Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montecalvo 3
montefreddo 5
montenotte 6
monti 65
monticello 1
monto 1
montò 8
Frequenza    [«  »]
65 appunto
65 aria
65 fra
65 monti
65 subito
64 chiese
64 cieca
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

monti

   Cap.
1 1 | per un lungo digradarsi di monti, si confondono villaggi, 2 1 | fronteggiando i Francesi, sui monti di Nizza, s'erano la state 3 1 | baldoria, che i popoli di quei monti escono a fare in campagna 4 1 | vespro egli era fuori pei monti, ad assistere non so che 5 1 | moribondo....»~«Egli pei monti? Ma il parroco, i curati, 6 II | essere mai usciti da questi monti? Io l'avrei raccomandato 7 II | mula tre o quattro anni pei monti, per essere poi ammesso 8 II | accompagnatura! Vennero attraverso ai monti e in tanti, che non s'era 9 II | da qui a quel varco dei monti lassù, le campane di castello 10 II | su da dossi più alti di monti selvosi, che col verde cupo 11 III | Chi sa? Calando di qua dai monti i Francesi troncheranno 12 IV | quanto tra questi nostri monti; che qui almeno tutta questa 13 IV | talvolta su qualcuno di questi monti, mentre nasce il sole o 14 IV | vorreste salirne uno dei monti, ma uno tanto alto, da poter 15 IV | eserciti manderà su quei monti legioni d'Arcangeli a nostra 16 IV | che menava a varcare i monti, pei quali le due valli 17 IV | in qua ogni giorno. Sui monti di Nizza, fu ieri grosso 18 IV | pose la mira sulle gole dei monti verso la marina, dove 19 V | tenere dal descrivere i monti e le valli per cui aveva 20 V | Chi sa....? su quei monti....» E si volse a guardare 21 VI | usa in Corsica, andava ne' monti liguri provveduto ogni casale; 22 VI | parte gente discendere dai monti, gente uscir dai seni della 23 VI | si volsero a guardare i monti di San Giacomo e del Settapani, 24 VII | campagna, e i colli e i monti lontani. E a veder biancheggiare 25 VII | Appena di di questi monti, che abbiamo in faccia, 26 VIII | Anacleto, a Giuliano.~I monti sui quali lo abbiamo lasciato 27 VIII | ancora, e mandavano sui monti messaggi d'amicizia, e saluti, 28 VIII | occhi le distanze dai nostri monti a questi; mi sono messo 29 VIII | erano tenuti in forza sui monti di San Giacomo, del Settapani 30 IX | contro i Saraceni in questi monti; ponete come fosse ora, 31 IX | dell'Alemagna sui nostri monti, a passarvi quella misera 32 IX | tribolando molto, era venuto pei monti, dal campo di Loano, dove 33 X | quella vallicella e da quei monti, che aveva sempre veduti 34 XII | somigliante a quello dei suoi monti; e guardando la propria 35 XII | che s'avvicinava a' suoi monti; l'aspetto della campagna, 36 XIII | battaglia con essi di qua dei monti; vivevano col cuore tra 37 XIII | loro fuochi, che su quei monti pareva sempre la vigilia 38 XIII | non volendo vedere quei monti d'amaro ricordo, coronati 39 XIII | procacciava ad essi, su quei monti, di così fatte delicature. 40 XIII | verso le alture dei monti, i quali dividono le due 41 XIV | in certa sua casuccia sui monti, dove lo rivedremo; ma se 42 XIV | Costumava anche su quei monti, che una zitella andando 43 XV | cosa anch'io. Di dai monti, nell'altra vallata, in 44 XV | porgeva; - e le vie dei monti le so meglio del lupo.»~ 45 XVI | il miglior sangue di quei monti; bianche come latte, e ben 46 XVII | potevano scoprire le cime dei monti a' cui piedi era il suo 47 XVII | da quelle parti, e su pei monti avevano le guardie fino 48 XVII | soldati Alemanni, di dei monti, forse nei proprii campi! 49 XVII | sepoltura. Tutte le cime dei monti, sovrastanti alla villetta, 50 XVII | accoglienze due o tre volte.~I monti stanno, gli uomini vanno; 51 XVIII| giovane fuggitivo. E per monti e per borri, cansata la 52 XVIII| conto storie, no; di dai monti pare la valle di Giosafat! 53 XVIII| cercare un asilo lungi da quei monti, dove ogni tratto si era 54 XIX | via, che sulla cresta dei monti, a ridosso del castello, 55 XIX | mezzo settembre, già su quei monti s'annunziava vicino. Oh 56 XIX | calesse arrivava, chiusa dai monti di San Giacomo, del Settepani21, 57 XIX | vede che guerra su quei monti lassù?»~La signora Maddalena 58 XX | nascere sulle lontane cime dei monti verso il mare. Erano le 59 XX | hanno assalito i nostri sui monti del Finale....~«O Dio! - 60 XX | abbandonato le difese dei monti; e rotte, perseguitate, 61 XX | Alemanni, che velettavano i monti di del convento verso 62 XX | fuggendo dal chiostro; e dai monti vicini, urli di villani, 63 XXI | cammino, per largo giro di monti, era riuscito alle spalle 64 XXI | cammina, va, piglia la via dei monti - le selve, le solitudini, 65 XXII | proseguivano a mandar lontani nei monti, i loro suoni lugubri, a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License