Cap.
1 1 | pel fianco dell'Appennino va verso le Langhe, si arresta
2 II | sue le mani della madre.~«Va, e chiama Anselmo che venga
3 II | colle vie che vi sono....~«Va.»~Giuliano obbedì; ed essa
4 III | il cimitero, dove se ne va in pace la nostra gente;
5 III | padre? Perchè tu lo accusi? Va, piangi, sfogati, e prega;
6 III | scaccio, no - le disse - ma va, e vedrai che ti vogliamo
7 IV | proprio convento.~«Dove va, signor pievano? - chiese
8 IV | mentre nasce il sole o quando va sotto. In quelle ore piene
9 IV | sclamò la vecchia - che se ne va? che il Signore gli ha toccato
10 IV | fossi Bianca! Addio Tecla, va... canta, canta pure, che
11 IV | bisbigliò: «che piangi, sciocca? Va altrove, che la padrona
12 IV | di vedere le tue lagrime. Va, va, che tuo padre tornerà,
13 IV | vedere le tue lagrime. Va, va, che tuo padre tornerà,
14 V | dire; e coll'aspetto di chi va, nè sa perchè mova, nè dove
15 V | le nozze. Vedete? il sole va sotto...., fra un'ora s'
16 V | di vitelli rapiti.~«Chi va di notte! - chiese costui
17 V | starsi di buona voglia chi va agli sbaragli della guerra.
18 VI | disse:~«Mattia, domattina si va.... Un'ora prima dell'alba
19 VI | da qui che l'acqua santa va da sè: Vede come si fa?»~
20 VII | egli non viene da te, e tu va da lui!» e sono venuto,
21 VII | i loro padri, e il mondo va per la via torta....~«Il
22 VII | orecchio: «M'hai disturbato; ma va e sii dolce; col miele si
23 VIII | capi, che cosa fanno...? Si va innanzi? Si va innanzi?
24 VIII | fanno...? Si va innanzi? Si va innanzi? Si sta? Che staremo
25 IX | libri proibiti, che non va in chiesa, non fa la pasqua,
26 IX | nascosto un tesoro?~«Alzati, va e piangi! le disse il padre
27 IX | gridando al procaccio: «Corri, va, e dì a don Marco che volo;
28 IX | movere l'animo di Bianca... va.»~In quattro passi il signor
29 X | vincitore di cure al vinto; - va in buona ventura..., anzi
30 X | da lei a posta....~«E tu va... che io ti seguirò...»~
31 X | virtù, che prima o poi se ne va. Tua figlia ama un altro;
32 X | maritare per forza mia figlia?~«Va - interruppe il padre Anacleto,
33 X | sicuro del fatto suo: - va, falla venir quà, che egli
34 X | c'è che vederle da sè... va....»~Fedele salì, in cerca
35 XI | proruppe il pievano - va in aria la intera foresta,
36 XI | lingua in bocca ogni via va a Roma. Molti che tornavano
37 XI | ispirazione! da qual parte si va a Torino? non vado mica
38 XI | Tutte baie! Quella ragazza va a male da due o tre mesi
39 XI | vedete com'è stravolta? Va, tienila chiusa, mettile
40 XII | che turbata od offesa, va a nascondersi tra le nubi.
41 XIII | anch'io come lui che se si va di questa gamba, fra un
42 XV | fatta bella come un sole. Va a vederla..., odila... e
43 XV | il signorino e lui.~«Chi va di notte? - gridò Rocco,
44 XV | finisce la partita e si va via.~«Che tu accenda il
45 XV | gridare: «pace, pace, perdono; va alla tua ventura» e volle
46 XV | che noi preti si dice..., va in paradiso diritto, come
47 XVI | casa del signor Fedele.~«Va - pensò il giovane guardando
48 XVI | guardando dietro al corteo: - va pure..., tu, le tue nozze,
49 XVII | Chi lingua ha, a Roma va...~«Eccovi un colonnato
50 XVII | a un povero diavolo che va per la sua via, perchè porta
51 XVII | soldati usano verso chi va loro a genio, gli si erano
52 XVIII| può fare a trovarlo?~«Si va a Savona; - rispose Mattia -
53 XIX | Forse il signor Fedele va a visitare quella sua figliuola
54 XXI | venisse notte; benedetto sole va sotto, va sotto...! ave
55 XXI | benedetto sole va sotto, va sotto...! ave Maria...!»~
56 XXI | gli gridasse: «cammina, va, piglia la via dei monti -
57 XXII | interrompendo Marta - Poveri noi, va a finire che da un'ora all'
|