Cap.
1 1 | disse: amen. Proprio in quel punto ricomparve Giuliano.~«Qualche
2 1 | cantato da gallo in sul bel punto della mezza notte: essa
3 1 | Giuliano, stato sino a quel punto come un barbero alle mosse: -
4 II | credette che egli fosse in punto di ripartire e gli disse:~«
5 II | e pensando che era sul punto di doversi presentare a
6 II | nome di mulattiere. Ma egli punto insuperbito, se gli capitava
7 III | sebbene non le somigliasse punto, e fosse bellezza di tutt'
8 III | moto, e proprio in quel punto s'udì uno squillo del campanello.
9 III | Giuliano chiarita in un sol punto di tante cose e anche di
10 IV | s'avviò da quella parte, punto da una smania che gli correva
11 IV | Dio v'aspettasse in buon punto. La morte galoppa, e sarà
12 IV | versante, forse in questo punto, l'esercito della repubblica
13 IV | andò, lasciando la vecchia punto dubbiosa di avere indovinata
14 V | Alemanni amici.»~Ma sino a quel punto, i più non vedevano altro
15 V | innanzi il fatto sino a quel punto, che non bisognava altro
16 V | origliare.~Altro che parere in punto d'andarsi in volta col cervello!
17 V | che hanno le milizie in punto di levare il campo. I signorelli
18 VI | poveraccio moriva proprio in quel punto, che un suon di tamburi,
19 VI | la quale sentiva in quel punto un affetto mai più provato.~
20 VIII | avevano vissuto sino a quel punto, cullati da quel buon popolo
21 VIII | oro..... e a scoprir il punto della terra dove si sa che
22 VIII | Proprio in questo punto, arrivava don Apollinare
23 IX | in tutto; massime in quel punto d'innamorarsi di chi loro
24 IX | donzelle dei tempi antichi, nel punto che a piè del castello paterno
25 IX | straniero tribolato non provava punto pietà.~Mezz'ora di poi,
26 X | vento l'avesse investita, in punto di mettere un piede nel
27 X | Anacleto, disceso in quel punto, a porsi tra i due.~«Ho
28 X | discenderà da sè....»~A questo punto, il signor Fedele tornava
29 X | il signor Fedele quasi in punto di battere le mani dall'
30 X | convento guardava se in qualche punto della vallicella scoprisse
31 XI | annidata la sventura.~A quel punto del suo cammino, udì un
32 XI | s'era tenuta fino a quel punto in cucina, donde aveva inteso
33 XI | coll'occhio sino al tale punto, un altro sino alla tale
34 XI | parole dette da Tecla nel punto in cui era stata trovata;
35 XIII | della vecchia badava poco o punto. Perchè i suoi pensieri
36 XIII | chiamarla loro figliuola. Essa, punto insuperbita, diveniva ogni
37 XIII | Giuliano; badava poco o punto, come ho detto, ai racconti
38 XIII | ho visto dove.»~A questo punto, dando un'occhiata intorno;
39 XIII | aria di quelle montagne; punto badando alla natura selvaggia
40 XV | ogni disegno fatto, fu un punto solo, e rispose:~«Partirò.~«
41 XV | ch'era stato sino a quel punto, gli parve nulla.~Di questa
42 XV | costiera, che ad un certo punto metteva ai lembi più alti
43 XVI | Giuliano non la sbagliava punto; ma camminava diritto per
44 XVI | verso il confine.~In un punto dove quattro mura mozze
45 XVI | Ma al caldo ci badavano punto. E bisognava vedere quei
46 XVII | parsa lontana come in quel punto; e di pensiero in pensiero
47 XVII | aveva strozzati. Da quel punto si fece in lui un gran mutamento;
48 XVII | aver vissuto sino a quel punto da ottuagenario, e di essersi
49 XVIII| donne stati fino a quel punto colle labbra tra denti,
50 XVIII| ricordo che gli venne in quel punto di aver visto un soldato
51 XIX | capitava proprio in buon punto! Se non si risolveva a tenere
52 XIX | calesse partiva in quel punto, portando le due viaggiatrici,
53 XIX | la vecchiaia. A un certo punto dove l'aspetto della via
54 XIX | sederino, cogli occhi fuori di punto, colle labbra aperte, come
55 XIX | ritorno doloroso, che in un punto della via, in cui la persona
56 XX | disse nulla, nè lo guardò punto.~«O che non mi conosce più? -
57 XX | le mura, fino ad un certo punto, a scoprir paese: e uno,
58 XX | che egli vide farsi in un punto fra quei miseri, ne scoprì
59 XXI | ma di questo non si curò punto; e come potè farlo non visto,
60 XXI | Fu come se in quel punto la signora avesse visto
61 XXI | ma egli rientrava in quel punto nella camera della morente.~«
62 XXI | Placidia, che arrivata in quel punto, era venuta da sè nella
63 XXI | Marsigliesi, si levava in quel punto dai campi Francesi così
64 XXII | dei campi, non si vedeva punto curiosità di sapere quel
|