Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
anguste 2
angustia 1
angusto 3
anima 70
animale 7
animaletto 1
animali 3
Frequenza    [«  »]
72 porta
71 n'
71 tratto
70 anima
70 dinanzi
70 potuto
70 sapeva
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

anima

   Cap.
1 1 | bellezza e virtù alla buon'anima del padrone.~La sera della 2 1 | ogni verso, ci soffia sull'anima l'aria fredda dell'abisso; 3 1 | intanto le entrava nell'anima un dolore, il dolore di 4 1 | rompere, senza togliere all'anima del giovine qualche ineffabile 5 II | infermiccia, che proprio reggeva l'anima coi denti. Era così asciutta 6 II | che credete di farne dell'anima? Questo è un altro grillo 7 III | averlo ancora allato, pregò l'anima di lui a starle vicino; 8 III | d'altissimi amori, la cui anima accesa di lei sarebbe divenuta 9 III | solitudine addolcisce l'anima e insegna molte virtù a 10 IV | i pensieri, il cuore, l'anima mia?~«Ah giovane traviato! 11 IV | corpo e con quella dell'anima...!~«No..., egli quando 12 IV | in porta; pur di salvar l'anima non mi fa di morire, se 13 IV | le corse incontro, e coll'anima tutta negli occhi, le disse: « 14 IV | tu avrai giudizio qualche anima del purgatorio pregherà 15 IV | gente è felice? E sai tu l'anima di questa fanciulla? Tu 16 V | lui, che non parlassero ad anima viva della sua venuta 17 VI | prete che gli raccomandava l'anima. Povero Marocco! Due giorni 18 VI | e ho fatto gran bene all'anima mia. Nevvero, signor pievano?~« 19 VII | attoniti, come se fosse un'anima di frate venuta dall'altro 20 VII | certa cosa che mi pesa sull'anima; e mi pare che se io non 21 VII | deve porre in pericolo l'anima sua.... dell'anime non ne 22 VII | tutto questo mutamento d'anima e di modi, venisse dal padre 23 VII | gioisci a queste notizie, o anima eletta! Ma..., quando avrai 24 VII | più belli. A lei sorrise l'anima, a lui sorrisero le labbra; 25 VIII | sempre ritto, pareva l'anima dello stormo di D.... Lassù 26 VIII | andata a raccomandare l'anima io stessa.... l'ho benedetto 27 VIII | signora Maddalena, rimase coll'anima come rannicchiata e timorosa. 28 IX | bisognosa di lui, sanatore dell'anima sua. In quei pochi giorni, 29 IX | cose che io ti dico, coll'anima che mi trema dentro, e colle 30 IX | lui come faresti per un'anima del purgatorio. Domani tornerò.»~ 31 X | era adoperato a salvarle l'anima; la memoria dei trattamenti 32 X | potuto togliere al diavolo l'anima di questa fanciulla! Così 33 X | ferita proprio nel vivo dell'anima; e fattasi forza salì, si 34 X | al pericolo di perdere l'anima sua, e d'averla tornata 35 XI | languenti, maestro d'un'anima nata con ali da volar alta, 36 XI | improvvisamente di casa, come, salvo l'anima, i cani che vanno in rabbia....~« 37 XI | signor pievano; salva l'anima, come i cani! - rispondevano 38 XII | colla face in mano, e coll'anima immortale tutta negli occhi. 39 XII | morte, le parole «parti o anima cristiana....» suonavano 40 XII | sentì un rapimento dell'anima in alto; a guisa di aquila, 41 XII | che gli si era fitto nell'anima, più acuto, più tormentoso 42 XII | sedeva a quel desco, ma l'anima sua, lo si vedeva chiaro 43 XIII | potevano più nulla sull'anima sua. Si era in tutto mutata 44 XIII | desinare qua, dal padrone buon'anima, ma quello vecchio. Essi 45 XIII | stupiva; non sapendo come l'anima sua si sarebbe ridestata 46 XIII | non vi fosse rimasto più anima viva, dal tanto silenzio 47 XIV | con quali propositi nell'anima offesa.~Il signor Fedele, 48 XIV | stata l'amica di quella buon'anima della signora Costanza; 49 XIV | noi ce ne staremo coll'anima di tua madre, che certo 50 XIV | ne fu lietissimo, e all'anima sua parve di inoltrarsi 51 XIV | chiamano calde; e parlano all'anima di tante cose dolci; e fanno 52 XV | tornava nell'orecchio e nell'anima, come uno dei più soavi 53 XV | poesia che gli raggiava nell'anima; perchè sarebbe stato come 54 XV | vai con codesto amaro nell'anima, spregiando o maledicendo 55 XVI | aver data una ripulita all'anima, con un po' di perdonanza 56 XVI | due apparire, si levò coll'anima tutta negli occhi.~«Ha passato 57 XVII | ciò che allora provai nell'anima e nella persona, che non 58 XVIII| tutta l'offesa sentita dall'anima sua.~«Ritiriamoci, - mormorò 59 XVIII| preghiere sciupate per l'anima sua!~Chi dimandasse qual 60 XIX | visto - sclamò egli più coll'anima che colla voce, - non t' 61 XIX | il Signore abbracci l'anima sua.» E si mise a bisbigliare 62 XIX | e Anselmo obbedì. Coll'anima tutta negli occhi, e nelle 63 XX | e sentendosi dentro un'anima da salvare.~Mattia era in 64 XX | Ed egli volò laggiù coll'anima, e quasi s'inginocchiava 65 XX | avrebbe potuto gettare un'anima, voltasi addietro dalla 66 XX | Intanto don Marco coll'anima piena di gioia per il bel 67 XXI | vi pose mente, perchè l'anima gli si era raccolta tutta 68 XXI | in castello non v'era più anima viva, salvo che, donna Placidia; 69 XXI | stupore che pareva coll'anima nell'eternità; udendo i 70 XXII | campo non si vedeva più anima viva; l'opera del seppellire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License