Cap.
1 1 | menzionata da Marta nel parlare di Rocco. Il quale era un
2 1 | la quaresima, senza poter parlare con essi neppur sul sagrato.~
3 1 | Qui Giuliano s'avvide di parlare a sua madre, e di parlarle
4 II | dando a capire di chi voleva parlare; e queste erano piccole
5 II | allora si cominciava appena a parlare, come di cosa dell'altro
6 II | dopo che se n'era udito parlare, gli aveva fatto passare
7 II | non l'avevano mai inteso parlare a quel modo. Tenne con sè
8 II | era stata quel giorno a parlare di danaro, ed egli la portava
9 III | vestivano a nuovo, godeva a parlare della bella indiana, del
10 III | persona, con cui gli bisognava parlare in gran secreto; una persona
11 III | di cui avrei dovuto farle parlare da qualche amico nostro.....
12 IV | non s'addonta di udirci parlare amorosi tra noi; che capisce
13 IV | questo Dio. Smettiamo di parlare di lui!~«Ed egli vi punirà
14 IV | d'albore, e s'udì Rocco parlare colle due bestie arnesando;
15 V | Alemanni; questi avendo dato a parlare di violenze fatte qua e
16 V | coraggio, a udire i compagni parlare in quei modi di guerra e
17 V | l'uffiziale fu primo a parlare della faccenda, e dopo lungo
18 V | calma che potè, cominciò a parlare come interrogasse e rispondesse
19 V | dovreste domani essere qui a parlare col barone, e sareste tale
20 V | solo di non aver potuto parlare a don Marco prima di partire,
21 V | e ogni mattina s'udiva a parlare di pollai vuotati, e sin
22 VI | al borgo, per non udirne parlare; perchè là si dicevano cose
23 VI | rannicchiato, poi riprese a parlare.~«O che è questo picchio
24 VII | converrà che io torni a parlare di quella donnicciuola della
25 VII | perdoni, sono venuta per parlare con lei....~«Con me? Allora
26 VII | signore, badassi bene a non parlare con esse, perchè alla Bianca
27 VII | patimento, solo per aver potuto parlare quelle poche ore colla zia
28 VII | di averlo acquistato? Non parlare più, per ora, di monastero.
29 VIII | il poveraccio, quanto al parlare aveva tutt'altra voglia
30 VIII | annodarsi il cuore; ma niuno osò parlare, par salvarlo. E buon per
31 IX | sposeranno ad un altro, udirà parlare della mia morte. Perchè
32 IX | almeno dieci volte preso a parlare di Bianca; ma il discorso
33 IX | egli le parlava come sapeva parlare un santo pari suo. Le parlava
34 X | i giardini di cui udiva parlare, non potevano essere più
35 X | di lei, forse si misero a parlare della sua bellezza, e ci
36 X | frate entrasse pel primo a parlare di colui, che in parte era
37 X | risposto...?~«Che bisognava parlare con babbo...~«Saviamente
38 X | farsi udire dalla cieca a parlare con esso.~In questo mezzo,
39 XI | il pievano era venuto a parlare.~Ora la marchesa di G...,
40 XII | mensa.~Ma in cambio andò a parlare con un tale, vestito a modo;
41 XII | sedettero e cominciarono a parlare basso tra loro.~Erano già
42 XIII | pievano. E cominciarono a parlare di lui, e a dirne tante
43 XIII | C.... di cui aveva inteso parlare da don Marco; provava uno
44 XV | consigliano. Gli ho uditi parlare di molti carceramenti, fatti
45 XVI | bellezza di cui aveva inteso parlare, tra la signora Maddalena
46 XVII | non aveva aperto bocca a parlare colla sua scorta. Ma giunti
47 XVII | pronte e così cortesi, che a parlare con essi uno si credeva
48 XVII | me lo disse, ma ne deve parlare codesta lettera, che mi
49 XVII | dar tempo al compagno di parlare per lui: - io sono il tale
50 XVIII| Placidia glie ne volle parlare, ed egli le fece tremare
51 XIX | sala, soggiunse:~«Vorrei parlare colla zia.~«Ma che è avvenuto
52 XIX | santissima mano!~«Vorrei parlare da solo a sola colla zia:»
53 XIX | chè se no non oserei più parlare, svergognato d'una colpa,
54 XIX | correre a C...; se ho voluto parlare alla zia; se torno chiedendoti
55 XIX | si sentendo di potergli parlare. S'adoprava egli in questo
56 XIX | Vedeva, udiva, avrebbe potuto parlare, ma provava una dolcezza
57 XXI | e l'inferma cominciò a parlare del suo passato.~Frattanto
58 XXII | due soldati cominciavano a parlare del fatto; ma l'uffiziale
|