Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
castellanina 2
castellano 1
castelli 6
castello 73
castighi 2
castigo 3
castità 1
Frequenza    [«  »]
74 mentre
74 modo
74 passo
73 castello
73 qualcuno
73 vicino
73 visto
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

castello

   Cap.
1 1 | della terra si chiamava il castello; e gli abitanti venuti dopo 2 1 | lamentosi della campana di castello, venuti a mescolarsi, come 3 1 | parecchi giorni vado in castello che mi pare di salire sul 4 II | usciva di casa e saliva in castello. Per l'età sua ogni onesto 5 II | quasi dormito, la campana di castello cominciava appena a suonare 6 II | temporale vicino. Discese di castello, con una gran guerra di 7 II | monti lassù, le campane di castello cominciarono a suonare a 8 II | questo dal discendere di castello; perchè non sapeva neanch' 9 II | soggioga il borgo, sorse un castello che fu dei Del Carretto, 10 II | tempi della mia storia quel castello era già quale è ai nostri, 11 II | Riverbera gaiamente il castello, le case del borgo, i bucati 12 III | quel cielo, a piè di quel castello, viveva quella Bianca, che 13 III | allora cingevano il borgo, il castello in rovina, le parve facessero 14 IV | don Apollinare discese di castello; e sebbene quanti s'imbattevano 15 IV | quel momento le campane del castello avessero suonato qualcosa, 16 IV | dall'ambasciata avuta in castello al mattino; e le narrò ogni 17 IV | scoprire le lontane ruine del castello di C..., alcune cime a lui 18 IV | ma quando l'orologio di castello ebbe suonate le sei d'Italia, 19 IV | giacobino. Risalendo in castello v'aveva meditato sopra, 20 VI | potè vedere dall'alto del castello, correre i lumi in ogni 21 VI | Andiamo!»~Discesero di castello, e trovarono al piano altra 22 VII | traverso un muro grosso come di castello; si poteva entrare dal chiostro 23 VIII | soffermandosi per l'erta del castello, ogni tantino, a ricogliere 24 VIII | così stentando giunta in castello, s'accostò per riposare 25 IX | finestra, le belle ruine del castello di C... le quali si vedevano 26 IX | quei comignoli laggiù del castello, e penso che darei un anno 27 IX | non fosse che un'ora, il castello, i baroni, il popolo del 28 IX | alcune settimane, fu nel castello un gran torneo; e i banchetti 29 IX | nel punto che a piè del castello paterno accoglievano il 30 X | Io farò vostro quel castello, che vedeva dal mio letto, 31 X | comprerà tutta la vallata, o il castello; e che lo farà ricostruire 32 X | quando sarai lassù nel tuo castello, a farti fresco col ventaglio, 33 X | valle; di riedificare il castello..., e tante altre bellissime 34 XI | sulle riva del torrente, il castello, il campanile, tutto parve 35 XI | vedere costui, scendere di castello, infilare il ponte, passarlo, 36 XI | Apollinare anch'esso, disceso di castello, dopo aver ben chiarito, 37 XI | via verso la salita del castello gli andava dicendo: «ai 38 XI | fermarono a piè della salita del castello; e chi fosse stato dietro 39 XII | fatta forza, e discendeva di castello frettolosa, per giungere 40 XII | della sua Bormida, e del castello di D...., al quale il monte 41 XII | santo di pellegrinaggio: al castello di D.... in cambio, salvo 42 XIII | scopriva tra il verde del castello il campanile, che pareva 43 XIII | accadeva di dover discendere di castello pei suoi affari, pigliava 44 XIII | parte del borgo, mentre in castello si vedevano molte finestre 45 XIII | sguardo, e il campanile del castello pareva assotigliarsi, Tecla 46 XIV | Salgano a loro talento in castello, a rifare colla mente il 47 XV | squarciasacco dalla banda del castello, pregava di tanto in tanto 48 XVI | roccia, dalla cui vetta il castello in rovina pare lo guardi 49 XVIII| famiglie più riputate del castello. Riverita, ossequiata, invidiata, 50 XVIII| le quali a vederle dal castello di D... parevano per 51 XVIII| non sarebbe arrivato in castello insino a sera.~Lassù don 52 XVIII| ultimo signorotto di certo castello, che si vedeva diroccato 53 XVIII| l'avrebbe ripigliato in castello, se egli riuscisse ad uccellare 54 XVIII| ch'egli era più vicino al castello che all'inferno. Ammutolì, 55 XVIII| di mezzi gli abitanti del castello, se n'andò difilato in casa, 56 XIX | dei monti, a ridosso del castello, menava a Montenotte; e 57 XIX | dinanzi nell'ombra dell'antico castello, sul quale un quarto di 58 XIX | generali Alemanni, che abita in castello...»~La signora Maddalena, 59 XX | distesa; giungevano a piè del castello, che già l'Alemanno aveva 60 XX | su per la via torta del castello; e non li vide se non quando 61 XX | aveva la coda; discese di castello con molto travaglio; trapassò 62 XX | maravigliato, additò il castello; e tutti si volsero a guardare 63 XX | uffizi, solevano salire in castello a frotte, suonando un diavoleto 64 XX | fecero cuore e salirono in castello. Chi l'avrebbe mai pensato? 65 XX | come quelli venuti sino al castello, gente più cortese e alla 66 XXI | borgo, e un'occhiata al castello non potè non darla, forse 67 XXI | Frattanto Giuliano, giungeva in castello. Aveva messo a salirvi assai 68 XXI | chi l'avesse udito.~Ma in castello non v'era più anima viva, 69 XXII | del colle su cui sorge il castello, parevano star a vedere 70 XXII | tutta la brigata e salì in castello. Allora don Marco disse 71 XXII | per le vie cantando; in castello suonavano le musiche intorno 72 XXII | a mezz'ora; si avviò al castello con donna Placidia, che 73 XXII | salire al trionfo verso il castello. Al suo passaggio tacevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License