Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
die 1
diè 9
dieci 20
diede 56
diedero 6
dies 1
dietro 81
Frequenza    [«  »]
57 uscio
57 va
56 buona
56 diede
56 qual
56 stata
55 solo
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

diede

   Cap.
1 1 | sono colà!....»~La signora diede attorno un'occhiata, quasi 2 1 | La vecchia chinò il capo, diede la buona notte con voce 3 II | stamattina l'aspetto.»~E diede di volta, piantando la povera 4 II | in casa i principi...! Mi diede retta, tornò due o tre volte 5 II | su quell'ali che egli le diede? No...; essi le vogliono 6 III | dal borgo. Ma a un tratto diede di volta, rifece la via, 7 III | ma come il cavallo partì, diede di volta pensoso, e passo 8 IV | invece si mise dentro, e si diede attorno ad ammanire il desinare, 9 IV | alla cantatrice.~Giuliano diede un'occhiata per di sopra 10 V | farlo ammazzare...!»~Bianca diede un grido, il padre incalzava 11 VI | farò quel che vorrà...!» diede un squassoforte, che 12 VI | pievano balzò dal letto, e si diede attorno a vestirsi, stupito 13 VI | marchese coi pugni stretti, gli diede un punzone così forte nel 14 VI | due o tre volte, poi lo diede a lui che benedicesse quei 15 VIII | immagine in capo, chi prima gli diede il nome. Squallido, ignudo, 16 VIII | spiaggia, ricolse il fiato; diede un'occhiata alle campane 17 VIII | e chi aveva schioppo si diede a rivedere la pietra, a 18 VIII | un vicino - perchè non si diede addosso agli Alemanni, che 19 VIII | donne piangenti, alle quali diede speranze e parole cortesi; 20 IX | storia del baciamano, gli diede notizie della famiglia, 21 IX | ma perdonò; e ad Aleramo diede in feudo il paese bagnato 22 X | mettere un piede nel vuoto. Diede uno sguardo intorno a ; 23 X | in via d'uscir guarito, diede un passo addietro e proruppe: « 24 XI | Poichè fu sul piazzale diede intorno un'occhiata, come 25 XI | giorno facevano mazzo. si diede attorno a porre un d' 26 XII | l'addio di don Marco, gli diede la lettera di lui da portare 27 XII | arrestò, crollò il capo, diede di volta senza pur badare 28 XII | senso tale, che per poco non diede di volta frettoloso. Ma 29 XII | egli quando fu sulla via, diede una grande rifiatatona. 30 XII | staffiere si scoperse, e gli diede un biglietto della marchesa 31 XII | l'aria della sua terra; diede un'ultima occhiata dietro 32 XII | lo stalliere cui Giuliano diede le briglie, smontando nel 33 XII | guadagnava a manate.~Il giovane diede un'occhiata fra quei commensali, 34 XII | Montenotte e a Cosseria; e diede lena a molti di chiarirsi 35 XIV | sorti dell'universo. Egli diede uno sguardo verso il banco 36 XV | nella sua stanza, dove gli diede quant'oro aveva in serbo.~ 37 XV | Giuliano, sebbene gagliardi, diede quella notte tanto affanno, 38 XV | pane.»~Don Apollinare le diede un'occhiata bieca; e senza 39 XVII | presto; chiuse la villetta, diede le chiavi all'ortolano, 40 XVII | da farsi ricco. Egli non diede tempo al giovane d'insospettire, 41 XVIII| fondo al piazzale, essa diede volta quasi spaurita, ed 42 XVIII| in faccia come la pece; diede in una risata così pronta 43 XVIII| dal dorso in sulle reni; diede una capata sui gradini dell' 44 XIX | tolse di vista.~Allora Tecla diede uno sguardo a suo padre, 45 XIX | ad arnesare; un altro ne diede alle chiavi avute dalla 46 XIX | vista di chi vi era dentro, diede un guizzo, arrossì, potè 47 XX | assentito alla strappata che gli diede per cansarsi, sarebbe andato 48 XX | saccheggiata dai birboni del borgo; diede una grande rifiatatona, 49 XX | vecchio divano; e il prete si diede attorno per ammanirgli un 50 XXI | lassù; le mancò il cuore, diede un grido, cadde riversa 51 XXI | Egli aperse le braccia, diede del petto sul collo del 52 XXI | senza attendere risposta, diede di volta correndo, a rifare 53 XXI | grossa chiave; il terrore le diede forza di girarla nella serratura, 54 XXII | per afferrare qualcosa; diede il capo addietro, cogli 55 XXII | Appena fu sul piazzale diede un'occhiata all'atrio, e 56 XXII | conveniva a quella casa; e diede una stretta di mano riconoscente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License