Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sagrestia 4
sai 17
saio 3
sala 68
salari 1
salati 1
salda 1
Frequenza    [«  »]
69 ti
69 tre
68 persona
68 sala
67 sole
66 apollinare
66 mente
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

sala

   Cap.
1 1 | solito, stava seduta in una sala terrena ampia, sfogata, 2 1 | appunto sole, in quella sala terrena aspettando Giuliano; 3 1 | Andava su e giù per la sala, pigliando di sul tavolino 4 1 | finestra, spandeva per la sala una luce tremula e fioca, 5 1 | lesta lesta attraversò la sala seguita dalla fantesca, 6 1 | e dall'atrio entrò nella sala, seguita da lui e da Marta; 7 1 | nella stanza di dalla sala, in cui la famiglia soleva 8 II | guardare dalla finestra della sala, colle braccia al seno, 9 III | gioia, metteva lei in una sala; dove andando e tornando 10 III | padre.~Chi pensasse che la sala del signor Fedele, sebbene 11 III | una persona nuova, quella sala sarebbe forse paruta d'un 12 III | una stanza attigua alla sala. Essa aveva inteso ogni 13 IV | qualcosa di suo, e stato in sala un altro poco; prese licenza 14 IV | gli rompevano il sonno.~In sala rimasero la signora e Marta, 15 V | più bell'abito, e vieni in sala a vedere lo sposo.~«Che 16 VII | il frate, e salirono in sala. cortesie e accoglienze 17 VII | fattosi sull'uscio della sala, con certa allegrezza nuova 18 VII | gradino, gradino discese in sala.~L'altro, che a quelle parole 19 VII | discesero anch'essi in sala.~Trovarono la cieca, Margherita, 20 VII | affresco, che era in fondo alla sala, sopra la sedia del guardiano; 21 IX | quali si vedevano dalla sala assai bene.~«Che guarda, 22 IX | ampiezza di mezza questa sala. Abitavano dentro marito 23 IX | correvano dalla camera alla sala per quel che bisognava; 24 IX | bisbiglio che veniva dalla sala, e si studiava di scernere 25 X | giorno essa era sola nella sala; il signor Fedele s'era 26 X | udendo la zia che entrava in sala, fuggì paurosa in punta 27 X | aspetto, venendo oltre per la sala, colle mani tese verso la 28 X | che parlavano tra loro in sala; e pur vergognandosi vinta 29 X | salì, si mise dentro la sala, severissima nell'aspetto.~« 30 X | che non s'era mossa dalla sala:~«E il signor barone?~«Il 31 XI | come ho detto, con essa in sala: e avendo terminata la sua 32 XI | dall'atrio metteva nella sala terrena, battè all'uscio 33 XI | andito; ma all'uscio della sala non istette a picchiare, 34 XI | quella stanzetta oltre la sala, dove era la mensa apparecchiata.~ 35 XI | veduto libero il passo per la sala; uscì di in punta di 36 XII | mise dentro ad una vasta sala, illuminata che meglio non 37 XII | passò dal cortile ad una sala terrena, dove si dava da 38 XII | più solitario di quella sala.~La quale era vasta, e vi 39 XIII | veduta farsi oltre nella sala portando il bricco lucente, 40 XIII | fumando, annuvolando la sala, scoppiando in risa ai motti 41 XIII | lo trasse dolcemente in sala. egli, sbalordito, e 42 XIII | un tantino in mezzo alla sala incerta se dovesse seguirlo, 43 XIII | quella vista.~Tornata in sala, trovò la fantesca gomitoni 44 XIII | signorino!»~Fu come se nella sala non vi fosse rimasto più 45 XIV | apparecchiare la mensa, in quella sala istessa, dove alcuni mesi 46 XIV | erano state tolte; e la sala parata a nuovo non pareva 47 XIV | Le voci e le risa dalla sala del banchetto, le percotevano 48 XV | il portamento, discese in sala.~Sua madre, vedendolo venire, 49 XV | sollecita e correndo in sala.»~La fantesca le additò 50 XV | sedette vicino all'uscio della sala; aspettando che essa e il 51 XVI | alto rilievo; e quando la sala era illuminata scarsamente, 52 XVI | copiosa credenza: mentre nella sala grande si ballava così di 53 XVI | estate.~Le pareti di quella sala, quasi coverte di quadri 54 XVI | fermati sull'uscio della sala, aspettando che fosse finita 55 XVI | aveva costume di sedere in sala, al balcone che guardava 56 XVIII| guisa, che ne rimbombò la sala, le stanze, e la cucina 57 XIX | signor Fedele, che sedeva in sala facendo certi suoi conti 58 XIX | mettendosi da dentro la sala, soggiunse:~«Vorrei parlare 59 XIX | dell'andito, se ne tornò in sala colla figliuola, tutta rimescolata 60 XIX | che si sarebbe fermato in sala dal signor Fedele. Ma egli 61 XIX | damigella Maria, venuta in sala a gran fatica; avendo pel 62 XIX | Tecla che se ne stava in sala dove s'era seduta il mattino 63 XX | qui! - sclamò tornando in sala, e vedendo che la cognata 64 XXI | lume, che dalla porta della sala, li coglieva nelle schiene, 65 XXI | nell'atrio, e di qui nella sala, illuminata da quante lucerne 66 XXI | candelieri di sul camino della sala, per portarli disopra e 67 XXI | cucina; incontrandolo nella sala terrena così stravolto, 68 XXII | con donna Placidia, nella sala terrena. Marta, aiutata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License