Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortale 4
morte 49
mortelle 1
morti 53
mortificate 1
mortificati 1
mortificato 2
Frequenza    [«  »]
53 fa
53 fatti
53 mise
53 morti
53 oltre
53 ore
53 posto
Giuseppe Cesare Abba
Le rive della Bormida nel 1794

IntraText - Concordanze

morti

   Cap.
1 1 | sotto i quali giacciono i morti di quelle genti; gloriandosi 2 1 | paesani, che non sarebbero più morti in mano ai chirurghi di 3 1 | quei villaggi pensa a' suoi morti, e in ogni casa s'interrompono 4 1 | quella sera non pensò ai morti; e mentre Giuliano messosi 5 1 | aborro, vorrei vederli tutti morti.»~La signora tacque: e Marta 6 1 | segno da desiderarli tutti morti, non le pareva cosa che 7 1 | letto, e mescolando i suoi morti, i santi e Giuliano, cominciò 8 1 | che si faceva sotterra dai morti.... pensava sempre alla 9 II | quarantacinque, che i suoi erano morti della pestilenza.... anche 10 III | uomini che bisogna averli morti per sapere se furono amati 11 III | pensando ai mutamenti e alle morti che vi troverebbe avvenute; 12 III | questa serviva a deporvi i morti del contado, fino a che 13 III | vissuto in certa maniera coi morti, s'era mescolato poco a 14 V | Raus, e afflitti di molte morti. Adesso tornavano grossi 15 V | sapeva dov'erano nati, dove morti, e fino dove sepolti. «La 16 V | che dicesse al cielo, o ai morti, o a non so che altro misterioso 17 VII | monelli, disturbatori di morti! Subito la pietra del sepolcro 18 VII | vivere lunga vita, che sono morti del tutto: e sebbene delle 19 VII | uscirne più, vivi morti.... e se mi ottenesse da 20 VII | bosco? Vi sono l'anime dei morti che singhiozzano sulle querce?~« 21 VII | assiuoli e non anime di morti! Chi ti mette codeste ubbíe 22 VIII | non ceri da accendere, non morti da seppellire: e se pure 23 VIII | contare, rammentandoli, i morti che aveva sepolti in sua 24 VIII | camminasse su l'ossa dei morti; si volse a un tratto al 25 VIII | quarant'anni e seppellitore di morti, Mattia sapeva, occorrendogli, 26 VIII | data l'ora.... e già ne son morti due lassù nei boschi, senza 27 VIII | Dunque i nostri saranno mezzi mortichiesero le due donne 28 VIII | due donne ad un tempo.~«Morti? - rispose il pievano - 29 VIII | rispose il pievano - altro che morti! Scriva, scriva al suo Giuliano, 30 IX | venivano i soldati coi morti e coi morenti sulle spalle, 31 XI | riposare nelle buche dei morti. Entrato nell'acqua, i ciottoli 32 XIII | nascesse dai tanti soldati morti in guerra... Baie! Io so 33 XIII | rimescolata - capitate come i morti la notte dei Santi...~«Mia 34 XV | somigliavano ad una processione di morti, che usciti di quella nebbia 35 XVI | vivi e alla memoria dei morti; giurando clamorosamente 36 XVII | che forse quei generosi morti, avevano dubitato di lui, 37 XVIII| dinanzi Mattia seppellitore di morti, e creduto morto egli stesso 38 XVIII| lui colla pietà dovuta ai morti; si pensò, dicendo l'ave, 39 XX | santo...! E ci vuole tutti morti, ci scannerà tutti...! m' 40 XX | coperti di polvere, mezzi morti dalla fame, attraversavano 41 XX | perseguitate, afflitte di molte morti, si rivolgevano anch'esse 42 XX | nella fossa, e guardò i morti. Un d'essi era Mattia.~« 43 XX | chirurgo, siete voi? Vi paiono morti per bene?~«Sì..... - ma..... 44 XXI | combattono mai, e frugano i morti.»~Don Marco non fiatò più; 45 XXI | a chiudere gli occhi ai morti; ognuno secondo la propria 46 XXI | Il suolo era ingombro di morti; e forse i suoi piedi calpestarono 47 XXI | pievano: - pensi ai mille morti che giacciono per i campi 48 XXI | cui l'immagine di tanti morti fece uscire di conoscimento: - 49 XXI | benedetti, attendetemi; siete morti per ricondurmi mio figlio! 50 XXII | cominciarono a vedere i primi morti, bocconi, supini, atteggiati 51 XXII | forte della battaglia; i morti delle due nazioni, giacevano 52 XXII | scavar fosse o a seppellire i morti; facendo così alla stracca 53 XXII | vengo da D.... dove ho due morti da seppellire, il barone


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License