Cap.
1 1 | buon'anima del padrone.~La sera della seconda festa di Pasqua,
2 1 | po' di quel senso, che a sera rallegra soavemente il ritorno.~
3 1 | al figliuolo. Ma quella sera non pensò ai morti; e mentre
4 1 | sa quanti anni: - questa sera n'ho già di troppo.... andate
5 1 | proseguì la signora - questa sera chiuderò io.... no no....
6 1 | venisse di sopra anche quella sera, perchè lì avrebbe avuto
7 1 | hai tenuta tutta questa sera sulle spine? Ci voleva tanto
8 II | dama.~L'indomani di quella sera, in cui Giuliano ne aveva
9 II | Subito si rammentò che la sera innanzi la padrona aveva
10 II | difendersi dalla stizza della sera innanzi; e quella storia
11 II | vestito proprio come la sera innanzi, quand'era tornato
12 II | negli occhi: - prima di sera, sapremo se Bianca verrà
13 II | crucciato, come voi ieri sera...: ed io che, non per vantarmi,
14 II | avrei consigliato a voi ieri sera, se avessi saputo che cosa
15 II | no; e che convitati! La sera poi un festino, che manco
16 II | volte.... per esempio ieri sera, che cosa vi facevano gli
17 II | ricordasse che anche la sera innanzi aveva promesso a
18 II | oltremarino di cui si tingono a sera, paiono in certa guisa sfumare
19 III | discreto spenditore; e una sera di quaresima le conduceva
20 IV | fanciullo, e vi veniva la sera..., e udiva là dentro quelle
21 IV | che s'assaettano mattina e sera a lavorare i vostri campi,
22 IV | mangiucchiare colla malavoglia della sera innanzi; ma alla fantesca
23 V | mi faccia piangere! Ieri sera venne il colono a dirmi
24 V | nel borgo era quiete; e la sera s'incominciò in chiesa un
25 VI | era venuto di sclamare una sera spogliandosi per andare
26 VI | Mattia. Tuttavia l'ora della sera gli volgeva il desio; e
27 VII | portare; e rivenivano ogni sera carichi come api ed allegri
28 IX | udissero ancora i rumori della sera innanzi. Suonava nei boschi
29 IX | in quel campicello; e la sera ne fuggono, spauriti dai
30 IX | del giorno, tornavano la sera, e non si stancavano mai.
31 X | le cose; si coricava la sera disegnando per l'indomani
32 XI | nel fattaccio di questa sera? No? Ebbene, io invece ci
33 XI | Meditando sul fatto di quella sera, e sulle parole dette da
34 XII | parola, sul fatto della sera innanzi: parevano l'ultima
35 XII | uomo, mezzo scornato la sera innanzi, stava sulla porta
36 XII | moltitudini.~Il mattino e la sera, soleva salire sulla terrazza
37 XII | gli accadeva, passando la sera dinnanzi a questa o a quella
38 XII | parecchi giorni, e questa sera la vuole nel suo palazzo.~«
39 XII | quel luglio, tornava una sera per chiudersi a studiare
40 XII | quell'ora non tinte come a sera, di colori che paiono dell'
41 XII | so nulla! Io partii ieri sera, e vado a D.... a vedere
42 XIII | qualche gran colpo; e a sera si vedevano tanti dei loro
43 XIII | a ricorrere alla seconda sera di Pasqua, quando era giunto
44 XIII | più posto piede da quella sera, in cui era salita a pigliarsi
45 XIV | cenando, ed io per questa sera non ho nulla a vedere coi
46 XIV | pensare all'eternità. Quella sera gli squilli parevano lamentosi
47 XV | Dite a Rocco, che prima di sera torni a Santa G..., e rimeni
48 XV | a maledirli, quella tal sera della pasqua passata. E
49 XV | e contento come quella sera, non aveva più giaciuto
50 XVI | riputato molto, sedeva quella sera sul palco a dirigere i suonatori:
51 XVI | con estro, come in quella sera. La mezzanotte era passata
52 XVI | rispose questi - una sera di questa state, quasi mi
53 XVII | almanaccò, girò, sperò fino a sera; vegliò tutta la notte;
54 XVII | baracca, e parto fin da questa sera?~«Il denaro paga, e il poderetto
55 XVIII| farsi nel suo umore.~Una sera, che quel mutamento era
56 XVIII| accadesse davvero. Quella sera il marito stette più dell'
57 XVIII| arrivato in castello insino a sera.~Lassù don Apollinare avea
58 XVIII| parve, n'ebbe l'unto. La sera del sabbato se ne fece spalmare
59 XVIII| lampada se bisognava. La sera fissata tra il servitore
60 XVIII| sul finire delle danze la sera delle sue nozze; e il senso
61 XVIII| antichi ceffoni.~Quella sera l'avemaria suonò all'istess'
62 XIX | dell'amor suo, quella prima sera descritta in sul principio
63 XIX | che all'avemaria della sera gli abitanti del borgo si
64 XX | detto parola sul fatto della sera innanzi, e il signor Fedele
65 XX | sedere di faccia: - jeri sera al tardi capitò a C... mio
66 XX | Marsigliese, salutando la sera e la vigilia d'una battaglia
67 XX | era giunto sul far della sera, ed aveva posto il campo
68 XXI | a al suo scolaro: - ieri sera mi coglieste a quel convento
69 XXI | là, per i campi; e verso sera la vide salire un dolce
|