Cap.
1 1 | tutto; più lontana e più bella d'ogni altra quella di Vengore,
2 1 | voleva tanto a darmi questa bella nuova? Siedi, che ora non
3 1 | voglio vederti perdere la bella sicurezza di poco fa, per
4 1 | amici diceva che essa era bella, io avrei voluto morire.
5 II | cuffia nuova sul capo d'una bella dama.~L'indomani di quella
6 II | avrà avuto lassù a forza, bella religione la sua e la mia!
7 III | godeva a parlare della bella indiana, del rigatino, del
8 III | la semplicità della sua bella persona. Vederla, ravvisarla
9 III | accesa in viso di pudore, e bella per angoscia di più scolpita
10 IV | Seminario, come della più bella pagina della chiesa: e alla
11 IV | di ortolani avrete la più bella ortaglia del mondo!» - E
12 IV | collera! In faccia a questa bella natura che si risveglia,
13 IV | morte galoppa, e sarà una bella gloria pel vostro casato,
14 IV | da sè con le sue parole. Bella gloria per la Chiesa l'essere
15 IV | siamo parlati mai! Come era bella ieri, mentre andava in chiesa!
16 IV | si salverà farà la gran bella giornata....!»~In verità,
17 V | servirli colla moglie che aveva bella: nè faceva segno di recarsene,
18 V | sarebbe potuto cavare la più bella vignetta, che abbia mai
19 VI | primavera tornata; la tua bella età, che Dio protegga, sicchè
20 VI | per lunga barba, e per la bella salute, che ad onta dei
21 VI | aveva perduta del tutto la bella pace goduta tanti anni;
22 VI | dove s'era sposato alla più bella ragazza della terra. Il
23 VII | sulla soglia, a mirare la bella in quel suo raccoglimento: -
24 VII | tempo si mettesse alla più bella primavera del mondo.~Mangiavano,
25 VIII | vederlo come un leone: - bella parola! Ma, che i Francesi
26 VIII | vista dell'alpi le parve bella come non l'aveva vista mai.
27 IX | occhi, dava nel viso una bella rallegratura. La minorella
28 IX | togliere l'occhio dalla bella vista in cui pareva assorto -
29 X | portichetto, donde si godeva la bella vista dei pergolati, alcuni
30 X | quale si poteva godere la bella vista del pian di C....,
31 XI | s'era accorto che fosse bella; perchè la sua faccia aveva
32 XI | altro all'alunna, nè lodò la bella impresa, come sarebbe stato
33 XI | un soldato, spacciatomi a bella posta dal generale piemontese,
34 XII | accusarlo al bargello; e una bella notte avrebbe fatto lume
35 XII | invidiandogli quella sua bella natura. La parola di Giuliano
36 XII | s'era manco accorta della bella stagione, nè aveva sentito
37 XII | non saprebbe trovare più bella; si arrestò, crollò il capo,
38 XIII | principio di un'aurora più bella. Le donne non ebbero tempo
39 XIII | tua madre. V'è lassù una bella chiesa, sopra una vetta,
40 XIV | testa, sarebbe parsa più bella. Oh! se la mala ventura,
41 XIV | rabbonito con lui per la bella maniera, con che aveva toccata
42 XIV | procacciare anche ad esse sì bella sorte! Quanti garzoni si
43 XIV | del signor Fedele, una sì bella e nuova allegrezza, che
44 XV | certo a quest'ora s'è fatta bella come un sole. Va a vederla...,
45 XV | abbiamo...; o Giuliano, quella bella riviera vicino a Savona...!
46 XV | gli aveva seguiti.~«Oh la bella musica! - diceva egli tra
47 XV | Mossero, e la notte era bella. Su pel cielo cominciava
48 XV | della fanciulla gli apparve bella e sdegnosa, a rimproverarlo
49 XV | sempre inteso, gli parve bella la morte. Dunque, colui
50 XV | come me l'ha appioppata! Bella coppia essa e don Marco!
51 XVI | mai accorto che fosse così bella! Quando noi si tornava da
52 XVI | fanciulla sapesse d'essere bella, e quanto fosse venuta innanzi
53 XVI | uno sguardo. Parve alla bella donna, di sentirsi una fiamma
54 XVI | guardarla in viso, e le parve bella, ma non più della bellezza
55 XVI | perchè vi si godeva una bella vista, e il sole non vi
56 XVII | nulla maravigliato della bella vista che si parava dinanzi,
57 XVII | giorni la strada agevole e bella, menzionata sin dal principio
58 XVII | ore lontano? Gli darei una bella moneta.~«Per una bella moneta
59 XVII | una bella moneta.~«Per una bella moneta son qua io? - rispose
60 XVIII| d'una persona nuova così bella, cortese e felice. Felice!
61 XX | Türkeim e di Colloredo, bella e grossa schiera che da
62 XXI | è quella laggiù? Come è bella! Che fai? E perchè non mi
63 XXII | finiva d'ornare la morta, già bella e vestita del saio, e adagiata
|