Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vissuta 2
vissuti 7
vissuto 10
vista 81
viste 16
visti 10
visto 73
Frequenza    [«  »]
81 placidia
81 quanto
81 v'
81 vista
80 sue
79 donne
79 giorni
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

vista

   Cap.
1 1 | e lunga, quetarsi in una vista maravigliosa. La catena 2 1 | suolo, lo percosse come la vista d'un sepolcro scoperchiato; 3 II | capitale dell'alte Langhe. La vista di quelle genti, di quelle 4 II | fin che gli fu uscito di vista. Poi l'accompagnò col desiderio 5 III | guisa di persona confusa da vista inaspettata. Quella era 6 III | sì gran momento; che alla vista del calesse niuno si mosse 7 III | uffiziale Alemanno, allegro in vista come tornasse dall'aver 8 III | di prospetto tanto la sua vista colpiva; ma da gentil cavaliero, 9 III | altana; e una donna che aveva vista la signora Maddalena entrare 10 III | guardarla allegro e malizioso in vista: «eh? - le disse - quanti 11 III | mostrò sulla soglia. Avendo vista dall'altana la signora entrare 12 IV | il pievano, terribile in vista non si capiva bene se per 13 IV | guardata come non s'era mai vista da niuno.~«Perchè non canti 14 V | tanto erano tremendi in vista, pei mostacchi non più veduti, 15 V | montò in sella leggiadro in vista, ma col lutto nel cuore.~ 16 VI | quando lo stormo le uscì di vista, e la campana cessò dal 17 VI | il golfo; mirabile alla vista pei mutamenti dei colori 18 VII | sole: meravigliose alla vista, perchè da quella infuori 19 VII | i cuochi ricreavano la vista, in due lunghi e bellissimi 20 VII | Anacleto fu per uscirle di vista, in capo a quel sentiero 21 VIII | vedevano navi passare in vista facendo segni con bandiere; 22 VIII | altri guai s'era aggiunta la vista di soldati regi ed imperiali; 23 VIII | e guardò l'orizzonte.~La vista dell'alpi le parve bella 24 VIII | parve bella come non l'aveva vista mai. Oh! quel Monviso, che 25 IX | guerra, e della spedizione, vista da essi moversi e tornare 26 IX | sul capo, appena giunto in vista ad essi due. Costui baciò 27 IX | togliere l'occhio dalla bella vista in cui pareva assorto - 28 IX | un tratto, facendosi in vista come fosse stato in mezzo 29 X | in giro, togliendole la vista d'ogni varco a scampare: 30 X | donde si godeva la bella vista dei pergolati, alcuni laici 31 X | l'ultima volta che v'avrò vista allontanarvi.... da sola! 32 X | si poteva godere la bella vista del pian di C...., che a 33 X | che era stata, si fosse vista divenuta deforme. Ripensò 34 X | vita; ma pur di fuggire la vista di don Marco, sentiva che 35 X | Don Marco e il frate.~Alla vista dei due, Bianca fu quasi 36 XI | Se altra fosse stata la vista del padre Anacleto, ed egli 37 XI | mirare quelle mura d'allegra vista, non sembrò vero manco a 38 XI | orticello. Discese, scantonò non vista, raccolse il fardelletto, 39 XI | bisbigliare; e chi aveva vista Tecla, con un fagottino, 40 XII | per tutto, sotto quella vista cresceva nell'arte sua; 41 XII | dai primi anni che aveva vista Bianca, egli s'era messo 42 XII | vale l'occhio, ammirare la vista sterminata di pianure, di 43 XIII | gente contenta. La quale fu vista a gruppi scendere dal colle, 44 XIII | diritto infilò il vico. Alla vista dell'arco che metteva nel 45 XIII | tolse non sazia da quella vista.~Tornata in sala, trovò 46 XIII | cameruccia di Tecla.~Alla vista della padrona, la fanciulla 47 XIV | tra le portiere verdi, fu vista apparire candida e sfavillante 48 XIV | saranno ritratte, a quella vista, stizzite; prorompendo in 49 XIV | tornò a suonare a gloria; fu vista la mano del padre Anacleto, 50 XIV | invano, essa si sarebbe vista ammirata tutta la vita, 51 XIV | parole d'amore, verecondi in vista, fra gli evviva del popolo, 52 XIV | urlarono i giovani a quella vista, correndo a fare intorno 53 XV | quell'ultima volta che aveva vista la villanella sul prato 54 XV | e gli olivi, col mare in vista e il cielo! Sì, sì, Giuliano, 55 XV | stato giorno, s'avrebbero vista dinanzi la pianura di C.... 56 XVI | del Limbo tormentate dalla vista d'un lembo di cielo; e alla 57 XVI | guardarlo sin che gli uscì di vista, poi tornò addietro. Di 58 XVI | suonate corte e frequenti.~La vista di quel ballo era la cosa 59 XVI | perchè vi si godeva una bella vista, e il sole non vi poteva, 60 XVII | maravigliato della bella vista che si parava dinanzi, quasi 61 XVII | suo agio, confortare la vista in quel teatro di spiagge 62 XVII | borghi; e passandovi, (alla vista che fanno le casette nane 63 XVII | nemici. Piacque a Giuliano la vista di quei soldati sciolti, 64 XVII | soave nella fantasia la vista di stesso e della famiglia 65 XVIII| al balcone ricreando la vista nelle montagne azzurre dell' 66 XVIII| in quella casa, della cui vista non si saziava. Che amore, 67 XVIII| non dirgli come l'avesse vista sofferente; lo pagò da donna 68 XVIII| Non è da credere che alla vista di quel suo luogo quasi 69 XVIII| sclamò la donna a quella vista - come vi piace più la polenta? 70 XIX | arco che loro la tolse di vista.~Allora Tecla diede uno 71 XIX | calesse, e il gentiluomo alla vista di chi vi era dentro, diede 72 XIX | signora Maddalena, cui la vista del padre di Bianca aveva 73 XIX | qualche preghiera.~L'ora, la vista che facevano quei camminanti, 74 XX | levatesi a salutarlo; alla vista del padre Anacleto, che 75 XX | memorie rinascenti alla vista di quella casa. Entrando 76 XXI | scoprire più oltre. Ma la vista era impedita dalla nebbia 77 XXI | casa sua. Ma lo addolcì la vista di Tecla; la quale fattasi 78 XXI | momento mandò la donna, vista e non ravvisata da lui arrivando; 79 XXI | levò ginocchioni a quella vista, e giungendo le mani: «o 80 XXII | sul ponte di C..; e alla vista dei Francesi che l'accompagnavano, 81 XXII | fosse cosa da non essere vista da tanti. Indi venuto a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License