Cap.
1 1 | sinistra del torrente se ne vedeva una, notevole per la grandezza,
2 1 | fresche d'adolescenza, e vedeva d'innanzi a sè il soldato
3 1 | chiasso festereccio; nè vedeva la via, nè forse la testa
4 1 | su sotto i miei occhi. La vedeva dal terrazzino di don Marco
5 II | rimanevano di vita: e non vedeva l'ora che la padrona tornasse,
6 II | la meta, oltre la quale vedeva e pregustava la sua e la
7 II | sino alle stelle. E già la vedeva venuta, già aver fatto l'
8 III | il suo angelo custode, si vedeva sempre un'altra fanciulla,
9 III | fico di Giuda; donde si vedeva spenzolare l'apostolo scellerato,
10 III | coro il suo salmo, o si vedeva ritto in parte da essere
11 III | presa. Nel borgo non la si vedeva, salvo che quando andava
12 III | pareti sotto la volta, si vedeva una rozza dipintura, che
13 III | nell'andare a messa se lo vedeva innanzi: e disse che la
14 IV | scoperto Giuliano, che si vedeva traverso il fitto degli
15 IV | s'accendevano i ceri, e vedeva lei all'altare incensare
16 IV | sclamò il prete, e si vedeva chiara la collera che gli
17 IV | animandosi a misura che lo vedeva rischiararsi: - ecco, diceva,
18 IV | aveva meditato sopra, e non vedeva l'ora d'averlo tra le mani
19 V | vi faceva dentro; come si vedeva all'insegna sopra la porta,
20 V | morire di Bianca, e non vedeva l'ora di poterla sposare.
21 V | Francesi; e in tutto e tutti vedeva nemici e spie.~«Povera signorina! -
22 V | sicurtà dell'ardire che gli si vedeva in tutta la persona. Ma
23 VI | In mezzo alla folla si vedeva Mattia, che teneva a mano
24 VI | Giuliano fosse lungi da casa. Vedeva quella turba irta d'armi,
25 VI | quella del Settepani, non si vedeva che gente, stendardi e croci;
26 VII | forme incerte. Più in là si vedeva buio, e pareva che ne venisse
27 VII | dar volta il cervello, e vedeva tutto, spie, nemici, Francesi
28 VII | colpa assai da vicino: e non vedeva l'ora di potergli scrivere
29 VIII | le cose di pregio; non si vedeva l'ora d'aver tirato in casa
30 IX | in cui soleva destarsi, vedeva i cieli nuovi e la terra
31 IX | intese, e in queste altre che vedeva pur allora, le parve che
32 X | una cera di trionfo; non vedeva più che Bianca, la portava
33 X | vostro quel castello, che vedeva là dal mio letto, e in questi
34 X | altro anniversario non lo si vedeva più comparire.~La cieca
35 X | gente della palazzina, che vedeva poco discosta.~«È qui -
36 XI | al tavolo, sul quale si vedeva il calamajo, la penna, il
37 XII | d'uno scuolare, che non vedeva l'ora di potersene tornare
38 XII | macchie di pini. Sulle case vedeva levarsi i campanili delle
39 XII | fratellanze misteriose, egli si vedeva accolto di gran cuore, come
40 XII | dolce di donna, che egli si vedeva dinanzi, intento, amico,
41 XII | dubbio, andava tant'oltre che vedeva il corteo nuziale, l'altare,
42 XII | dove era un insolito moto. Vedeva sugli spalti erbosi molti
43 XII | Giuliano da qual parte mirasse, vedeva nasi agricciati, menti sporti,
44 XII | desco, ma l'anima sua, lo si vedeva chiaro dalla pupilla che
45 XII | rumore di correggiati, si vedeva un ventolar di biade, e
46 XIII | verità. Ascolti, quando vedeva lei usare tanti bei garbi
47 XIV | delle cose nuove che si vedeva intorno, e delle tante che
48 XV | quiete dell'animo, che gli vedeva nell'aspetto sereno.~Quand'
49 XV | era già fuori. Ma essa non vedeva più lume, e:~«Tu non partirai! -
50 XV | ombre di quei castelli; e vedeva l'immagine di Francesco
51 XV | testa.... udiva...., e non vedeva nessuno. Si fregò gli occhi
52 XVI | dal vivo l'anno 1702; e si vedeva dalla scritta che i due
53 XVI | mezza gamba; e questa si vedeva chiusa in calzette grigie,
54 XVII | dava sul porto. Di là si vedeva un poggio, su cui sorgeva
55 XVII | macìe mezze diroccate; e si vedeva chiaro, all'erba ond'era
56 XVII | del mare, del quale non si vedeva che un lembo traverso una
57 XVII | per lui la mano di Bianca. Vedeva Marta affaccendata correre
58 XVII | nazione, giovanissimo come si vedeva all'aspetto, prode, sapiente
59 XVIII| valle, quel torrente che si vedeva immiserito nel suo letto
60 XVIII| tempi sì poco lontani! E vedeva la casa come era fatta,
61 XVIII| era il mutamento che la vedeva aver fatto, che quasi gli
62 XVIII| di certo castello, che si vedeva diroccato su di un poggio
63 XVIII| dove, fosse o paresse, vedeva pei finestrelli i ceri tutti
64 XVIII| apparire di lumi, che egli vedeva, attraverso il tessuto del
65 XIX | affumicata per modo, che si vedeva appena; quasi egli avesse
66 XIX | disegni e di pentimenti, non vedeva l'ora di essere a D... per
67 XIX | in una sola casa, come si vedeva alle finestre or l'una or
68 XIX | alla fronte, sulla quale si vedeva un pensiero, piccino ma
69 XIX | affannose, nel proprio letto. Vedeva, udiva, avrebbe potuto parlare,
70 XX | stargli dinanzi, ma che non si vedeva, per essere di certo a piedi
71 XXI | occhi. Il borgo di D.... si vedeva lì rimpetto; veniva da quello
72 XXI | Maddalena era morente; essa vedeva passare il cavallo del barone,
73 XXII | travagliata dei campi, non si vedeva punto curiosità di sapere
74 XXII | un'ora. Pel campo non si vedeva più anima viva; l'opera
75 XXII | atrio della sua casa che si vedeva di lassù assai bene. Quando
|