Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trattenuto 1
tratti 12
trattieni 1
tratto 71
travagli 1
travagliassero 1
travagliata 1
Frequenza    [«  »]
73 visto
72 porta
71 n'
71 tratto
70 anima
70 dinanzi
70 potuto
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

tratto

   Cap.
1 1 | arresta trafelando ogni tratto a ripigliar lena, e a vedere 2 1 | stinchi della fantesca. A un tratto la signora non potendo più 3 1 | povera bestia incalzava un tratto, quasi per vedere se quelle 4 1 | un gran cavallone. A un tratto parve aver afferrato un' 5 1 | vide nel giardino scuro, un tratto riquadro del suolo, su cui, 6 1 | essa teneva acceso. Quel tratto di suolo, lo percosse come 7 1 | forse su quell'istesso tratto di suolo. Provò l'amaro 8 II | suo arrivo, lontano un bel tratto, in processione, a suon 9 II | quella mortificazione. A un tratto rimasta colla mano in alto, 10 II | erano sposati. Stette un tratto a contemplare quella tela, 11 II | coscienza; medico si sentiva tratto per la campagna a far il 12 II | pare vaga di riposarsi un tratto a far più bello il paese. 13 III | casa e dal borgo. Ma a un tratto diede di volta, rifece la 14 III | e la vita, come se d'un tratto gli si fossero aggiunti 15 IV | Era già innanzi un bel tratto a recitar salmi, e di tanto 16 IV | proseguiva a cantare. A un tratto si accorse di lui che s' 17 V | che di sentirsi, ad ogni tratto, chiedere novelle dei Francesi; 18 V | che avevano detto! Ad un tratto le parve che Margherita 19 VI | lunga lunga, che ad ogni tratto si mutava in un serpente.~« 20 VI | l'orecchio all'ore, e un tratto prima dell'alba lo destasse. 21 VI | gravi, diverse; e ad ogni tratto nuova gente, signori e villani 22 VI | trangugiò quel boccone.~A un tratto un gran parapiglia, un vociare 23 VIII | era gran fatica; e ad ogni tratto si tornava da capo. Presi 24 VIII | ronchioso, angusto, a ogni tratto ingombro di rovi; e si valevano 25 VIII | dei morti; si volse a un tratto al compagno, e con voce 26 VIII | facesse peranco l'alba, fu tratto al cospetto d'un generale, 27 IX | a piangere; quando a un tratto, facendosi in vista come 28 IX | ha più bisogno che d'un tratto; e se Fedele mena quaggiù 29 IX | essere lasciato in pace. A un tratto volti gli occhi al terrazzino, 30 X | La fanciulla, rimasta un tratto come persona che pena a 31 X | cui il frate parlava. A un tratto essa uscì in queste parole, 32 X | di lui colla nipote. A un tratto si levò in piedi, e giunte 33 XI | Di che ripiegandosi un tratto in stesso: «io - disse - 34 XI | addolorato e selvaggio. A un tratto parve aver afferrato un 35 XI | notte. Don Marco si fermò un tratto da Rocco per consigliare 36 XII | biechi ammiccamenti. A un tratto comparvero, dentro quelle 37 XIII | non erano discosti gran tratto, che questi capitava di 38 XIII | allontanarono; durò il silenzio un tratto, poi la signora sciogliendosi 39 XIV | Vengono, vengono!» sclamò a un tratto la fanciulla rimescolata.~« 40 XIV | i quattro credevano ogni tratto, di vederlo buttarsi in 41 XV | signora, credendo che a un tratto egli si fosse messo il passato 42 XV | ma già gli pareva, che un tratto qua un tratto , si sarebbero 43 XV | pareva, che un tratto qua un tratto , si sarebbero indugiati 44 XV | stette a bocca aperta un tratto, sperando che si fosse in 45 XV | frate; il quale capita a un tratto la brutta canzonatura, si 46 XV | non l'acchiapperanno.»~Un tratto queste due parole le fuggirono 47 XVI | sentieri più foresti, un tratto in riva alla Bormida, un 48 XVI | in riva alla Bormida, un tratto in mezzo ai campi, cansando 49 XVI | sarebbero da ritornarsi un tratto in onore, tanto che la gioventù 50 XVII | anco lieta; se nonchè ogni tratto, senza volerlo, rompeva 51 XVII | gente che riposatasi un tratto, stesse per mettersi ad 52 XVII | essersi rinvigorito ad un tratto: e tirava innanzi, tastando 53 XVIII| troppo gravi e sgarbati. A un tratto giunti a scoprire l'atrio 54 XVIII| stentava meno il boccone. Ma un tratto che parve stesse contemplando, 55 XVIII| poi farsi silenzio! Un tratto credè di morire: ma subito 56 XVIII| bicchiere in mano: ma a un tratto s'intese un gridìo venir 57 XVIII| campanaro per quello sciagurato tratto come spione dinanzi al suo 58 XVIII| da quei monti, dove ogni tratto si era col coltello dei 59 XIX | Egli ne aveva corso un tratto, poi giù per un traghetto 60 XIX | si fermò sulla soglia un tratto; ma non potè tenersi che 61 XIX | la compagnia; parve ad un tratto condotta a forza e rassegnata 62 XIX | fermando il calesse così d'un tratto, che le viaggiatrici n'ebbero 63 XX | mondo che in questo.... A un tratto udì un vocìo intorno alla 64 XX | crudeltà non ucciderli d'un tratto, o non mandarli liberi a 65 XX | d'aver nella nuca. A un tratto Giuliano si fermò e disse:~« 66 XXI | sbarragli; voltosi a un tratto a lui, gli disse:~«Maestro, 67 XXI | ave Maria...!»~A un tratto, e mentre appunto cadeva 68 XXI | non v'era! Stata così un tratto a pensare il da farsi, rammentò 69 XXII | numero confusi tra loro. A un tratto il Francese accennò a donna 70 XXII | una gran confusione. A un tratto don Marco non perchè avesse 71 XXII | accompagnatemi ancora un tratto con queste donne, e lei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License