Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bujo 2
buon 54
buon' 7
buona 56
buonanima 1
buonaparte 2
buonaventura 1
Frequenza    [«  »]
57 tempi
57 uscio
57 va
56 buona
56 diede
56 qual
56 stata
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

buona

   Cap.
1 1 | altro; ma lo chiamava alla buona Giuliano, come egli chiamava 2 1 | a Giuliano gli farebbero buona compagnia!~«Dio voglia....»~« 3 1 | rispettosamente la madre, e data la buona notte alla vecchia, salì 4 1 | chinò il capo, diede la buona notte con voce tremante, 5 II | d'una profonda bontà. E buona la era davvero, sebbene 6 II | un'altra maniera!~«State buona, nonna, - disse accarezzandola 7 II | v'ajuti..., e la farete buona come voi...; qua l'orecchio..., 8 III | famiglia, recondita, mansueta buona a fare ogni bene, quantunque 9 III | che viveva insegnando la buona latinità. Dal quale ufficio, 10 IV | volta l'aveva aiutata. La buona donna, se ci rammenta, s' 11 IV | partirsi senza dir nulla.~«A buona Tecla, tu sei felice! - 12 V | CAPITOLO V.~ ~Vada Giuliano in buona ventura senza che mi pigli 13 V | scossa del capo; e via di buona gamba a casa il signor Fedele.~ 14 V | il capo di essa, uomo di buona età e vigoroso, il quale 15 V | si pose a cercarne: e fu buona cosa che presto s'addormentasse, 16 V | casa, conforta a starsi di buona voglia chi va agli sbaragli 17 VI | aiuterete a condur Bianca sulla buona via; vi edificherò una cappella 18 VI | tanto. E la cieca diceva:~«Buona gente, abbiate compassione 19 VI | signora Maria, stia di buona voglia, che i Francesi sin 20 VI | sclamare: «o dentro o fuori una buona volta!» Pur di finirla in 21 VII | fede in lui, e starsi di buona voglia. Allegri!»~E tornò 22 VII | in gola, diventeranno di buona cottoia per ; diamoci 23 VII | passo di cui parlava. Stimò buona cosa venir col discorso 24 IX | labbra; e videro venire di buona gamba il procaccio di C..., 25 IX | usare al barone; dove per buona sorte lo si fosse potuto 26 IX | Il frate si mescolò alla buona nei loro discorsi; e studiando 27 X | troverà fatta troppo alla buona...; e poi no... io non voglio 28 X | di cure al vinto; - va in buona ventura..., anzi t'accompagnerò 29 X | udito quel viavai, ma per buona sorte non ci si era raccapezzato.~ 30 XI | la voglia spasimata d'una buona satolla. Passando sotto 31 XI | quindi si lasciarono colla buona notte. Don Marco fu accompagnato 32 XII | che il buon giorno, o la buona notte; augurio sibilato 33 XII | di far servizio a quella buona signora Maddalena e a don 34 XII | chiacchierarsela cogli artieri alla buona. L'aspetto della città, 35 XII | farsi medico....~«Avete buona memoria: - disse Giuliano 36 XII | su a cavallo! e via in buona ventura.~«Sì, - rispose 37 XIII | già accostumati a menarle buona ogni cosa, dacchè pareva 38 XIII | Rocco; il quale avuta la buona notte, commosso da quell' 39 XIV | Padre Anacleto salutava alla buona; e via così accompagnato 40 XVI | di sesta erano segni di buona gamba. Più era stimato chi 41 XVI | banchi, bisticciandosi alla buona tra loro. Nel piazzale della 42 XVI | una cesta? venite qua in buona compagnia!» - E pigliato 43 XVI | lei, lo so che cosa è buona a fare... ma...! - e si 44 XVII | affacciata lassù per dargli la buona andata. Tirò innanzi senza 45 XVII | aveva fiutato quello della buona fortuna. E trovato che soffiava 46 XVIII| servigio: e da donna fatta alla buona, aveva chiesto a Bianca 47 XVIII| padrona; ma Mattia aveva buona la memoria, e nel suo stupore 48 XVIII| ribaldo lo lasciò colla buona notte, e col divieto di 49 XVIII| gran lama che io stimai di buona tempera la prima volta che 50 XIX | andassi:.. Tu Tecla sta da buona figliuola... tu rimarrai 51 XIX | tornava ad augurarle la buona andata.~Questa in verità 52 XX | pigliarne la sicurtà, e la buona grazia che egli mostrava 53 XX | gente più cortese e alla buona, non si poteva immaginarla 54 XXI | paese?~«Men che tre miglia.~«Buona cosa a sapersi: stassera 55 XXI | incuorarlo. Tirò innanzi colla buona ventura quegli altri passi 56 XXII | ringraziare i Francesi della buona compagnia avuta. Appena


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License