Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ciascuno 4
cibo 6
ciborio 2
cieca 64
ciechi 1
cieco 1
cieli 3
Frequenza    [«  »]
65 monti
65 subito
64 chiese
64 cieca
64 lassù
64 punto
63 altre
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

cieca

   Cap.
1 III | ogni bene, quantunque fosse cieca nata. Per la vita che aveva 2 III | gran tormento per la povera cieca; la quale conosceva tutte 3 III | s'accorgeva di nulla la cieca, don Marco qualcosa del 4 III | pel tempo bellissimo; la cieca e le nipoti v'erano state 5 III | era la quarta volta che la cieca tornava ad assalire la nipote 6 III | descritto così bene, che neanco cieca avrebbe potato sbagliare; 7 III | la faccia, e disse alla cieca: «damigella Maria, le viene 8 III | che sposare un altro. La cieca piangeva con quei suoi occhi 9 V | quest'ultima; la povera cieca, consigliatasi con Don Marco, 10 V | sopra le grosse risate; e la cieca che sapeva queste cose da 11 V | cognato! - sclamarono la cieca e Margherita: e questa gli 12 V | preghiamo....» E se n'andò.~La cieca e Margherita, tremavano 13 V | del torrente. La povera cieca, inciampava ne' ciottoli 14 V | Preghiamo - rispose la cieca - i frati s'alzano a quest' 15 VI | infelice.~«Oh! - diceva la cieca - han bello dire, ma le 16 VI | vedendo quel viso di donna cieca, dipinto di sicurtà, d'innocenza 17 VI | d'aver osato tanto. E la cieca diceva:~«Buona gente, abbiate 18 VI | un terzo, togliendo alla cieca il pericolo di dire una 19 VI | sberettandosi, come se la cieca avesse potuto vedere quei 20 VII | il padre Anacleto!»~La cieca, credè, a quel nome, di 21 VII | nella voce, diceva alla cieca:~«Cognata, pensate al desinare; 22 VII | benedissero cento volte, la cieca avrebbe fatto di più, se 23 VII | essi in sala.~Trovarono la cieca, Margherita, col padre Anacleto 24 VII | bosco, essa si volse alla cieca dicendo:~«Ecco; il padre 25 VII | lo benedica: - disse la cieca - proprio possiamo dire, 26 IX | se n'era accorta sin la cieca, la quale diceva di conoscerla 27 IX | discese sull'aia; la zia cieca fece atto di levarsi da 28 IX | in pacerispondeva la cieca: e le fanciulle, massime 29 X | cura il padre Anacleto. La cieca aombrava più sempre, dell' 30 X | convento.~«Bianca - diceva la cieca, mestissima nell'aspetto, 31 X | a trovarla? - diceva la cieca - Ma si fosse almeno certi 32 X | chiese levandosi ritta, la cieca - E Bianca, più sempre ferita 33 X | vicino, per farsi udire dalla cieca a parlare con esso.~In questo 34 X | rispose asciuttamente la cieca: - potete cercarlo fuori; 35 X | Marco! - levossi a dire la cieca maestosa, mentre Margherita 36 X | fiatare». - E spingendo la cieca e Margherita verso la loro 37 X | vedeva più comparire.~La cieca pensò, che il meglio era 38 X | quasi turbato disse alla cieca: «grazie, o Maria, grazie! 39 X | essa e il prete, che la cieca ponesse a modo i piedi per 40 X | veniva messo dentro dalla cieca, in una stanza terrena, 41 X | ci venga un momento.»~La cieca salì con Margherita, e trovato 42 X | fuggo mica!» E mentre la cieca si sentiva rimpicciolire 43 X | diceva singhiozzando la cieca: dunque tu andrai lontana?... 44 X | coglieva il modo di quetare la cieca, e diceva;~«Come! e tu Bianca 45 XIV | casa; e di quei racconti la cieca sentiva una molestia, come 46 XIV | lenzuolo sul capo della cieca affinchè non sentisse.~Poi 47 XIV | no, nevvero? - diceva la cieca cercando colla sua mano 48 XIV | parola sulle labbra. La cieca levò un istante il capo 49 XIX | lui.~Tanta cortesia della cieca, riusciva nuova e dolcissima 50 XIX | dice mai? - interruppe la cieca - che dice mai, colpa! Ella 51 XIX | Pensiero...! - rispose la cieca, che alla maniera con cui 52 XIX | guardando a squarciasacco la cieca, e spaurendo Margherita 53 XIX | Cognato! - interruppe la cieca, troncandogli la parola 54 XIX | onestamente; e giusto! - sclamò la cieca; e narrò in breve il colloquio 55 XIX | dire al buio) la povera cieca; la quale avrebbe data la 56 XIX | orecchio le parole della cieca, la quale gli avea accertato 57 XX | uno squillo di tromba. La cieca e Margherita comparvero, 58 XX | roba!~«Cognato - rispose la cieca dolcemente - io e Margherita 59 XX | Se tu piangi - disse la cieca alla nipote - vai pure con 60 XX | Margherita, stringendosi alla cieca.~«Eh via che non moriremo...! 61 XX | Fedele; e la fanciulla e la cieca si lanciarono verso di lui; 62 XXII| comparvero il signor Fedele, la cieca, Margherita e il frate Anacleto, 63 XXII| Fedele nel proprio letto. La cieca, Margherita e donna Placidia, 64 Comm| angelo di bontà che era la cieca Maria; ma l'uno l'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License