Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lezione 1
lezioni 2
li 54
lì 75
libera 2
liberare 1
liberarla 1
Frequenza    [«  »]
76 povera
76 qua
76 sebbene
75 lì
75 nei
75 vedeva
74 ancora
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze


   Cap.
1 1 | avvolti ancora nell'ombra, sotto: dove per un lungo 2 1 | maniera che uno d'essi pare per tuffarsi; mentre il 3 1 | quella delle tante porte sia per aprirsi, dura sempre 4 1 | anche quella sera, perchè avrebbe avuto cuore da dirle 5 II | otto l'avrebbe voluta tutta in val di Bormida; tutta, 6 II | pane casalingo, affettato per lì dalla vecchia, la 7 II | casalingo, affettato lì per dalla vecchia, la quale 8 II | fu a un pelo di dirglielo per lì. Ma la grande passione 9 II | pelo di dirglielo lì per . Ma la grande passione di 10 II | scosse, che essa era sempre colle mani per toccare Anselmo 11 III | soffre un male quaggiù, che vicino non vi ponga il rimedio. 12 III | muscoli e polpe parevano per isquarciargli i panni. 13 III | quella settimana, la rivedeva ; non osava richiedere del 14 IV | bel gusto tenerlo ritto fuori dello studiolo, e 15 IV | aria di mistero, e stavano per dirgli come la signora 16 IV | fingesse, il pievano era per abbracciare il giovane; 17 IV | oltre, forse per spiatellare ogni cosa alla padrona, 18 IV | parte nostra; i Francesi son alle porte....~«Domani, 19 IV | di lui che s'era fermato accosto, e tacque arrossendo. 20 V | sebbene fosse sodo, pareva per isfasciarsi sotto quel 21 V | che il Signor Fedele era per darle le mani nel viso: 22 V | la parola, che vi veggo sulle labbra; ditela che 23 VI | bardella addosso, e la briglia appiccata al chiodo; sicchè 24 VII | dalle foresi, le quali erano ogni poco, a fargli recitare 25 VII | diventeranno di buona cottoia per lì; diamoci attorno 26 VII | di buona cottoia lì per ; diamoci attorno leste, 27 VIII | volle che lo si giudicasse per lì, coi modi di guerra.~ 28 VIII | lo si giudicasse lì per , coi modi di guerra.~Povero 29 IX | sulla casa del signor Fedele in faccia, si rifece pensoso, 30 IX | piedi alcuni che morivano di stento; parecchi se ne 31 X | questa al convento, siamo , direbbe un marinaio genovese, 32 X | sua, sapere che era sempre a due passi...., mia fidanzata...., 33 X | cenno a quello, che era per prorompere chi sa8 in 34 XI | sembrò vero manco a lui, che dentro si fosse annidata 35 XI | segno, che se avesse avuto uno schioppo, se lo sarebbe 36 XII | sposata in quei mesi, o fosse per isposarla; voci misteriose 37 XII | questa pasqua, o giù di , con un suo servitore?~« 38 XIII | pareva una montagna che fosse per franarle addosso a schiacciarla.~ 39 XIII | salutare le sue case, e star fuori, in attesa di qualcuno, 40 XIII | disse essa per non istar a fare le accoglienze al 41 XIII | avessero a sentire, sono sul piazzale....»~«Giuliano 42 XIII | dovesse seguirlo, o star a far buon viso agli Alemanni, 43 XIII | pensieri! Eppure meglio averlo sotto gli occhi, tribolato 44 XIII | quanto si fosse, meglio che a Torino, nel carcere, 45 XIV | servitori; tolti in casa per lì, tanto che la faccenda 46 XIV | servitori; tolti in casa lì per , tanto che la faccenda della 47 XIV | Allora sentendosi la testa per andare in volta; prese 48 XIV | tramontato a malincuore, sia sempre per riapparire. Al 49 XV | in casa?»~Marta che era appena fuori della stanza, 50 XVI | corrugare la fronte, e fu per andargli a domandare 51 XVI | agguantò il martello e fu per battere; ma si sentì 52 XVII | osteria d'Alba, a quella dov'era, ci correva di molto; 53 XVII | disegni fatti e disfatti per lì; furono la sua vita; 54 XVII | fatti e disfatti lì per ; furono la sua vita; e quella 55 XVIII| castello di D... parevano per dileguarsi nell'aria. 56 XVIII| sclamò Marta rimasta sulle brage: - O Santa Vergine! 57 XVIII| piedi...»~E così dicendo era per dire all'Alemanno, che 58 XVIII| dove ogni tratto si era col coltello dei repubblicani 59 XIX | legato a una campanella fuori; montò in sella e 60 XIX | grinze che facevano mazzo verso le ciglia, in cima 61 XIX | suo pensiero si arrestò . In cambio del morto vide 62 XX | vide se non quando furono , per arrivare sulla spianata. 63 XX | ad un suo disegno, fatto per lì, s'avviò frettoloso 64 XX | suo disegno, fatto lì per , s'avviò frettoloso al presbiterio.~ 65 XX | ma..... e quello che cosa aveva fatto? - 66 XX | quella che Giuliano era per allontanarsi dal frate 67 XX | il tizzo!25Bravo! - fu per esclamare don Marco, 68 XXI | a don Marco, che già era per rispondere a quei soldati: - 69 XXI | borgo di D.... si vedeva rimpetto; veniva da quello 70 XXI | Marta e Tecla, che stavano come a un mortorio, gli 71 XXI | vecchia vedendo il prete, fu per salutare in lui il pievano; 72 XXI | braccia spenzolate, più per cadere di sfinimento 73 XXI | carità di essere lasciata , che essa non faceva male 74 XXI | era la vita! Le foreste sotto a lui stormivano incurvate 75 XXII | alla giovinetta rimasta quasi trasfigurata. Essa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License