Cap.
1 1 | quei culmini, così alti nel cielo; e si abbassa di malavoglia
2 1 | ci fa levare gli occhi al cielo, in cerca d'un po' di luce,
3 1 | Là si mise a guardare il cielo dalla finestra; il cielo
4 1 | cielo dalla finestra; il cielo che in quell'ora, coi suoi
5 II | guisa sfumare nei colori del cielo. Allora lasciando varco
6 III | CAPITOLO III.~ ~Sotto quel cielo, a piè di quel castello,
7 III | averla veduta guardare in cielo, coll'atto di chi aspetta
8 III | afflizioni altrui, parlando del cielo, e pregando con tutti. Sarete
9 IV | tirata in casa pregando il cielo che don Apollinare non venisse,
10 IV | così essa credeva che il cielo se ne fosse proprio immischiato.~«
11 IV | invocò un'altra volta il cielo, ma il cielo l'abbandonò;
12 IV | altra volta il cielo, ma il cielo l'abbandonò; e don Apollinare
13 IV | diffonde dalla terra al cielo, non ci capisce nulla, lei?
14 IV | alzare la voce e la mente al cielo, dove mia madre m'insegnò
15 V | come voce che dicesse al cielo, o ai morti, o a non so
16 V | Sabaot, che guardava dal cielo le invitte spade dei loro
17 VI | stagione, per implorare dal cielo i buoni ricolti. Cantavano
18 VI | confuso, ringraziava il cielo, che Giuliano fosse lungi
19 VI | vedevano l'armi appuntate al cielo. Erano più di due migliaia,
20 VII | che tiene una mano su in cielo e l'altra sopra la terra:
21 VII | ricevere un messaggio del cielo; Bianca corse da non veder
22 VII | per mandarne il profumo al cielo...»~Bianca provava una voluttà
23 VIII | sopra tutti i tuoni del cielo. Il suono dei tamburi pareva
24 VIII | tenne per un beneficio del cielo l'essere prigioniero dei
25 IX | lieto; e guardò a lungo il cielo, che in quei mattini di
26 IX | che lui!~«Sono segni del cielo! Corri tu pure, - disse
27 IX | prete alzò gli occhi al cielo, quasi per dire addio alle
28 XII | scortesia ad un angelo del cielo, se l'avesse incontrato
29 XII | donna, che guardando il cielo stellato; non vi avrebbe
30 XII | gentildonna, ringraziò il cielo, e pregò che Dio tenesse
31 XIII | fisso, che tutti i tuoni del cielo non sarebbero bastati a
32 XIII | essere amata da esso, il cielo l'avesse fatta a lei! Qui
33 XIV | Pareva che gli angeli del cielo, ai quali nei primi tempi
34 XIV | persona che parli un po' al cielo un altro poco alla terra?
35 XIV | quante erano stelle in cielo e arene nel mare, stile
36 XIV | se non sano, salvo.~Il cielo, a ponente, era colorato
37 XIV | mani, chiedendo perdono al cielo, d'essersi immischiato in
38 XV | col mare in vista e il cielo! Sì, sì, Giuliano, tu la
39 XV | un'altr'aria... d'un altro cielo...!»~Rocco intenerito a
40 XV | notte era bella. Su pel cielo cominciava la pioggia di
41 XV | quelle stelle si staccano dal cielo, per festeggiare la Madonna
42 XVI | dalla vista d'un lembo di cielo; e alla luce che loro pioveva
43 XVI | cuore, e ringraziava il cielo che Giuliano non fosse a
44 XVII | Alpi; adesso innamorato del cielo d'Italia, pareva lietissimo
45 XVIII| affacciarsi a guardare il cielo dalla parte dove egli era,
46 XVIII| spallucce e alzava gli occhi al cielo, quasi volesse dir loro
47 XVIII| alla finestra, guardò nel cielo splendido laggiù all'occidente
48 XVIII| doveva aver fatto su in cielo cattivo senso.~ ~ ~ ~
49 XIX | aveva trovato così bello il cielo, i campi, la compagnia;
50 XIX | gli occhi a guardare il cielo, terso da un capo all'altro
51 XIX | maniera!» E fissando il cielo colla rampogna nello sguardo,
52 XX | grazia che chiedevano al cielo. L'Alemanno non aveva detto
53 XX | alzando le mani e gli occhi al cielo; e i soldati a coro - «viva
54 XXI | parve d'aver toccato il cielo. Lassù era un formicare
55 XXI | le prime a rivederci in cielo. Ma e il pievano non viene?~«
56 XXI | spalancò e guardando il cielo, che già faceva l'aurora,
57 XXI | selve, le solitudini, il cielo.... là troverai tua madre!»
|