Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menò 3
mensa 28
mentalmente 1
mente 66
menti 3
mentir 1
mentire 1
Frequenza    [«  »]
68 sala
67 sole
66 apollinare
66 mente
66 quattro
66 sin
65 appunto
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

mente

   Cap.
1 1 | appena il ricordo nella mente vagellante di qualche vecchio 2 1 | affliggeva sua madre, la mente le ondeggiava come la fiamma 3 1 | ancora. Al fine le venne alla mente il nome del buon prete di 4 1 | tre volte, pesandole colla mente e chiudendo gli occhi, come 5 1 | come, gli tornarono alla mente i giorni della sua fanciullezza, 6 1 | malinconie; e talvolta tenni a mente dugento versi di Virgilio, 7 1 | subito gli passò per la mente, fantasia maluriosa, l'ultima 8 II | fianco ora sull'altro; colla mente piena d'Alemanni, col cuore 9 II | venissero, le ingombrarono la mente, con i pensieri che non 10 II | passo innanzi l'altro, colla mente a quelle parole, che le 11 III | quel dolce lavoro della mente, le fu turbato da uno spettacolo 12 III | promessa. Le parve che la sua mente si spegnesse; ondeggiò, 13 III | chiedergli che avesse in mente di fare...! Forse non avremmo 14 III | parta prima che gli venga in mente di tornare qui....; gli 15 III | tenerezza e di paura; nella sua mente vide chiaro che i tempi 16 IV | E subito aggiunse colla mente: «dacchè l'ho lasciato qui.~« 17 IV | persino alzare la voce e la mente al cielo, dove mia madre 18 IV | povera madre; potè por mente all'ultime parole della 19 IV | occhi sopra, e lesse colla mente:~«Molto reverendissimo signor 20 V | dalla paura. Maria poneva mente a una cosa, ed era che non 21 VI | avendo forse avuto neanco in mente d'uscire, sclamava;~«Come? 22 VI | gli volgeva il desio; e la mente gli fuggiva al suo presbiterio, 23 VII | benvenuta... Ma..., poni mente a quel che ti dico: quella 24 VII | frate lasciò correre la mente ai parchi desinari fatti 25 VIII | addormentati intorno; e colla mente che gli pareva avere avvolta 26 VIII | scroccare il prossimo, nella mente le aveva già fatte sue. 27 VIII | tremando non venisse in mente ai soldati di frugarlo, 28 IX | contro Giuliano; nacque nella mente della signora Maddalena 29 IX | Bianca ponendo colla mente in ben altro campo, che 30 X | cozzare coi nuovi postile in mente dal padre Anacleto, e involarsi; 31 XI | teneva il capo chino, colla mente negli abissi in cui il figliuol 32 XII | affacciarsi di nuovo alla sua mente; ecco quelle di tutti i 33 XII | portare dalle gambe, senza por mente verso dove.~Per chi sa quali 34 XII | immagini accozzate nella sua mente, a dargli un travaglio da 35 XII | cavalcando e divorando colla mente, quelle altre sei od otto 36 XIII | avesse anche badato, la sua mente aveva fatto, in quei due 37 XIII | e che non gli venga in mente nulla, C.... Torino...!» 38 XIII | pensiero che le balenò alla mente; e senza stimare quanto 39 XIII | Maddalena; le veniva in mente quella fanciulla di C.... 40 XIV | prepotenti le riconducevano alla mente quel giovane scolare del 41 XIV | castello, a rifare colla mente il vasto edificio; e Bianca 42 XV | spesso e così desiderata alla mente. La signora Maddalena poi, 43 XV | durava fatica a torsela dalla mente; sicchè molte volte ne aveva 44 XV | cose, che gli venivano in mente in quella quiete. Pensava 45 XVI | date di qua di colla mente parecchie capate, cercava 46 XVI | Egli, avvicinando nella sua mente la fanciulla e Giuliano, 47 XVII | famosa; si forma nella mia mente pensando qual fu Giuliano, 48 XVII | Rocco, gli si figgeva in mente come una cosa cui un giorno 49 XVII | la quale mi ritorna nella mente colla croce rossa di Genova 50 XVII | si formava intero nella mente, e si mutava nell'immagine 51 XVII | e a non farsi venire in mente d'andare , perchè... perchè..., 52 XVII | sebbene gli si destasse in mente una guerra di dubbi fortissima, 53 XVIII| altro nascevano nella sua mente; ed essa dopo molto lottare, 54 XVIII| cogli occhi, le pose mente quando se n'andò: ma guardando 55 XVIII| caso. E dato un tuffo colla mente per cercare qualcosa da 56 XVIII| tremenda. Ricordava egli colla mente i mesi passati; le lunghe 57 XIX | nulla bene, non ci verrà in mente di rivenire quassù, no. 58 XIX | di Bianca aveva tornato a mente l'apparizione di costei 59 XX | un fatto da perderci la mente. Ma come mai Mattia s'era 60 XX | gli si azzuffavano nella mente, e col cuore trambasciato, 61 XX | Ma se gli fosse venuto in mente d'affacciarsi a guardare 62 XXI | matrimonio, le empieva la mente di oblìo, di castelli e 63 XXI | felice. Ma egli non vi pose mente, perchè l'anima gli si era 64 XXI | sacrilegio.» Allora la sua mente fu per ismarrirsi; non vide 65 XXII | misericordia, sviatemi la mente da queste tristizie; ma 66 XXII | che il giovane volgeva in mente; e senz'altre parole, si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License