Cap.
1 1 | tutto il portamento della persona scemata; le davano quelle
2 1 | rimaneva colla faccia e colla persona nell'ombra. Ma a stornarla
3 1 | come la voce d'una terza persona, alla loro malinconia. A
4 II | panni bene attagliati alla persona, si capiva che da giovane
5 II | spirava da tutta la sua esile persona; aveva di bello gli occhi,
6 II | il 1790, la teneva come persona nudrita a posta, per poter
7 II | parte di paradiso d'un'altra persona. Sposarsi a Bianca, condursela
8 III | d'essere la felicità in persona, quando potevano darsi del
9 III | quale aveva in casa una persona, con cui gli bisognava parlare
10 III | parlare in gran secreto; una persona che Bianca sospettava chi
11 III | avesse inciampato a guisa di persona confusa da vista inaspettata.
12 III | lasciando spazio, quanto la sua persona ne poteva concedere alla
13 III | semplicità della sua bella persona. Vederla, ravvisarla per
14 III | vedere in un'occhiata. A una persona nuova, quella sala sarebbe
15 III | innanzi: e disse che la persona cui suo padre aveva parlato
16 IV | giovane con tanta maestà della persona e nel viso, che più non
17 IV | Giuliano, spirando da tutta la persona l'aria d'un guerriero pigliato
18 IV | giorno innanzi, sedette come persona inferma; e voltasi alla
19 V | tutto nel volto e nella persona. Era proprio la licenza,
20 V | apriva, lasciando vedere la persona dell'arzillo leguleio; il
21 V | gli si vedeva in tutta la persona. Ma il signor Fedele volle
22 VI | l'alba, si svegliò come persona cui venga fatta forza, molle
23 VII | passare nel vano la sua persona: e questi, messe le gambe
24 VII | il frate mettendosi sulla persona altezzoso; - sei tu? Ebbene?
25 VII | intorno al viso, ed alla persona. Bianca si provava a nettarlo,
26 VII | era malinconica; ma come persona uscita di malattia che cominci
27 VIII | anzi si poteva dire la persona, a vedere come vi pesava
28 IX | colle braccia aperte, la persona curva, l'occhio intento
29 IX | chi era? Il cavaliero in persona, che tornava colle ferite
30 X | lavato, chinò gli occhi quasi persona colta in fallo, e giunse
31 X | rimasta un tratto come persona che pena a destarsi; rinvenendo
32 X | foggia del paese, fatto della persona su per giù come quel Giuliano
33 X | disse: «V'è di sotto una persona che vi vuole....»~Al tono
34 XI | i contorni del viso e la persona le si erano risolti in molta
35 XI | freddo le correva per la persona.~Qualcuno veniva davvero,
36 XII | avesse avuto naso più fino! Persona da saper fare d'ogni lana
37 XII | scranne, ciascuno con una persona nera allato, prete o frate.
38 XII | era un ometto tondo della persona, lucente nelle guance, e
39 XII | non bevve nè parlò. La sua persona sedeva a quel desco, ma
40 XIII | piantato sulle gambe, la persona un po' curva, il viso sporto:~«
41 XIV | da fare con essa una sola persona annuvolata e taciturna.
42 XIV | che si sentiva in tutta la persona; poi piegando il collo verso
43 XIV | si spandeva da tutta la persona di Bianca; e pareva, come
44 XIV | scendeva ai più gravi; quasi di persona che parli un po' al cielo
45 XV | covato il letto a guisa di persona che medita e si riposa.
46 XV | chiamandolo a nome, come persona che volesse destare.~«Ah! -
47 XV | urtasse in quello d'un'altra persona.~«Ma falla finita con coteste
48 XV | sua guarnacca, a guisa di persona che volesse andare sconosciuta.~«
49 XVI | per mantenere agile la persona e l'animo lieto; e passi
50 XVII | provai nell'anima e nella persona, che non seppi mai dire.
51 XVII | della signora Maddalena da persona poco esperta, non recava
52 XVIII| vicinato consolarsi d'una persona nuova così bella, cortese
53 XVIII| s'era rimescolata come persona cui venga fatto un oltraggio
54 XVIII| e si trovò dinanzi una persona, che per poco non gli fece
55 XVIII| pareva di udire la voce di persona, la quale avesse sperimentata
56 XVIII| Placidia, alla quale pareva persona di poco cervello, tanto
57 XIX | sentita correre un gelo per la persona. Ora le parole d'Anselmo
58 XIX | viaggiatrici n'ebbero scossa la persona - altro che temporale! Vegga,
59 XIX | punto della via, in cui la persona della signora rimase tutta
60 XIX | le si diffondeva per la persona, e sentiva come una nebbia
61 XX | signor Fedele, tenendo la persona sporta un tantino verso
62 XX | certo a piedi e corto della persona.~«Voi non siete venuto ad
63 XXI | indovinato in ogni altra persona: e Marta e Tecla, che stavano
64 XXI | volta pel presbiterio, come persona che non sa dove dar del
65 XXI | allentarono del tutto; la sua persona fece un moto, come per adagiarsi
66 XXI | finestra, la testa alta, la persona ritta che pareva ringiovanito.
67 XXII | opera della vecchia, come persona che non sa perchè sia lasciata
68 XXII | gli occhi e all'atto della persona e al rossore di cui si tinse,
|