Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 5
pensiamo 3
pensieri 44
pensiero 63
penso 6
pensò 17
pensosa 2
Frequenza    [«  »]
63 altre
63 bella
63 camera
63 pensiero
63 so
63 sull'
61 fossero
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

pensiero

   Cap.
1 1 | in faccia lo sconsolato pensiero di trovar quella casa troppo 2 1 | luoghi, castighi di Dio; al pensiero della lontananza che le 3 1 | qualche fibra; e così tra il pensiero della soldatesca imperiale 4 1 | luoghi, dov'era rimasto col pensiero e col cuore. La notte era 5 II | parvero di Giuliano; gioì al pensiero di potersi alfine sfogare, 6 II | toccate e ritoccate, col pensiero ad altri tempi, uscì sommessa 7 II | che le balenò sul serio il pensiero d'andarsene da quella casa, 8 II | padre, (questo poi era pensiero in cui si sprofondava col 9 IV | signor pievano; e nel mio pensiero mi pareva di veder Dio che 10 IV | subito gli si affacciò il pensiero, che così triste ventura, 11 IV | mettendo in disparte ogni pensiero di conciar Giuliano alla 12 VI | mai che le fosse venuto in pensiero di ribellarsi del tutto, 13 VI | rimediato a ogni cosa; ma quel pensiero di lui su' Francesi che 14 VII | lunga pezza non ebbero più pensiero di quei crani, del 15 VIII | fuggiva libero senza darsi pensiero di lui, lo maledisse. Poi 16 VIII | solitudine, s'avevano preso pensiero la meglio parte delle donne 17 IX | CAPITOLO IX.~ ~Sul pensiero che Don Apollinare non aveva 18 IX | il grido disperato e il pensiero della famiglia lontana. 19 X | sguardo intorno a ; e il suo pensiero urtò per tutto. L'empio 20 X | coglierla sola?» Questo pensiero gli fece scottare la terra 21 X | gola salì in camera. il pensiero le ritornò sui giorni passati 22 X | dapprima; poi sbigottita al pensiero dell'Alemanno che poteva 23 XI | parve aver afferrato un pensiero, una memoria: e correndo 24 XI | del signorino. Il primo pensiero fu di immischiarsene pel 25 XII | che i più non si davano pensiero, se non di far buon tempo; 26 XII | lontana, cui si avvicinava col pensiero, ora per vie ridenti di 27 XII | dal fondo del cuore; di pensiero in pensiero, di dubbio in 28 XII | del cuore; di pensiero in pensiero, di dubbio in dubbio, andava 29 XII | sposato Bianca; e godeva, al pensiero di poterle dare questa villanella, 30 XII | da quella novità, in gran pensiero, non bevve parlò. La 31 XIII | cuore piangeva dentro; e il pensiero del suo destino, e la tema 32 XIII | rapido quanto lo fu il suo pensiero a ricorrere alla seconda 33 XIII | e Tecla con essa?~Questo pensiero non ebbe tempo di formarlo, 34 XIII | padrona, afferrò il primo pensiero che le balenò alla mente; 35 XIII | o Marta, è il più tristo pensiero che abbiate concepito dacchè 36 XIII | arrossiva d'avere osato tanto pensiero; e in questa guisa, ora 37 XIV | sua, non si era più dato pensiero, contento di quello che 38 XV | tutto quello che bramava. Al pensiero di doverla veder morire 39 XV | fosse ancora sposata; e quel pensiero venutogli tante volte a 40 XV | avrebbe di certo seguiti col pensiero sull'altra via; e provava 41 XV | Oh! se non fosse stato il pensiero di lei cui aveva già dati 42 XV | ogni cosa; camminava col pensiero dietro a Giuliano, e lo 43 XVI | Rocco, strologando su quel pensiero che il signorino si pigliava 44 XVII | come in quel punto; e di pensiero in pensiero si ridusse a 45 XVII | punto; e di pensiero in pensiero si ridusse a pregarsi di 46 XVII | Giuliano, a farlo tornare col pensiero alla donna veduta poco prima 47 XVII | forse colui... no! questo pensiero non gli si formava intero 48 XVII | sincerarsi della verità, volò col pensiero a sedersi vicino a lei. 49 XVII | di buon animo, a darsi pensiero di quello che avveniva a 50 XVII | Giuliano, facendo suo questo pensiero: «benissimo! Giovinotto 51 XVIII| dirle, che ella si levi il pensiero di andarlo a raggiungere; 52 XVIII| leggermente il capo, alzò il pensiero dolendosi a Dio con un confuso 53 XVIII| mettere di suo manco un pensiero, in quel matrimonio; vedendoli 54 XIX | sposassi Bianca per altro pensiero?~«Pensiero...! - rispose 55 XIX | Bianca per altro pensiero?~«Pensiero...! - rispose la cieca, 56 XIX | sulla quale si vedeva un pensiero, piccino ma sempre desto, 57 XIX | signora Maddalena, che il suo pensiero si arrestò . In cambio 58 XIX | immaginarlo. Il suo primo pensiero fu che la signora avendo 59 XX | finivano a bene... Questo pensiero gli faceva sudare le tempia; 60 XXI | Maddalena si avvide del pensiero del figlio; perchè dolcemente 61 XXI | pregare per lei; e in quel pensiero aveva goduto di non avere 62 XXI | signora, presa da chi sa quale pensiero, era corsa mezzo soffocata 63 XXII | cui parve di indovinare il pensiero che il giovane volgeva in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License