Cap.
1 1 | dell'anno 1794, esse stavano appunto sole, in quella sala terrena
2 1 | alla casa della padrona; e appunto riveniva anch'egli da quella
3 1 | soavemente il ritorno.~Era appunto in quella che la signora
4 1 | anch'essa e gli disse:~«Oh appunto! e che nuove mi porti di
5 II | nell'opera della madre, che appunto era la signora Maddalena.
6 II | non gli mancava nulla, appunto come ora a voi; forse che
7 III | che questo avveniva perchè appunto quella mattina era giunta
8 III | con questo libro...., e appunto leggendo pensava a lui......~«
9 III | mattino in tanto segreto, era appunto colui e che di certo gliela
10 IV | e deciso, parto domani.»~Appunto in quel momento, Marta d'
11 IV | in camera a Giuliano, che appunto dormiva uno di quei corti
12 VI | le quali si solevano fare appunto in quella stagione, per
13 VII | frati: e perchè pareva nato appunto per essi, la fantasia paesana
14 VII | molto avanti? Forse gli è appunto per aver badato a vivere
15 VII | caliginoso, e che allora appunto il tempo si mettesse alla
16 VIII | alla fine, che noi siamo appunto su quelle cime che voi mi
17 IX | meste e solitarie.~Tornava appunto da una di queste, quando
18 IX | caso maraviglioso. Davano appunto di volta in capo al pergolato,
19 IX | Che! veniva a dir niente. Appunto di que' giorni capitò S.
20 IX | quella visione. Spirava appunto il termine d'un anno e un
21 X | ci verrò... Vedi? Stava appunto lavorando per lui quest'
22 X | frate, prodigo di perdono, appunto (per continuare la similitudine)
23 X | quel casale; e ivi si fermò appunto in quella, che egli spuntava
24 X | padre Anacleto, e involarsi; appunto come avevano fatto poco
25 XI | Giuliano e della gentildonna: e appunto concludevano con quello
26 XII | aspettare qualcuno. Costui era appunto il gastaldo, il quale ravvisando
27 XII | quattro gambe da cervo...~«Appunto quello che mi occorre tra
28 XII | con un suo servitore?~«Appunto.~«Ah! lo diceva pure io,
29 XIII | uscio, entrò nella camera, appunto come aveva fatto la notte
30 XIV | tempo di rispondere, perchè appunto uno scoppio di applausi
31 XIV | rattenerlo. I padri venivano appunto allora fuori dal refettorio,
32 XV | mandano questo presente.~«Appunto, - uscì a dire Giuliano
33 XV | detto d'aver visto Bianca appunto a quella sagra. Subito l'
34 XV | per un sentiero del bosco, appunto verso il signorino e lui.~«
35 XVI | vedere in quella signora; ma appunto allora i musici mutarono
36 XVI | udire i discorsi di Rocco.~«Appunto, - rispose questi - una
37 XVI | Rocco, il quale capitando appunto, aveva riconosciuta la voce
38 XVI | freschezza.~Essa stava là appunto, donde non si era mossa
39 XVII | dipinta sulla sua faccia, appunto come quella che io vidi
40 XVII | ed era dei Capuccini, che appunto come a C.., festeggiavano
41 XVII | il tempo da farlo, perchè appunto allora arrivava in mezzo
42 XVII | interruppe Dumorbion, che appunto allora aveva levati gli
43 XVII | sua, l'avesse fatta movere appunto in quei momenti. La coscienza
44 XVII | e vedranno Mattia.....~«Appunto, vorreste farmi un servizio?~«
45 XVIII| madre di Giuliano stava appunto nell'atrio mentre che gli
46 XVIII| sarebbe potuto seguire.~Appunto in quel giorno capitò l'
47 XVIII| dire alla signora, quello appunto che Giuliano gli aveva imposto
48 XVIII| avuto l'indomani, giorno appunto di festa. Uscito di buon
49 XVIII| nel pollaio. Entrato là appunto, tornava la vita al poveraccio;
50 XIX | sorte, se il cavaliere, appunto fermandosi, vide venire
51 XIX | colta alla sprovveduta...? Appunto...! quel giovane era di
52 XX | sempre la sua figliuola...~«Appunto sono venuto a vederla per
53 XX | del giovane con Mattia.~«Appunto! Ma io l'aveva promessa,
54 XX | sposo. Ma questi discendeva appunto, ed appariva sulla porta
55 XX | a pericoli, fu al piano appunto in quella che il calesse
56 XX | del nemico vicino: perchè appunto in quella che Giuliano era
57 XXI | capitano tornò al suo posto.~Appunto alcune schiopettate, come
58 XXI | A un tratto, e mentre appunto cadeva il sole, essa vide
59 XXI | detto: «guai a me!» perchè appunto un fendente del Francese
60 XXI | che suo marito comparisse; appunto mentre Giuliano aveva detto
61 XXII | serve i vostri feriti.~«Oh! appunto... egli è di questo borgo, -
62 XXII | quel momento. Giungevano appunto allora nel sito dove s'erano
63 XXII | disse don Marco, entrando appunto mentre donna Placidia diceva
64 XXII | Francesi, che riconobbe appunto per quello da lui inteso
65 XXII | di quel dì. Perchè sin là appunto si era stesa l'ala destra
|