Cap.
1 1 | allo studio di Torino. La povera signora, pur pregustando
2 1 | mezza voce; e allora la povera bestia incalzava un tratto,
3 II | derisione inconsapevole a una povera creatura, che nulla aveva
4 II | Marta non mancava mai.~La povera vecchia soleva alzarsi prima
5 II | messa fu finita senza che, povera donna, le fosse riuscito
6 II | diede di volta, piantando la povera vecchia; la quale stata
7 II | pulpiti nelle chiese; e, povera vecchia, non avea membro
8 II | piedi, sarebbe stata per la povera signora minor fatica. Ad
9 III | un gran tormento per la povera cieca; la quale conosceva
10 III | meravigliata d'aver tanto osato.~«Povera Bianca! - sclamò don Marco -
11 IV | oltre quei vigneti. Là, una povera donna muore di stento con
12 IV | fondo al piazzale.~«Ahimè!» povera donna, - sclamò Marta -
13 IV | ridete; ma non rise la sua povera moglie morta di vergogna;
14 IV | avrebbe potuto cogliere la sua povera madre; nè potè por mente
15 IV | lontana da quella gente... e povera come te. Se tu fossi Bianca!
16 IV | tu osi dire che questa povera gente è felice? E sai tu
17 IV | guardò con amore lungamente. Povera donna! A quel che già sapeva
18 IV | fatto i giudizi temerari.... povera me, chi si salverà farà
19 V | scelta quest'ultima; la povera cieca, consigliatasi con
20 V | nel greto del torrente. La povera cieca, inciampava ne' ciottoli
21 V | tutti vedeva nemici e spie.~«Povera signorina! - sclamava la
22 VI | da sè.~«Ma! - diceva la povera giovane, in certe ore che
23 VI | venuti i giorni amari!»~La povera donna imbambolò, più pel
24 VII | passeggiando le ore.~Parve alla povera donna, che Dio l'avesse
25 VII | al vostro posto!...»~La povera giovane, che quasi s'era
26 VII | al mortorio di quella povera mia amica.... Povera! io,
27 VII | quella povera mia amica.... Povera! io, povera, e non essa!
28 VII | mia amica.... Povera! io, povera, e non essa! ma faccio per
29 VII | tua Margherita, e la tua povera zia, che ti tenne amorosa
30 IX | detto quel nome; io sono una povera creatura che diventerà scema;
31 IX | faranno a te, e nessuno dirà, povera Bianca!»~Non potè piangere,
32 IX | stringendo i panni addosso alla povera Bianca. Egli s'era affacciato
33 IX | corona delle altre virtù. La povera fanciulla si mosse, si rattenne,
34 X | vieni... preghiamola, povera Bianca... ti vogliono ingannare...~«
35 XI | s'affrettava a dirlo alla povera madre, a farle dinanzi le
36 XI | abbia compassione d'una povera madre, che non finirà di
37 XI | gridava: «signore, sono una povera creatura, non mi faccia
38 XI | idea d'esorcizzare quella povera giovane, perchè sarebbe
39 XI | della sua pieve, vive una povera madre, che non sa più a
40 XI | tempo....?~«La signora..... povera donna, è degna di rispetto.... -
41 XI | come avrebbe trovata la povera Tecla. Sull'uscio della
42 XII | guardava con occhio pietoso la povera bestia com'era conciata;
43 XIII | quell'andatura stanca, che la povera bestia dell'oste d'Alba
44 XIII | E prese le mani della povera giovinetta, le strinse con
45 XIII | del suo figliuolo; e la povera donna ebbe un bel rimettersi
46 XIV | guerriero e la montanina.~La povera Margherita provava di tutto
47 XV | qualche sua immaginazione. La povera madre non osava dirgli nulla;
48 XV | meglio del lupo.»~Mentre la povera donna aggiungeva a queste,
49 XV | Fosse stata a vederla; povera signora Maddalena! Una mano
50 XVI | tutto da non parere gente povera e mal pasciuta. Ma le sono
51 XVI | don Marco. Ne gioiva la povera giovinetta, e in quella
52 XVII | Barbareschi, a far scempio della povera gente. Ma quelli avevano
53 XVII | e gli usciva sclamato: «povera madre mia!» come se vi fosse
54 XVII | e quella esclamazione: «povera madre mia!» gli uscì più
55 XVIII| mesti e tremando sempre; la povera donna finiva l'estate senza
56 XVIII| per non dare molestia alla povera donna, la quale di nulla
57 XVIII| stesso da lunga pezza; la povera donna sebbene non fosse
58 XVIII| ebbe cuore di farlo. La povera donna, al nome della signora
59 XIX | levò e partì, lasciando la povera donna che non sapendo che
60 XIX | damigella Maria - che quella povera sventurata della vostra
61 XIX | stava per dire al buio) la povera cieca; la quale avrebbe
62 XIX | coll'atto della mano; e la povera signora fu portata da loro,
63 XX | accompagnata in chiesa la povera Bianca, come ogni mattina,
64 XX | garetto contro i fianchi della povera bestia, prese la via di
65 XX | era taciuto, senza osare, povera bestia, pigliare il volo.~
66 XXI | di castelli e di fole. La povera donna, lasciata il giorno
67 XXI | diffuso. Allora parve alla povera Bianca d'essere afferrata
68 XXI | Vinta dall'affanno, la povera donna cadde col capo rovesciato
69 XXI | don Marco - sospirava la povera donna: - ella e mio figlio,
70 XXI | avrebbe trovato Bianca, la povera Bianca, che finita la sfilata
71 XXI | laggiù vi è don Marco, e la povera signora Maddalena vi aspetta.»
72 XXI | colla sua, la testa della povera donna.~«Oh, figlio mio, -
73 XXI | detto che cosa sarà della povera Tecla. Tu glie lo darai
74 XXII | ultima volta, felice. Ora la povera donna si lasciava tirar
75 Comm | di parer viva; consolata, povera vecchia, d'aver visto nascere
76 Comm | Anacleto secolarizzato? Se fu, povera Bianca! Comechessia, io
|