Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cambiamenti 1
cambio 14
camello 1
camera 63
camere 1
cameretta 5
cameruccia 2
Frequenza    [«  »]
64 punto
63 altre
63 bella
63 camera
63 pensiero
63 so
63 sull'
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

camera

   Cap.
1 1 | vecchia, salì nella sua camera, al più alto piano della 2 1 | chiavi con , salì nella sua camera anch'essa, le nascose sotto 3 1 | prima essergli venuta in camera, a dare un'occhiata alla 4 1 | egli risalendo alla sua camera, dalla contentezza non toccava 5 II | la padrona era ancora in camera; e s'accingeva alle sue 6 III | stattene raccolta nella tua camera più che puoi..., la solitudine 7 IV | riposare. Ma prima salì in camera a Giuliano, che appunto 8 IV | di piedi uscì di quella camera, e discese nella sua, dove 9 V | soletta a cucire nella sua camera, dov'essa soleva stare raccolta, 10 V | Margherita essendole venute in camera poco prima. Le fu dinanzi:~« 11 V | figlie, le mise fuori della camera, chiuse le finestre, andando 12 V | sulla soglia della loro camera, gettò dentro queste parole: « 13 V | appressò all'uscio della camera ove esse erano, le vide 14 VI | prete. Placidia venutagli in camera a vedere se gli bisognasse 15 VI | stava morendo, e aveva in camera il prete che gli raccomandava 16 VI | scintillava in un angolo della camera e gli pareva l'occhio d' 17 VII | peccato potesse avere in camera un giovinetto. I tre adolescenti 18 VII | scale, ritornò nella sua camera, ai suoi silenzi. Margherita 19 VII | insegnato dalla sorella la camera del piano di sopra, dov' 20 VII | saliva dalla cucina fin nella camera di Bianca.~Egli v'era entrato, 21 VIII | Maddalena; s'andò a chiudere in camera, si mise a letto, si coperse 22 IX | apparire sulla soglia della camera, balenò in quei suoi grandi 23 IX | furono fuori, tornò nella sua camera e sclamò: «È finita, Giuliano! 24 IX | cascinaio, che correvano dalla camera alla sala per quel che bisognava; 25 IX | quieta oscurità di quella camera, pensava alla sua casa, 26 X | venute fuori della loro camera; ed essa poteva pensare, 27 X | a vestirsi, e stesse in camera coll'agonia di poter fare 28 X | cuore alla gola salì in camera. il pensiero le ritornò 29 X | entro più, perchè uscii di camera, trovai Bianca..., le parlai..., 30 X | cacciato il capo dentro la camera dell'Alemanno, ma vistola 31 X | Margherita verso la loro camera minaccioso, le chiuse; poi 32 X | guisa brutale, nella loro camera, stavano questa sbigottita, 33 X | dalla finestra della sua camera, gli scoperse improvvisamente. 34 XI | Maddalena scendeva da una camera, vicina alla sua, dove aveva 35 XI | accompagnato da Marta nella camera di Giuliano, dove la signora 36 XII | giornate, studiava nella camera, che aveva presa a pigione 37 XII | vecchia che li appigionava la camera; la quale aveva notato, 38 XII | pigliava camminando difilato in camera, senza badarle. Così ignorava 39 XII | che non gli entrasse in camera; adesso che aveva rischiarato 40 XII | andava sotto.~Ridottosi in camera, si pose in gamba le meglio 41 XII | vedere le pareti della sua camera, sciolte e senza ornamenti 42 XII | cuore alla gola; e volato in camera, si pose in gamba un paio 43 XIII | Marta, lasciato il lume in camera a Giuliano, veniva giù tastoni 44 XIII | spinse l'uscio, entrò nella camera, appunto come aveva fatto 45 XIII | brutte parole. E come dalla camera di Giuliano non si udiva 46 XIV | se ne stava nella propria camera soletta; non come la primavera 47 XIV | comandasse di andarsene in camera alla zia; perchè essendo 48 XV | mano, s'andò a chiudere in camera, per non farsi trovare dal 49 XVIII| però usava stare nella sua camera, dove poteva coricarsi in 50 XVIII| tacque e si ritirò nella sua camera, dove spese mezz'ora a chiedere 51 XIX | Margherita, vattene in camera....»~La giovinetta obbedì 52 XIX | vicinato? Si ritirò nella camera dove soleva dormire con 53 XIX | garbo, si ritirò nella sua camera senza più dir nulla alla 54 XIX | conosci tutte. Dormirai nella camera che ti piacerà meglio, e 55 XXI | barlume dall'uscio della camera materna, e udì la voce cara 56 XXI | che Giuliano era già nella camera, ginocchioni a piè del letto: 57 XXI | andò di qua di per la camera, coll'animo d'uomo offeso 58 XXI | del mondo, innondare la camera di luce. «E sì - disse, 59 XXI | rientrava in quel punto nella camera della morente.~«Giuliano, - 60 XXI | era venuta da nella camera, colla confidenza che usano 61 XXII | brutte parole!» Egli, dalla camera della morta, aveva inteso 62 XXII | trascinarono Bianca, nella camera più appartata della casa. 63 XXII | disparte, sulla soglia della camera. E «padre, - gli disse dolcemente; -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License