Cap.
1 1 | abitanti, facesse di quei tempi più bello stare, era quello
2 1 | se i nostri fossero altri tempi, a udire l'ore battute dall'
3 1 | strettissimi, costavano di quei tempi molto danaro.~A qualcuna
4 1 | mano ai chirurghi di quei tempi e di quei luoghi, castighi
5 1 | Pazienza gli altri tempi....! ma ora.... con questi
6 1 | pareva che fossero tornati i tempi della sua giovinezza; quando
7 1 | fissi, forse pensando ai tempi in cui anch'essa era piaciuta
8 II | cent'anni. E a dir vero, ai tempi di questa storia, aveva
9 II | questa sua sorella, nei tempi quieti; ma in quelli torbidi
10 II | non aveva concesso che in tempi di pericolo, il lupo stesse
11 II | spiaceva che egli in quei tempi torbidi se ne stesse a Torino.
12 II | ammazzano i re, e questi sono tempi da fare penitenza!» - A
13 II | giallognole, che i signori di quei tempi tiravano fuori dagli armadi
14 II | ritoccate, col pensiero ad altri tempi, uscì sommessa in queste
15 II | differenza v'è....; quegli erano tempi di gran pace e di gran gioia;
16 II | al lettore, che di quei tempi gli abitanti di val di Bormida,
17 II | atterrava del tutto. Ai tempi della mia storia quel castello
18 III | non era cosa che di quei tempi si potesse insegnare alle
19 III | delle gravi imposte dei tempi, in cui si soleva chiuderla;
20 III | ingannerebbe di molto. I tempi chiedevano poco, e il padrone
21 III | mente vide chiaro che i tempi delle lotte domestiche erano
22 III | coi poveri, che di quei tempi battevano numerosi alle
23 IV | a Montenotte; e di quei tempi si credeva che vi fossero
24 VI | nicchio marino onde di quei tempi, coma usa in Corsica, andava
25 VII | suo confessore; di quei tempi usando molto confidare al
26 VII | colla mia storia, nè coi tempi di essa; ne ebbe molto coi
27 VII | sonnifera, dai fedeli dei tempi, in cui i frati vi salivano
28 VII | i figliuoli de' nostri tempi, non obbediscono più i loro
29 VIII | che guerniva una gola ai tempi degli Spagnuoli, e si chiamava
30 IX | seguito proprio in quei tempi, che il nostro San Francesco
31 IX | davvero una delle donzelle dei tempi antichi, nel punto che a
32 X | pure e dolcissime, d'altri tempi ancor freschi. Come mai
33 XI | le fanciulle dei nostri tempi? Come mai si può mutarsi
34 XI | andata a Torino; era di quei tempi, dama d'altissimo conto,
35 XII | incontrato per la via, come ai tempi d'Abramo.~Giunta a casa,
36 XII | del cavaliere; e di quei tempi si avevano in grande reverenza
37 XII | ai viaggiatori.~Di quei tempi era un bel vivere! dicono
38 XII | in sull'arrivare, come ai tempi antichi; lo si avrebbe potuto
39 XIII | credenzone pareva il simbolo dei tempi nuovi, e «già! - sclamò -
40 XIV | anni di meno, e fossimo ai tempi dei tornei, vorrei chiedervi
41 XIV | cielo, ai quali nei primi tempi dell'amor suo per Giuliano,
42 XV | suoi condiscepoli, dei bei tempi in cui era stato scuolare
43 XVI | qualunque festa da ballo di quei tempi; e volesse farne paragone
44 XVI | monferrina era stimata per quei tempi una danza forastiera e di
45 XVII | Forse i proscritti dei tempi di mezzo, si fermavano in
46 XVII | le tue acque, che di quei tempi furono di salvezza a tanti
47 XVII | stato un giovane dei nostri tempi, egli avrebbe pregato tra
48 XVII | uno per uno..... Oh! se i tempi si mutano! Se questi signori
49 XVII | mio; ditele che tornerò in tempi migliori e vicini; ma badate
50 XVIII| aveva conosciuta a C... in tempi sì poco lontani! E vedeva
51 XVIII| tanto felici, quanto ai tempi di quei buoni signori; e
52 XVIII| generazioni, più che in dieci dei tempi di poi. Intanto per rallegrare
53 XIX | porta del signor Fedele.~I tempi erano tornati a correre
54 XX | villeggiare lassù, perchè coi tempi che correvano si stava più
55 XXI | Don Marco sin dai primi tempi del suo sacerdozio aveva
56 XXII | queste due creature, finchè i tempi sieno più quieti.~«Ma e
57 Comm | essere venuta al mondo, in tempi in cui di matrimoni tra
|