Cap.
1 1 | di canti, ed empievano l'aria le grida sin troppo festose
2 1 | il capo, nitrì fiutando l'aria della mangiatoia vicina;
3 1 | ci soffia sull'anima l'aria fredda dell'abisso; e recando
4 1 | Mi pativa il cuore che l'aria me la guardasse. Eppure
5 II | forse erano una parrucca: un'aria soave di purità, spirava
6 II | di consolazioni più che d'aria per vivere; dopo la sua
7 II | per un ammalato; essa con aria mistica e solenne mandava
8 II | rimettere il tempo perso. Nell'aria si udiva tuttavia la romba
9 II | rapina di non sapere qual aria volesse tirare, per poco
10 II | d'Anselmo schioccò nell'aria, gli occhi le si empierono
11 III | si diffuse in faccia un'aria di rassegnazione più durevole
12 IV | donne bisbigliavano con aria di mistero, e stavano lì
13 IV | Lasciavano il segno nell'aria come le saette!~«Oh santa
14 IV | se no avrebbe mandato all'aria piatti e tegami: e di qual
15 IV | disperarsi! Allora direi vada all'aria ogni cosa! Invece, se tu
16 IV | spirando da tutta la persona l'aria d'un guerriero pigliato
17 IV | cucina e s'affacciò. O l'aria del mattino le spianasse
18 V | dolce promessa, da quell'aria procellosa che ho detto.
19 V | venne per la solitudine dell'aria, come voce che dicesse al
20 V | giganteggiavano lasciando che per l'aria limpida del mattino, l'occhio
21 V | d'armati; tutto con quell'aria di mistero che usano le
22 VI | loro celle, agitando in aria i crocifissi, gridando guerra
23 VI | due migliaia, e avevano un'aria terribile e selvaggia.~Su
24 VI | gli sposi: poi feci nell'aria un gran crocione, e addio
25 VI | carabattole; lo agitò in aria due o tre volte, poi lo
26 VII | pareva che ne venisse un'aria tetra, greve, umida, forse
27 VII | camino, la quale aveva l'aria d'un mostro, che spalancasse
28 VII | dura a quel che sento nell'aria; ma cogli amici ogni patire
29 VII | campi e per gli augelli dell'aria, ai quali un tramonto dorato,
30 VIII | bianche di colore, avevano l'aria d'assise bizzarre. Bevevano
31 VIII | magra scusa trovata, e con aria di voler capacitare l'altro,
32 VIII | occorrendogli, pigliare un'aria mistica o paurosa. Aveva
33 VIII | cibo, l'acqua, e sino l'aria se avesse potuto. Menato
34 IX | taceva; ed egli con quell'aria che sanno pigliare anche
35 IX | che rimasta coll'ago in aria, non si poteva saziare di
36 X | aprendo il petto a quell'aria pura del mattino, non più
37 X | il cervello andasse per aria. Allora s'appoggiò ad un
38 XI | proruppe il pievano - va in aria la intera foresta, e il
39 XII | invito che venisse dall'aria; pigliò la via che saliva
40 XII | fanali pallida e poca; l'aria quieta. Si sentì allora,
41 XII | essere passato fendendo l'aria come una saetta, risicando
42 XII | della sua Bormida; sentì l'aria della sua terra; diede un'
43 XII | di quel pensare. Sicchè l'aria gli pareva piena di spiriti
44 XII | di pula che andavano all'aria lontani. Appariva, per tutto,
45 XII | bevendo a petto pieno l'aria delle montagne native.~ ~ ~ ~
46 XIII | sentirsi in viso neanco l'aria di quelle montagne; punto
47 XIII | uscirono fuori a prender aria.~Ad uno, a due, a quattro
48 XIII | prima che dagli uccelli dell'aria, ridestati al canto, all'
49 XIV | aveva ripigliata quell'aria altezzosa e fiera, di cui
50 XIV | desiderosi d'una boccata d'aria s'affacciavano alle finestre,
51 XIV | squillo, che imprimeva nell'aria una malinconia da far pensare
52 XV | proprio bisogno d'un'altr'aria... d'un altro cielo...!»~
53 XV | nelle altissime regioni dell'aria, si udivano le strida degli
54 XV | avesse avvelenato l'acqua e l'aria, e rubato la corona al loro
55 XVI | sulle guance i segni dell'aria morta del chiostro. Di là
56 XVII | accolta nel petto largamente l'aria di quell'altezza, rimase
57 XVIII| parevano lì per dileguarsi nell'aria. Al venticello che veniva
58 XIX | sempre un sole, sempre un'aria dolce, e il mare... Addio
59 XX | Anacleto, che gli sorrideva con aria paterna23 il sangue gli
60 XX | una battaglia odorata nell'aria.~Don Marco pareva ringiovanito,
61 XX | uni e gli altri; e per l'aria scura solcata da tante palle
62 XXI | nebbia densa occupava l'aria; e la Bormida faceva quei
63 XXI | empievano a quell'ora l'aria di malinconia. Don Marco
64 XXI | spruzzaglia cacciata in aria dalle ruote andava a innaffiarlo.
65 XXII | nulla sulla terra o nell'aria, che portasse traccia degli
|