Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
postura 2
posture 1
potato 2
potè 53
potendo 11
potendosi 1
potente 2
Frequenza    [«  »]
53 oltre
53 ore
53 posto
53 potè
53 primo
52 guisa
52 occhio
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

potè

   Cap.
1 1 | Giuliano, poi mutò come potè il discorso, e proseguì: « 2 II | giunta a tempo, pur non potè difendersi dalla stizza 3 II | sbigottita; tutto quello che potè capire delle ultime fu che 4 III | furia, senonchè il primo che potè agguantarla per di dietro 5 III | dolce nome e corse come potè a chiamare il proprio padre.~ 6 IV | e nel viso, che più non potè darne Michelangelo al suo 7 IV | la sua povera madre; potè por mente all'ultime parole 8 IV | essa raccolse quanto fiato potè, e si fece oltre verso la 9 IV | In questa guisa Giuliano potè andarsene libero, ma la 10 V | faceva un miglio. Appena potè alzare i sigilli e aprire 11 V | colla maggior calma che potè, cominciò a parlare come 12 VI | spingi, ponza, e rispingi, potè rannicchiarsi sotto un tino, 13 VI | al convento, la compagnia potè mettersi in cammino. Con 14 VI | grande, e la notte egli potè vedere dall'alto del castello, 15 VI | cappellacci, sino a che la pace potè tornare, che fu briga assai 16 VII | sa a quali sbaragli, non potè più reggere. S'affrettò 17 VII | cascato, volle giovarsi quanto potè dell'opera sua. Però menandoselo 18 VII | appressandosi peritosa, come potè chiamollo a nome sommessamente.~« 19 VIII | e tutta la baldanza che potè:~«M'arrendo un fico! - proruppe - 20 VIII | di quante coltri e panni potè trovare; e colla testa tra 21 IX | dirà, povera Bianca!»~Non potè piangere, ma lentamente 22 XI | capo a una settimana, egli potè uscire, e tornarsi libero 23 XI | colla voce più acuta che potè chiamò; «Tecla! Tecla!» 24 XI | del torrente; ma Tecla non potè badare a questo, perchè 25 XII | lui, che fattasi notte, potè tirare innanzi senz'altri 26 XII | compassione del cavaliero, potè la stanchezza; e il povero 27 XIII | più tranquillo; e quando potè farlo, dopo quindici 28 XVI | più sciolto il respiro, e potè reggere a guardare quella 29 XVI | a chiedergli che avesse, potè indovinare che l'apparizione 30 XVI | alla porta della chiesa potè entrare e udir la messa. 31 XVI | mezzogiorno; ora in cui potè uscire libero, pagando lo 32 XVI | sentì al viso le vampe, e potè appena rispondere; «Son 33 XVI | per disopra le loro spalle potè porle la sua larga mano 34 XVII | via che menava a Nizza; e potè, andando a piedi e a suo 35 XVII | bellissima scena. Egli poi, come potè, tornò col visibilio del 36 XVII | più. Egli si scusò come potè meglio; e quegli uffiziali, 37 XVIII| il sagrestano; e non potè andar oltre a suo modo, 38 XVIII| assai giocondamente, non potè far muovere le labbra dell' 39 XVIII| spulezzò ammutolita; e Mattia potè salire la scala accolto 40 XVIII| caldo freddo, ma non potè stare senza consolarsi per 41 XIX | e parlando più basso che potè, le disse:~«Io comincio 42 XIX | soglia un tratto; ma non potè tenersi che non corresse 43 XIX | diede un guizzo, arrossì, potè stare che passando oltre 44 XIX | figliuola felice; e non potè frenare un sospiro, Anselmo 45 XX | Fedele; e per la collera non potè manco accorgersi di don 46 XXI | occhiata al castello non potè non darla, forse a cercare 47 XXI | camminò cauto in guisa, che potè cavarsi dalla corona di 48 XXI | non si curò punto; e come potè farlo non visto, si lanciò 49 XXI | bisbigliò essa che appena potè udirsi - vorrei.... dormire 50 XXI | quella moltitudine; e quando potè sboccare per un rotto del 51 XXI | donna Placidia; la quale non potè udire quel grido, perchè 52 XXII | mise a segno meglio che potè le cose del funerale; fece 53 XXII | borgo.»~L'ufficiale non potè rispondere se non con uno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License