Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminarla 1
terminata 1
termine 5
terra 78
terrai 1
terranno 1
terrati 2
Frequenza    [«  »]
79 soldati
78 mio
78 pel
78 terra
76 anch'
76 povera
76 qua
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

terra

   Cap.
1 1 | sede dei feudatari della terra si chiamava il castello; 2 1 | vallata della Bormida, come da terra straniera, ve l'aveva condotta 3 1 | meno lieta di quel che la terra stava per divenire nelle 4 1 | dell'immortalità qui in terra, nel momento che ci muore 5 II | creature che stanno sulla terra lunghissimi anni, e paiono 6 II | nessuno, avrebbero invasa la terra, e forse anche il borgo 7 III | che ignorasse d'essere in terra; e forse per averla veduta 8 III | se Hudson Low cacciato di terra in terra come un malfattore, 9 III | Low cacciato di terra in terra come un malfattore, sia 10 III | capannelli i maggiorenti della terra. Uno di quegli olmi che 11 III | sua insaputa; e siamo in terra di cristiani!~«E dire che 12 III | rispose il prete - la terra se la dividono in due, la 13 IV | innanzi, lo appuntava a terra; schiacciando i noccioli 14 IV | inno che si diffonde dalla terra al cielo, non ci capisce 15 IV | in questa che in quella terra la pace del sepolcro sarà 16 IV | Marta - vecchia come la terra d'un castagneto, e chi sa 17 V | veglia a quest'ora sopra la terra!»~Era la campana del convento 18 VI | famiglia, bensì certo piatto di terra scura, da mangiarvi dentro 19 VI | uscire, sclamava;~«Come? La terra del mio re, sarà coperta 20 VI | dell'ultimo signorotto d'una terra vicina a D..., e in opera 21 VI | più bella ragazza della terra. Il marchese si fece sulla 22 VII | coprivano di loro macchie la terra per modo, che non vi poteva 23 VII | Carretto feudatario della terra, quel sito; subito si pose 24 VII | innanzi buttato gran parte a terra; il Santo gli mise gli occhi 25 VII | apparteneva ai Marchesi della terra, come è mostrato dal coperchio 26 VII | i miracoli operati sulla terra dal Santo Fondatore; piedi 27 VII | abbia a coricare, o sulla terra, dell'orto, o sul grembo 28 VII | cielo e l'altra sopra la terra: certo che colei veniva 29 VII | temere che gli si aprisse la terra sotto i piedi! Ah Fedele, 30 VII | tutti i peccatori della terra, il cuore parla la verità); 31 VIII| proprio gente contenta sulla terra non ve ne può durare.~Sedeva 32 VIII| come a trovare giù nella terra le sorgenti d'acqua... A 33 VIII| a scoprir il punto della terra dove si sa che dev'essere 34 VIII| avesse mostrati i regni della terra; ed egli vecchio profanatore 35 VIII| spuntava sopra quel lembo di terra, aspettata dagli uomini 36 IX | vedeva i cieli nuovi e la terra nuova, promessi nell'Apocalisse. 37 IX | sul cranio e una palata di terra sulla bocca, troncavano 38 IX | e pregò lui d'andare in Terra Santa, a procacciarsi onori 39 IX | che qualcuno venisse di Terra Santa, a recar novelle del 40 X | uomo più felice di questa terra...! Dov'è vostro padre?~« 41 X | pensiero gli fece scottare la terra sotto le piante; vagò senza 42 X | pensasse a fare che sulla terra fosse un po' più di giustizia! 43 XI | che manco si vede sulla terra, che cosa può aggiungere 44 XI | volesse farsi una buca nella terra; e un sudore freddo le correva 45 XII | se mai fosse venuto sulla terra un sacerdozio veramente 46 XII | vedere a Giuliano distesi a terra...... Si levò dalla finestra 47 XII | persone, i signorotti della terra, che menavano vita allegra 48 XII | sentì l'aria della sua terra; diede un'ultima occhiata 49 XIV | correva, non v'era uomo sulla terra più bello di lui.~Il generale, 50 XIV | subito si sentì levata da terra e portata. Un suono di strumenti 51 XIV | andarsene chi sa in qual terra così lontana, che non sarebbe 52 XIV | cielo un altro poco alla terra? Così man mano che s'appressava 53 XIV | di vederlo buttarsi in terra, a far capriole. I foresi 54 XV | a trovare quel lembo di terra, a farvi sorgere quelle 55 XV | che avevano, a buttar a terra Rocco, Giuliano ed anco 56 XV | straniero, ma un uomo della sua terra, della sua lingua, un frate; 57 XV | e lo stimava arrivato in terra della repubblica; e benediceva 58 XVI | sarebbe potuto raccattare di terra una spilla; e i cavalieri 59 XVI | che io sono uscito dalla terra libero, tranquillo, e desideroso 60 XVI | se giunto a scoprire la terra del suo riposo, misuri le 61 XVII| avrebbe messo il piede sopra terra straniera. Straniera secondo 62 XVII| perseguitati, dava a quella terra cattiva fama tra il volgo: 63 XVII| riposare colla fede d'andare in terra de' vivi, eri peranco nato, 64 XVII| muletto, pigliato a nolo nella terra di Carcare; piena allora 65 XVII| fatiche a reggere la poca terra, donde quei montanari cavano 66 XVII| paiono per man dell'uomo, la terra promessa. Ma egli tirò oltre 67 XVII| volta che era uscita dalla terra di D... per così lontano 68 XVII| ruzzavano coi monelli della terra vicina; ai quali insegnavano 69 XVII| portamenti, già quei della terra lo chiamavano pazzo, pur 70 XIX | calesse aveva oltrepassata la terra di R... intorno alla quale 71 XIX | ieri; e gli abitanti della terra non vi passano dinanzi senza 72 XX | tra loro; e un palmo di terra per esservi sepolto, ve 73 XX | venuti lassù a spiare la terra; alcuni rimasero sul ciglio 74 XX | l'occhio su quei lembo di terra. Ah! lo scoprire da lontano 75 XX | per stringere d'assedio la terra. E riposava sicuro, essendosi 76 XXI | arditi ad inseguirli, che la terra pareva già presa. Ma trentasei 77 XXII| non v'era più nulla sulla terra o nell'aria, che portasse 78 XXII| quei cumuli indistinti di terra, che qua e rendevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License