 VII | dire le barzellette alla gente che passava, per la via
33 VII | e dissero a lungo della gente, mossa quella mattina contro
34 VIII| Aveva durato a venirvi gente dalle più remote parti delle
35 VIII| moglie, e quell'altra di gente cui dovesse roba o danaro;
36 VIII| fargli dire, che proprio gente contenta sulla terra non
37 VIII| quei colli popolati di gente affaccendata all'opere degli
38 VIII| alba; e aveva riscossa la gente degli stormi, che rimase
39 VIII| e gridando: «vado a far gente, vado a far gente!» diè
40 VIII| a far gente, vado a far gente!» diè giù a rompicollo,
41 X | bassa, e forse pensando alla gente della palazzina, che vedeva
42 XI | sempre è sulle labbra alla gente che sclama per dolore, per
43 XI | un pò d'ordine fra quella gente; e spacciandone per ogni
44 XI | che il ponte riboccava di gente, e chi una e chi un'altra,
45 XI | qui....» E tutta quella gente si affollava, in capo alla
46 XII | osterie erano formicai di gente paesana e di viandanti,
47 XII | dagli aspetti robusti; gente che soleva fare buon tempo,
48 XIII| giorno cominciò a morir gente per certi tumoracci tanto
49 XIII| quale aveva così in uggia la gente d'arme, che solo a vedere
50 XIII| cantassero in corpo a quella gente contenta. La quale fu vista
51 XIII| sebbene s'imbattesse in gente nota che lo salutava; egli
52 XIV | donne, ad un uomo d'altra gente, che la facesse sua. Bianca
53 XVI | si poteva invitare quanta gente per bene viveva nel borgo
54 XVI | del palazzo; tutta quella gente lieta del festino, a coppie,
55 XVI | ripassava per C..., dove la gente era già fuori per le vie,
56 XVI | e in tutto da non parere gente povera e mal pasciuta. Ma
57 XVI | soleva venirvi, già faceva gente strombazzando di su un tavolino,
58 XVI | rapine. I soldati poi erano gente dei vecchi reggimenti Sardi,
59 XVI | teste, un mareggiare della gente, un moto di braccia tenne
60 XVI | nella loro lite, videro la gente sul piazzale della chiesa
61 XVI | di mano e sorrisi; come gente dabbene. A quei portamenti
62 XVII| conti d'allora, sebbene la gente vi parlasse su per giù un
63 XVII| credendo di capitare in mezzo a gente sbattezzata, gli sapeva
64 XVII| di toni che non pareva da gente così gagliarda, si mescolò
65 XVII| case, erano affollate di gente; e alle cantonate turbe
66 XVII| venivano, inchinati dalla gente devota: in mezzo alla quale
67 XVII| perchè subito si sentì fra gente che negli atti, nei visi,
68 XVII| far scempio della povera gente. Ma quelli avevano a essere
69 XVII| abitanti di quelle marine gente così allevata alle proprie
70 XVII| Alemanni, che camminavano come gente curva sotto un gran peso.
71 XVII| additarono i campi di loro gente, distesi lontano per quella
72 XVII| messi, un ridestarsi come di gente che riposatasi un tratto,
73 XVII| panni si conoscevano per gente non di spada, erano Albit
74 XIX | in quel posto, a udire la gente passare allegra pel vicolo;
75 XIX | Marta non avesse pregato la gente di starsi, perchè non era
76 XIX | perchè non era nulla. E la gente si ratteneva rispettosa,
77 XX | dei proprii tetti, videro gente venire giù per la valle,
78 XX | venuti sino al castello, gente più cortese e alla buona,
79 XX | cauti, chè costoro non sono gente da pigliar a gabbo. Piuttosto
80 XX | avete lasciato fuggire la gente dal borgo come se noi si
81 XXI | della sua agonia, tutta la gente del borgo, si sarebbe inginocchiata
82 XXII| carro a quella porta; e da gente accostumata per mestiere
|